HACCP - R. CE 852/2004 (EX DLGS. 155/97)

La sicurezza alimentare risulta uno dei temi più importanti per la tutela della salute pubblica; con i recenti regolamenti comunitari costituenti il cosiddetto "pacchetto igiene" (Regolamenti (CE) 852, 853, 854, 882/2004, e Direttiva 2002/99) approfondiscono e precisano le tematiche della sicurezza alimentare e le modalità di applicazione del sistema HACCP. Risultano quindi superate le normative comunitarie in materia di autocontrollo, basate sulla Direttiva 93/43/CEE (recepita nell'ordinamento italiano con il D.Lgs 155/97), abrogata dal Regolamento (CE) 852/2004.
In tale ambito, il gruppo A2C offre servizi di consulenza nella gestione del sistema di autocontrollo alimentare e implementazione del metodo HACCP, conformemente alle Norme CE 852/2004 (ex D.Lgs. 155/97).
L'implementazione di tale metodo si basa sui seguenti step operativi:
- Check-up preliminare dei locali destinati alla produzione, somministrazione e confezionamento di alimenti e bevande.
- Verifica preliminare degli automezzi da destinare al trasporto degli alimenti.
- Valutazione e classificazione dei punti critici di controllo
- Piano di miglioramento/adeguamento nell'ottica del rispetto delle Normative in tema di igiene e sicurezza alimentare.
- Implementazione del Manuale HACCP, delle procedure e istruzioni operative.
- Esecuzione di corsi di formazione in sostituzione del libretto sanitario.
- Esecuzione di corsi di formazione in materia di igiene e sicurezza degli alimentie di HACCP rivolti al personale addetto alla manipolazione di alimenti previsti dal R. CE 852/2004 ex DLgs. 155/97.
I benefici di tale intervento risultano, in primo luogo, il rispetto della Normativa cogente Nazionale ed Europea, ed inoltre il miglioramento delle efficienze operative e dell'organizzazione dei flussi di merci all'interno dell'attività.
RASSEGNA NORMATIVA
1. REGOLAMENTO (CE) N. 178/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 28 gennaio2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare
2. GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 11, 12, 16, 17, 18, 19 e 20, del REGOLAMENTO (CE) n. 178/2002 relativo alla legislazione alimentare generale. Conclusioni del Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali
3.Decreto Legislativo 5 aprile 2006, n. 190 “Disciplina sanzionatoria per le violazioni del regolamento (CE) n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel settore della sicurezza alimentare
4. REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali
5. REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 29 APRILE 2004, sull’igiene dei prodotti alimentari
6. REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale
7. REGOLAMENTO (CE) N. 854/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano
8. REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l’igiene dei mangimi
9. REGOLAMENTO (CE) N. 2074/2005 DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 recante modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e all’organizzazione di controlli ufficiali a norma dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004, deroga al regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e modifica dei regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004
10. REGOLAMENTO (CE) N. 2076/2005 DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 e che modifica i regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004
11. DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 novembre 2006 che modifica le decisioni 2003/804/CE e 2003/858/CE per quanto riguarda le condizioni di certificazione applicabili a molluschi vivi e pesci vivi di acquacoltura e ai relativi prodotti,destinati al consumo umano
12. DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 novembre 2006 che abroga alcuni atti d’applicazione relativi all’igiene dei prodotti alimentari e alle norme sanitarie che disciplinano la produzione e l’immissione sul mercato di alcuni prodotti di origine animale destinati al consumo umano
13. DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 novembre 2006 che stabilisce gli elenchi dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzate le importazioni di molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati, gasteropodi marini e prodotti della pesca
14. DECRETO LEGISLATIVO 6 Novembre 2007, n. 193 Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore
15. REGOLAMENTO (CE) N. 1019/2008 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2008 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari
16. REGOLAMENTO (CE) N. 1029/2008 DELLA COMMISSIONE del 20 ottobre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di aggiornare un riferimento a talune norme europee
17. REGIONE CAMPANIA – Giunta Regionale – Seduta del 19 aprile 2006 – Deliberazione N. 463 - Area Generale di Coordinamento N. 20 – Assistenza Sanitaria – Sicurezza Alimentare Linee guida per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti destinati al consumo umano – Regolamento CE n 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002.
18.REGOLAMENTO (CE) N. 1161/2009 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre 2009 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le informazioni sulla catena alimentare da fornire agli operatori del settore alimentare che gestiscono macelli
19.REGOLAMENTO (CE) N. 1162/2009 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre 2009 che fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004
20. ACCORDO 9 aprile 2010 Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a «Linee guida applicative del regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari». (Rep. Atti n. 59/CSR). (10A06350) (GU n. 121 del 26-5-2010 )
21.REGOLAMENTO (UE) N. 505/2010 DELLA COMMISSIONE del 14 giugno 2010 recante modifica del regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano (Testo rilevante ai fini del SEE)
22.REGOLAMENTO (UE) N. 878/2010 DELLA COMMISSIONE del 6 ottobre 2010 che modifica l’allegato I del regolamento (CE) n. 669/2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al livello accresciuto di controlli ufficiali sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale
23.DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2011 che modifica la decisione 2010/89/UE per quanto riguarda misure transitorie relative all’applicazione di taluni requisiti strutturali di cui ai regolamenti (CE) n. 852/2004 e (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio ad alcuni stabilimenti in Romania
24.REGOLAMENTO (UE) N. 150/2011 DELLA COMMISSIONE del 18 febbraio 2011 recante modifica dell’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la selvaggina d’allevamento e selvatica e le carni di selvaggina d’allevamento e selvatica
25.REGOLAMENTO (UE) N. 151/20REGOLAMENTO (UE) N. 151/2011 DELLA COMMISSIONE del 18 febbraio 2011 recante modifica dell’allegato I del regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la selvaggina d’allevamento
26.REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 739/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 luglio 2011 recante modifica dell’allegato I del regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo
|