A2C - Consulenza tecnica specialistica News Radon Radio-226 a Tito Scalo
Radio-226 a Tito Scalo
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
News Radon

newsLa Gazzetta del Mezzoggiorno del 25/11/2012 ha portato alla luce una possibile minaccia alla salute, nella zona industriale di Tito Scalo (Pz); in tale sito, nell'ambito di una vasta ed abusiva discarica di fanghi industriali, è stoccata un’enorme quantità di fosfogessi, che secondo la denuncia del geologo Vincenzo Briuolo, contengono discrete quantità di Radio-226. Il rischio per la salute risulta considerevole, a causa del fatto che dal Radio-226 per decadimento si origina il Radon-222, che essendo gassoso, potenzialmente si può diffondere in tutta l'area circostante tali vasche.

 

 

In particolare, il geologo Vincenzo Briuolo, a seguito dei rilievi effettuati sul posto, ha evidenziato valori di radioattività due volte eccedenti i limiti di legge. Si rendono, quindi, indispensabili degli interventi di bonifica del sito, già programmati nel passato, ma da molti anni rinviati.

news

Cosa sono i fosfogessi?

I fosfogessi sono residui delle attività di produzione di fertilizzanti e detergenti; più in particolare, sono fosforiti, minerali costituiti da fosfati di calcio, che potenzialmente possono contenere anche radionuclidi quali Thorio-232, Radio-226, Uranio-238, in percentuali variabili in base al luogo di provenienza della materia prima. L’impatto radiologico dell’industria dei fertilizzanti è connesso con l’elevata concentrazione di Uranio-238 nelle fosforiti e nei loro derivati. In passato erano presenti in Italia diversi impianti che producevano acido fosforico attraverso il processo a umido, con la formazione di fosfogesso come sottoprodotto; impianti che, ad oggi, hanno cessato l’attività. Sono comunque presenti alcune aree in cui sono stoccati e smaltiti i rifiuti (fosfogessi o altri residui) che possono rappresentare una potenziale sorgente di esposizione della popolazione.

 

 

.

Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio 2015 12:37