Menu Principale
- Home
- Consulenza
- Emissioni odorigene - rilievo e abbattimento
- Misurazione dei campi elettromagnetici ad alta e bassa frequenza
- Termografia per l’edilizia e per l’industria
- Certificazione EN 1090-1 per elementi strutturali di carpenteria metallica
- Manuale operativo riduzione rumore
- ISO 9004
- Iter procedurale VVF - Tipologie presentabili al SUAP
- Attività soggette VVF - Elenco con sottoclassi prevenzione incendi
- Normativa antincendio - Quadro disposizioni VVF
- Antincendio - Avvio attività a rischio incendio - Emissione o rinnovo CPI
- Rifiuti
- Rumore
- FAQ - ISO 17025
- ISO 17025- servizi offerti
- Architettura della UNI CEI EN ISO/IEC 17025
- UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
- Emissioni in atmosfera
- Qualità - Altre Certificazioni
- Sicurezza sul lavoro e igiene industriale
- Analisi Strumentali
- Gestione Pratiche Autorizzative
- Tutela Ambientale
- ISO 9001
- Sicurezza Alimentare
- Qualità
- ISO 17025
- Sicurezza sul lavoro
- Ambiente
- Campi elettromagnetici
- Termografia ad infrarossi
- Sicurezza Alimentare
- Analisi Strumentale
- Pratiche autorizzative
- Acustica
- Ozono
- Antincendio
- Progettazione Impianti
- Eolico - Stato dell'arte
- Impianti di Cogenerazione e Trigenerazione - Progettazione ed esempi
- Progettazione di macchine industriali - Revamping
- Solar cooling a ciclo chiuso - raffrescamento solare
- Impianti geotermici a bassa entalpia a sonde verticali
- Impianti antincendio - Progettazione e normative tecniche VVF
- Diagnosi Energetica - Qualificazione energetica - Riduzione dei consumi
- Impianti fotovoltaici - progettazione e manutenzione
- Impianti solari termici - progettazione e incentivi Conto Termico
- Impianti Antincendio
- Impianti Fotovoltaici
- Impianti Micro Eolici
- Impianti Solari Termici
- Impianti Geotermici a sonde verticali
- Impianti di Solar Cooling
- Impianti di Trigenerazione
- Macchine Industriali
- Diagnosi energetica
- DIchiarazione di RIspondenza
- Illuminotecnica
- Radon (Rn-222)
- Misurazione del Radon
- Obbligo misura Radon Campania - L.R.13/2019
- \--> Preventivo Radon Campania LR13-2019
- Interventi per la diminuzione del Radon
- Radon in acqua
- Approfondimento: Le radiazioni ionizzanti
- Fenomeni di trasporto del Radon nelle pareti
- Banca dati misurazioni Radon
- Radon (Rn-222) e Thoron: il rischio di sovrastima
- Origine del Radon sul pianeta terra
- Download
- Contatti
Elenco News
- News Antincendio
- Entrata in vigore normativa antincendio per gli edifici residenziali
- Come si calcola la "altezza antincendi" di un palazzo?
- Nuova norma antincendio UNI EN 12845:2015 su impianti Sprinkler
- Dal 20/04/16 nuova direttiva ATEX per apparecchi in zona esplosione
- Criteri di scelta di un dispositivo di rilevamento incendi
- Le curve di incendio per le verifiche strutturali
- Panoramica sulle tipologie di estintori
- L'importanza delle porte tagliafuoco e la classificazione REI
- Nuova norma antincendio per stabilimenti industriali
- Il dimensionamento delle pompe antincendio alla luce della EN 12845
- Cenni generali di prevenzione incendi
- Cenni di dimensionamento di un impianto antincendio a Sprinkler
- D.M. 19/03/2015: Prevenzione incendi per le strutture sanitarie
- Nuove norme UNI antincendio su reti idranti e SEFC
- Aggiornamento modulistica antincendio dal 27/11/2012
- DPR 151/2011- Semplificazione Antincendio
- DM 07/08/12- Semplificazione Antincendio
- News Sicurezza
- L'effetto ombrello protegge dai campi elettromagnetici?
- Produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale
- A2C al convegno ISI INAIL
- A2C al workshop sul rischio chimico
- A2C ad Ambiente Lavoro 2016
- Criteri e limiti nella misura dei Campi Elettromagnetici
- Storia dell'elettromagnetismo
- Obblighi di misura dell'elettromagnetismo entro il 01/07/2016
- Studi sugli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute umana
- Formaldeide: dal 1 gennaio entra in vigore la nuova classificazione
- Calcolo semplificato degli Uomini-Giorno nei cantieri
- Finanziamenti sicurezza sul lavoro INAIL
- Obbligo valutazione dei campi elettromagnetici al 01/07/2016
- Piano di demolizione secondo il D.Lgs. 81/08
- Legionella - Nuove linee guida
- UNI 11347:2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
- Software on-line per le distanze di sicurezza dei macchinari
- Modelli di gestione della sicurezza sul lavoro nelle PMI
- Applicazione normativa sicurezza al mondo dello spettacolo
- Ecco alcune fonti cui attingere per le valutazioni sulla sicurezza
- Proroga obbligo DVR aziende con meno di 10 dipendenti
- Obbligo di formazione per i "mulettisti"
- Riduzione Tasso INAIL per le aziende
- Manuale operativo riduzione rumore negli ambienti di lavoro
- Amianto _ Approvazione orientamenti pratici
- Valutazione stress lavoro-correlato
- Stress lavoro correlato, slittano i tempi di valutazione
- Novità: Atmosfere potenzialmente esplosive
- Novità:Responsabilità committente e appaltatore
- Sentenza di esclusione responsabilità Datore di lavoro
- Decreti attuativi del T.U. sicurezza: Proroga di un anno
- News Ambientali
- La formaldeide: una minaccia invisibile
- Le prospettive della Sonochimica: un esempio di ingegneria e chimica verde
- Stima teorica della diffusività dell'Ozono in aria
- Metodi di misura dell'ozono in aria: l'unico modo per certificarne l'efficacia
- Panoramica sulle tecnologie di generazione dell'Ozono
- L'impiego dell'Ozono come sanitizzante contro batteri e virus
- Seminario A2C sulle emissioni odorigene - Torre Annunziata
- Le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici
- Seminario A2C sulle certificazioni per la partecipazione agli appalti
- Polveri sottili: Inquinamento nelle aree urbane ed extraurbane
- La Sick Building Syndrome
- La ISO 14001 ed i suoi sviluppi
- Il Disturbo da Rumore in Acustica
- Nuove Linee Guida EMAS
- A volte ritornano: SISTRI dal prossimo Ottobre
- Autorizzazione Unica Ambientale: AUA
- "Arsenico" e vecchi merletti
- Appalti green: criteri ambientali per la P.A.
- SISTRI: ultime modifiche ed integrazioni
- REACH: Modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006
- Modificato ed integrato il Testo Unico in materia Ambientale
- Sentenza TARSU: residui delle lavorazioni
- Novità Reach:Schede dati di sicurezza
- Novità: Albo dei Gestori ambientali
- Novità:Rifiuti di apparecchiature (RAEE)
- Novità Scarico acque reflue: Sanzioni penali
- Marchio di qualità ecologica europeo (Ecolabel UE)
- Registri di carico e scarico rifiuti? solo un ricordo
- News Alimentare
- Riapertura ristorazione in Campania dal 27/04/2020
- Concorso A2C sulla gestione dell'acqua - 2020
- Seminario A2C sui MOCA - Torre Annunziata
- Piena operatività della normativa sui M.O.C.A.
- Campania-Elenco laboratori autocontrollo alimentare
- Esperto della Nutrizione nelle mense aziendali
- A2C ad EXPO Milano 2015
- QR Code Campania
- Reg. UE 1348/13: nuovi limiti ai produttori di olio di oliva
- Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari
- Laboratori di Autocontrollo Alimentare: firmato accordo modalità degli elenchi regionali
- News Progettazione
- Dichiarazione sostanze chimiche pericolose (SVCH)
- Come gestire la sindrome del "non nel mio cortile"
- Come gestire i rifiuti nucleari?
- L'importanza del diagramma GANTT o cronoprogramma
- Eliminare la muffa in modo duraturo
- Diminuire lo stress da 110%
- Progettazione Illuminotecnica
- Bonus Idrico 2021
- Come fare se non si ha la dichiarazione di conformità?
- L'analisi SWOT per prendere delle decisioni ben ponderate
- Si può fare a meno del progetto?
- La trasmittanza
- In arrivo una nuova era digitale con la sostituzione del Silicio con il Nitruro di Gallio
- Compendio di gestione aziendale snella (Lean Production)
- Sintesi sulla detrazione del 110%
- Corrispettivi di progettazione secondo il DM 17/06/2016
- Possibilità di sbocco a parete per caldaie domestiche
- Materiali termoelettrici: analisi della tecnologia e delle prospettive
- Corso gratuito sul Conto termico 2017
- Nuova procedura paesaggistica semplificata
- Corso sulle nuove certificazioni per la partecipazione agli appalti
- Definizioni standardizzate per l'edilizia
- L'importanza di effettuare uno Studio di Fattibilità
- Detrazione 65% fino al 31/12/2016
- A2C al Seminario CNI/ANACI
- DPR 74/13:Controlli obbligatori su impianti di climatizzazione
- Gli impianti frigoriferi dei prossimi anni saranno a CO2 supercritica
- Google investe nel fotovoltaico su 25000 abitazioni private
- Raggiunto il COP 5 con il Raffreddamento Magnetico
- Stima delle perdita di carico di una tubazione gas metano
- Obbligo certificazione EN 1090 per produttori di acciaio strutturale
- Regole GSE per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia
- Edifici digitali: Obbligo di fibra ottica per nuovi edifici
- Permesso di costruire in deroga per aree industriali dismesse
- Frazionamento e accorpamento come Manutenzione Straordinaria
- Ricostruzione edificio crollato senza Permesso di Costruire
- A2C alla fiera MCE 2014 di Milano
- Obbligo di invio APE on-line in Campania
- Da ACE ad APE
- Il solare termico con classe A+++
- Detrazioni IRPEF 50% per fotovoltaico
- Nuovo Conto Termico GSE: Regole applicative
- Stop autocertificazione in classe G
- Trasformazione del tetto in terrazza
- News Radon
- Normativa Nazionale sul Radon nel 2021 - D.Lgs.101/2020 del 27 agosto 2020
- Aggiornamento: modifica dei termini della L.R.13/2019
- Seminario A2C sul Radon - Atena Lucana (SA)
- Seminario A2C sul Radon - Sacco (SA)
- Seminario A2C sul Radon - Trecase (NA)
- Thoron: l'errore più comune nella misura del Radon (Rn-222)
- Simulazione di decadimento del Radon
- Procedura di infrazione per mancato recepimento Direttiva sul Radon
- Obbligo misura Radon in Campania in tutti i locali a piano terra - L.R.13/2019
- Origine del Radon sul pianeta terra
- Fenomeni di trasporto-Analisi del flusso di massa di Radon in una matrice porosa
- Prime condanne in Italia per omicidio per esposizione a Radon
- Misurazioni obbligatorie di Radon a Pietragalla (PZ)
- Nuovi limiti per il Radon in acqua
- Seminario A2C sul Radon - Torre Annunziata
- Il Radon nel REC di Contursi Terme
- Il Radon nel comune di San Mango Piemonte
- Il Radon nel RUEC del comune di Auletta (SA)
- Il Radon a Castel San Giorgio
- Il gas Radon nel RUEC del Comune di Grottaminarda
- Obbligo mitigazione Radon ad Ottaviano
- A2C al Seminario sulla radioattività nelle costruzioni
- Obbligo Radon nel RUEC del comune di San Giuseppe Vesuviano
- Il Radon nel RUEC di Visciano
- Il Radon nel RUEC del comune di Fisciano
- Obbligo bonifica Radon nel REC del comune di Bellizzi
- A2C al Workshop internazionale sul Radon
- Il Radon nel RUEC di Scafati
- Il Radon nel RUEC di Minori
- Il Radon nel RUEC di Conca Dei Marini
- Il Radon nel RUEC del comune di Mercato San Severino
- Obbligo misurazioni gas Radon nel Comune di Potenza
- Materiali da costruzione: max 1 mSv/y di radiazioni gamma
- Nuovi limiti di esposizione a gas Radon
- Il Radon nel RUEC e nel PUC di Capaccio (Sa)
- Radio-226 a Tito Scalo
- Il Radon nel P.E.C. del comune di Eboli
- Il Radon nel RUEC di Salerno
- Il Radon nel RUEC del comune di Avellino
- OMS: il Radon causa 3 morti/anno ogni 100.000 abitanti
- News ISO 17025
- Altre News
- Come abbinare i colori con il Material Design di Google
- L'effetto Dunning Kruger e il rischio di fare da sé
- Come prevedere cosa c'è in una raccomandata dall'Avviso di Giacenza?
- I migliori 13 siti web gratuiti per professionisti del 2021
- Gli stili comportamentali, con il modello DISC
- La gestione del tempo con la matrice Eisenhower
- La crescita e le crisi delle aziende secondo il modello di Greiner
- Introduzione al mondo dell'E-commerce
- Il test di personalità Jung/Briggs Myers
- Approfondimento: l'analisi della concorrenza
- Compendio sulla negoziazione nelle trattative commerciali
- Il D.Lgs. 196/2003 è ancora in vigore
- Applicazioni e potenzialità della Intelligenza artificiale (IA)
- A2C all'Energymed 2018
- PSR Campania misura 4.1 entro 26/11/16
- Modulo per networking
- A2C all'Energymed 2016
- Modulo di delega
- Nomenclatura cartografica: differenze tra "carta" e "mappa"
- A2C al Premio Best Practices 2015
- E' operativo il Processo Civile Telematico per i CTU
- Contributo artigianato campano a fondo perduto 50% entro 11/03/2015
- Obbligo di fattura elettronica alla PA dal 31/03/2015
- Erogazione contributi per ammodernamento tecnologico
- A2C al premio Holcim Award 2014 a Mosca
- A2C alla fiera EIRE 2014 di Milano
- Aggiornamento ISO 9001, Italia blocca
- Modulo raccolta dati
- DURC inviabile solo tramite file su email PEC
- Registro orario consulenze
- Modulo di accordo di riservatezza
- DIA: Legge n° 73 del 22 Maggio 2010