Detrazioni IRPEF 50% per fotovoltaico |
![]() |
![]() |
News Progettazione |
Nel dettaglio, è bene mettere in evidenza che all'interno del documento si sottolinea che per poter beneficiare di tale detrazione, è necessario che l'impianto fotovoltaico sia installato essenzialmente per far fronte ai bisogni energetici dell'abitazione (e quindi per usi domestici, di alimentazione degli apparecchi elettrici, di illuminazione). Inoltre, tale scenario è applicabile solo per impianti fino a 20 kWp, poichè tale limite era riportato nell'istanza dell'ANIA, che chiedeva, appunto, la corretta interpretazione dell'art.16 bis del DPR 917/1986 ed in particolare se la detrazione, già applicabile ai lavori di ristrutturazione, potesse essere estesa anche alle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di pannelli fotovoltaici fino a 20 kWp. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo 2013 10:45 |
lavoro energetica condizioni valutazione impianti controllo rischio informazioni persone costruzione comune according analisi decreto superficie potenza salute capacità tecnici anni depositi rispetto laboratori superiori miglioramento vallo quantitativi norma gestione tutti requisiti normativa antincendio edifici stato punto qualità sistema esempio cilento campo salerno sistemi produzione interventi calore torre progettazione conformità sito costi addetti elettrica cliente progetto legge possibile esposizione impianto standard infiammabili acqua data attività prevenzione valori stabilimenti energia radon servizio tecnica strutture regolamento dati norme sicurezza incendi campi seguito prodotti