News Acustica
|
Lo Speech Transmission Index (STI) cioè l'Indice di Trasmissione Vocale è un descrittore acustico che fornisce una misura della qualità della trasmissione vocale. Generalmente a tal proposito si parla di “intellegibilità del parlato”. Lo STI quindi esprime la capacità del canale considerato di trasmettere le caratteristiche di un segnale vocale. Il suo valore varia da 0 = cattivo a 1 = eccellente. Su questa scala, una STI di almeno 0,5 è desiderabile per la maggior parte delle applicazioni.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Maggio 2021 11:03 |
Leggi tutto... [Indice di Trasmissione Vocale STI e STIPA]
|
News Acustica
|
Il rumore è un segnale di disturbo rispetto all'informazione trasmessa in un sistema, è costituito da onde di pressione sonora, è un fenomeno oscillatorio che consente la trasmissione di energia attraverso un mezzo. Nel vuoto non è possibile la trasmissione di rumori o di vibrazioni. Anche in condizioni di apparente silenzio l'aria è attraversata da onde sonore che non vengono percepite perché troppo deboli oppure al di fuori della gamma udibile. Onde sonore di frequenza inferiore ai 20 Hz (infrasuoni) e superiori a 20 kHz (ultrasuoni) non sono percepite dall'orecchio umano. Generalmente i rumori sono suoni caratterizzati da un andamento di pressione non periodico e armonicamente molto complesso, ma a volte la percezione di suono oppure di rumore è soggettiva.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Maggio 2021 11:02 |
Leggi tutto... [Il Disturbo da Rumore in Acustica]
|
News Acustica
|

Pubblicata dalla commissione tecnica Acustica e vibrazioni la norma nazionale UNI 11347:2015. Dal 20/01/2015 è in vigore la norma UNI 11347 che riguarda i programmi aziendali di riduzione dell'esposizione a rumore nei luoghi di lavoro. Essa specifica come indicare gli interventi tecnici e organizzativi che vengono adottati dall'azienda per ridurre l'esposizione al rumore nei luoghi di lavoro nonché come identificare le aree di lavoro a maggior rischio al fine della loro delimitazione/segnalazione/restrizione all'accesso, così come richiesto dalla legislazione vigente, attraverso la redazione di un Programma Aziendale di Riduzione dell'Esposizione al rumore denominato "PARE".
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Maggio 2021 11:02 |
Leggi tutto... [UNI 11347:2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro]
|
News Acustica
|
Nella seduta del 28/11/2012, la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, ha approvato il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”. Tale manuale è consultabile liberamente nella pagina "Manuale operativo riduzione rumore" del presente sito.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Maggio 2021 11:02 |