UNI 11347:2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro |
News Acustica | |||
Pubblicata dalla commissione tecnica Acustica e vibrazioni la norma nazionale UNI 11347:2015. Dal 20/01/2015 è in vigore la norma UNI 11347 che riguarda i programmi aziendali di riduzione dell'esposizione a rumore nei luoghi di lavoro. Essa specifica come indicare gli interventi tecnici e organizzativi che vengono adottati dall'azienda per ridurre l'esposizione al rumore nei luoghi di lavoro nonché come identificare le aree di lavoro a maggior rischio al fine della loro delimitazione/segnalazione/restrizione all'accesso, così come richiesto dalla legislazione vigente, attraverso la redazione di un Programma Aziendale di Riduzione dell'Esposizione al rumore denominato "PARE".
Il D.Lgs. 277/1991 diede attuazione alle direttive europee 80, 82 , 83, 86 e 88 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici fisici e biologici. Il Capo IV di tale decreto, denominato: “protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro”, fu abrogato dal D.Lgs. 195/2006 (Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all’esposizione dei lavoratori al rumore) che entrò in vigore nel giugno 2006. Successivamente, con il TU D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro deve eseguire una valutazione del rumore all’interno della propria azienda allo scopo di individuare i lavoratori esposti al rischio e di attuare gli appropriati interventi di prevenzione e protezione della salute. In caso di superamento del limite di azione superiore 85 dB(A), deve adottare in azienda, le misure tecniche e organizzative mirate alla eliminazione o alla riduzione dello specifico rischio (art.181:“con particolare riferimento alle norme di buona tecnica e alle buone prassi”). Fino al 20/01/2015 la UNI/TR 11347:2010 in tale ambito ha rappresentato un riferimento come rapporto tecnico; ma da tale data è stata soppiantata dalla norma UNI 11347:2015. Quindi a partire dal 20 gennaio 2015, in caso di superamento della soglia limite, il datore di lavoro è tenuto ad adottare misure tecniche in linea con la UNI 11347:2015. Come riferisce UNI la 11347:2015: “riguarda i programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro e specifica:
Nel "PARE" (Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione) devono essere fornite una serie di informazioni a cominciare dall’elenco dei lavoratori e delle attività per i quali si è riscontrato in fase di valutazione del rischio il superamento dei valori previsti. Ma anche le misure tecniche e organizzative che si intendono adottare allo scopo, tenuto conto delle esigenze: della sicurezza (sia del personale, che delle macchine, che dei prodotti), della produzione, dell’ambiente. In particolare, vanno indicati:
.
|
|||
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Maggio 2021 11:02 |