A2C - Consulenza tecnica specialistica Patologia edile Atlante delle muffe
Atlante delle muffe
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
Consulenza

ConidiumUn atlante delle muffe è un'opera di riferimento che fornisce una raccolta sistematica di informazioni sulle muffe. Lo scopo è divulgativo e può essere di aiuto a professionisti nel campo della microbiologia, dell'igiene ambientale e della sicurezza ambientale. Abbiamo avuto necessità di creare questa pagina perchè purtroppo su internet non essite nulla di simile. Ciò va nell'ottica della tutela dalle minacce invidibili, che vede l'A2C impegnata dal 2008 ed in particolare nell'ambito del miglioramento della qualità dell'aria. L'identificazione accurata delle muffe è essenziale per adottare misure correttive adeguate e per garantire la sicurezza e la salute delle persone coinvolte. Inoltre può essere molto utile per la ricerca del miglior biocida collegato alla specie di muffa. Per ogni specie sono state prese di riferimento 2 foto, poichè spesso si riscontrano delle variabilità sopratutto in relazione al tipo di terreno utilizzato per la crescita e anche in relazione al numero di giorni di incubazioni. Quando disponibile almeno 1 foto è relativa al terreno Sabouraud Agar (fondo tendente al giallino). Le immagini riportate sono state raccolte, tramite internet, da centri di ricerca internazionali attendibili.

 

Glossario essenziale:

  • Muffe: sono un tipo di organismi pluricellulari appartenenti al regno dei funghi. Sono capaci di ricoprire le superfici sotto forma di spugnosi miceli e solitamente si riproducono per mezzo di spore. Nella tassonomia e nella filogenesi le muffe non costituiscono un gruppo preciso, trovandosi nelle divisioni Zygomycota, Deuteromycota e Ascomycota.

  • Micelio: è l'apparato vegetativo della muffa ed è formato da un intreccio di filamenti detti ife. La massa miceliare si presenta in varie forme e colori a seconda della specie. Generalmente è uno strato schiumoso o filamentoso.

  • Ife: filamenti unicellulari o pluricellulari, di forma cilindrica allungati, che disposti uno sull'altro formano il micelio, ovvero il corpo vegetativo della muffa. Ad esempio negli zigomiceti le ife sono formate da un'unica cellula con più nuclei.

  • Conidioforo: è la parte di un'ifa fungina da cui si generano i conidi. Ad esempio, nel genere Aspergillus il conidioforo presenta alla sua sommità un ispessimento chiamato vescicola. Su di essa si forma la metula da cui si origina, a sua volta, la fialide dove sono i conidi. Invece, genere Penicillium, nella parte superiore del conidioforo sono presenti ramificazioni multiple che tendono a diramarsi dicotomicamente e a formare un pennello (da cui il nome!).

  • Conidi: sono spore utilizzate per la riproduzione asessuale. Il nome deriva dalla parola greca kónis, che significa polvere. Sono prodotti dai conidiofori, all'estremità delle ife fungine.

 

 

Per eventuali richieste di rimozione di foto scrivere a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
For any photo removal requests write to: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Ifomiceti - Hyphomycetes o muffe conidiali

Gli ifomiceti includono una grande varietà di stadi asessuali anamorfici e sono caratterizzati dalla produzione di spore asessuate esternamente al micelio. Alcuni di essi sono responsabili di malattie della pelle, delle unghie e del sistema pilifero; per questo motivo sono anche denominati dermatofiti. A differenza di quanto avviene nei Coelomycetes, i conidiofori non sono inseriti in un corpo fruttifero, ma sono sempre liberi; di solito sono isolati, ma a volte appaiono come fasci di cellule allineate in parallelo o come masse a forma di cuscino.

 

Alternaria_alternata.jpg  

  Alternaria alternata

 

Le colonie crescono rapidamente, da nere a nero-olivacee o grigiastre, da scamosciate a fioccose. Microscopicamente, le catene acropete ramificate (blastocatenato) dei conidi multicellulari (dictyoconidia) sono prodotte simpodialmente da conidiofori semplici, talvolta ramificati, corti o allungati.

https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/lalternaria.html

 

Alternaria_alternata-2.jpg

Aspergillus clavatus  

 Aspergillus clavatus

 

Forma un feltro vellutato di colore blu-verdastro, spesso con un margine biancastro attorno ai bordi. Cresce in modo ottimale intorno ai 25°C, con una crescita minima a 5°C e massima vicino a 42°C.

https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/laspergillus-clavatus.html

  Aspergillus-clavatus-2 
Aspergillus_felis.jpg  

Aspergillus felis

 

Le colonie sono da scamosciate a fioccose, bianche con macchie di conidi grigioverdi intervallate. Gli steli dei conidiofori hanno pareti lisce e le vescicole sono generalmente di forma subglobosa. Conidi globosi (2-3 µm di diametro), da lisci a finemente ruvidi.

   Aspergillus felis-2
 Aspergillus_fischeri.jpg  

 Aspergillus fischeri

 

Le colonie sono da scamosciate a fioccose, da bianche a giallo pallido con conidiazione da lenta a scarsa. Gli steli dei conidiofori hanno pareti lisce e le vescicole sono generalmente da subglobose a forma di fiasco. Conidi da globosi a subglobosi (2-2,5 µm di diametro), da lisci a finemente ruvidi. Buona crescita a 37C.

  Aspergillus fischeri-2 
 Aspergillus_flavus.jpg  

 Aspergillus flavus

 

Le colonie sono granulari, piatte, spesso con solchi radiali, inizialmente gialle ma che diventano rapidamente da verde luminose a giallo-verdi scure con l'età. Le teste dei conidi sono tipicamente radiate, successivamente si dividono per formare colonne sciolte (per lo più 300-400 µm di diametro).

https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/la-muffa-verde-sulle-pareti-aspergillus-flavus.html

   Aspergillus flavus-2
Aspergillus_fumigatus.jpg  

Aspergillus fumigatus

 

Le colonie sono tipicamente blu-verdi con una superficie simile alla pelle scamosciata costituita da un denso feltro di conidiofori. Le teste dei conidi sono tipicamente colonnari (fino a 400 x 50 µm ma spesso molto più corte e piccole) e uniseriate.

https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/laspergillus-fumigatus.html

   Aspergillus fumigatus-2
Aspergillus glaucus  

Aspergillus glaucus

 

La colorazione delle colonie dipende dal terreno, ma è da verde opaco a verde intenso, fino a turchese grigiastro, con aree dal giallo all'arancione dove vengono prodotti i cleistoteci. Il rovescio va dal giallo pallido al giallo. La crescita è da lenta a moderata e matura in circa 7-21 giorni. La dimensione della colonia si espande piuttosto lentamente.

  A_glaucus-2.jpg 
Aspergillus_lentulus.jpg  

Aspergillus lentulus

 

Le colonie  sono da scamosciate a fioccose, bianche con macchie grigio-verdi intervallate da conidi (la conidiazione è da lenta a scarsa nella maggior parte dei ceppi). Le vescicole sono generalmente di forma subglobosa. Conidi da globosi a largamente ellissoidali (2-3,2 µm di diametro), da lisci a finemente ruvidi.

  Aspergillus_lentulus-2.png 
 Aspergillus niger  

Aspergillus niger

 

Le colonie sono costituite da un feltro basale compatto bianco o giallo ricoperto da uno strato denso di teste conidi dal marrone scuro al nero. Le teste dei conidi sono grandi (fino a 3 mm per 15-20 µm di diametro), globose, bruno scuro, diventano radiate e tendono a dividersi in numerose colonne sciolte con l'età. I conidi sono da globosi a subglobosi (3,5-5 µm di diametro), da marrone scuro a nero e con pareti ruvide.

https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/la-muffa-nera-aspergillus-niger.html

  Aspergillus_niger-2.jpg 
Aspergillus_terreus-2.png   

Aspergillus terreus

 

Le colonie sono tipicamente scamosciate e di colore da marrone cannella a marrone sabbia con un rovescio da giallo a marrone sporco intenso. Le teste dei conidi sono compatte, colonnari (fino a 500 x 30-50 µm di diametro) e biseriate. I conidi sono da globosi a ellissoidali (1,5-2,5 µm di diametro), da ialini a leggermente gialli e con pareti lisce.

  Aspergillus_terreus.jpg 
Aspergillus unguis-1  

 Aspergillus unguis

 

Le colonie sono a crescita moderatamente rapida, piatte, di colore da bianco a marrone chiaro o beige, spesso con una consistenza superficiale polverosa o granulare. Pigmento inverso assente o giallo-brunastro chiaro con l'età. I conidi ialini e unicellulari sono prodotti direttamente sulle ife vegetative da cellule conidiogene non specializzate.

  Aspergillus unguis-2 
Aspergillus_versicolor.jpg   

Aspergillus versicolor

 

Le colonie possono sviluppare una varietà di colori (da cui il nome “versicolor”). La struttura della colonia è simile alla pelle scamosciata, spesso con scanalature radiali. Il colore varia dal verde pallido, beige verdastro, verde grigio, verde rosato, verde salmone al verde scuro con sfumature malva o turchese. L'espansione della colonia è piuttosto lenta. La crescita è limitata a 35ºC.

https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/la-muffa-con-diverse-sfumature-di-colore-aspergillus-versicolor.html

   Aspergillus_versicolor-2.jpg
Aureobasidium_pullulans.jpg  

Aureobasidium pullulans

 

Le colonie sono a crescita rapida, lisce, presto ricoperte da masse viscide di conidi, di colore crema o rosa, che successivamente diventano marroni o nere. Le ife sono ialine e settate, spesso diventano marrone scuro con l'età e formano catene di artroconidi da una a due cellule, con pareti spesse e pigmentati scuri.

 https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/aureobasidium-pullulans.html

  Aureobasidium_pullulans-2.jpg 
Chrysosporium_tropicum.jpg   

Chrysosporium

 

Le colonie sono a crescita moderatamente rapida, piatte, di colore da bianco a marrone chiaro o beige, spesso con una consistenza superficiale polverosa o granulare. Pigmento inverso assente o giallo-brunastro chiaro con l'età. I conidi ialini e unicellulari sono prodotti direttamente sulle ife vegetative da cellule conidiogene non specializzate.

   Chrysiosporum-2.jpg
Cladophialophora_bantiana.jpg   

Cladophialophora bantiana

 

Le colonie sono a crescita moderatamente veloce, di colore grigio-olivaceo, da scamosciate a fioccose e crescono a temperature fino a 42-40°C. I conidi sono formati in lunghe catene acropete, scarsamente ramificate, flessuose da conidiofori indifferenziati. I conidi sono unicellulari (molto occasionalmente bicellulari), marrone chiaro, con pareti lisce, da ellissoidali a oblungo-ellissoidali e misurano 2-3 x 4-7 µm.

  Cladophialophora.jpg 
Cladosporium_cladosporioides.jpg  

Cladosporium cladosporioides

 

Le colonie sono a crescita lenta, per lo più da bruno-olivaceo a bruno-nerastro ma talvolta anche grigie, lucide o brune, da scamosciate a fioccose, spesso diventano polverose a causa della produzione di abbondanti conidi. Il rovescio è nero-olivaceo. Ife vegetative, conidiofori e conidi sono ugualmente pigmentati. I conidiofori sono più o meno distinti dalle ife vegetative.

 https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/cladosporium-cladosporioides.html

 

 

  Cladosporium-2.jpg 
Coniochaeta_hoffmannii.jpg  

Coniochaeta hoffmannii

 

Le colonie sono piatte, lisce, umide, di colore dal rosa all'arancione, con margine regolare e netto; rosa inverso. Le ife sono strette, ialine, producono conidi lateralmente da piccoli collaretti direttamente sulle ife, o da cellule laterali che talvolta sono disposte in gruppi densi; cellule laterali a forma di fiasco o quasi cilindriche.

  Coniochaeta hoffmannii-2 
Cylindrocarpon.jpg  

Cylindrocarpon

 

Le colonie sono a crescita rapida, ialine o di colore brillante, scamosciate o lanose. Occasionalmente può essere presente sporodochia. I conidiofori sono costituiti da fialidi semplici o ripetutamente verticillati, disposti in strutture a pennello. Le fialidi sono da cilindriche a subulate, con piccoli collaretti che producono conidi ialini, a pareti lisce, disposti in masse viscide.

   Cylindrocarpon-2
 Curvularia-1  

Curvularia

Le colonie crescono rapidamente, da scamosciate a lanuginose, da marroni a bruno nerastre con il rovescio nero. Conidiofori eretti, da diritti a flessuosi, settati, spesso genicolati (producendo conidi in successione simpodale) talvolta nodulosi. I conidi sono ellissoidali, spesso curvi o lunati, arrotondati alle estremità o talvolta si assottigliano leggermente verso la base, di colore marrone chiaro, da marrone rossastro medio a marrone scuro, 3-10 (solitamente 3-5) setti, parete dei conidi da liscia a verrucosa.

  Curvularia-2 
 Fusarium Chlamydosporum  

Fusarium chlamydosporum

 

Colonie a crescita rapida, con abbondante micelio aereo, di colore rosa intenso, rosso o ocraceo fino a brunastro; rosso carminio inverso o da marrone chiaro a marrone. Sporodochia arancione, color carne o ocraceo. Conidiofori sparsi sul micelio aereo, ramificati; sono presenti numerose cellule conidiogene poliblastiche.

   Fusarium chlamydosporum-2
Fusarium_dimerum.jpg  

Fusarium dimerum

 

Colonie a crescita lenta; superficie generalmente da arancione ad albicocca intenso a causa della confluenza della melma conidica; micelio aereo talvolta fioccoso e biancastro. Conidiofori poco ramificati, con fialidi corti, spesso rigonfie, 10-18 x 4-5 μm.

   Fusarium dimerum
Fusarium Oxysporum  

Fusarium oxysporum

 

Colonie a crescita rapida, 4,5 cm in quattro giorni, micelio aereo bianco, che diventa viola, con discreti sporodochi arancioni presenti in alcuni ceppi; invertire la ialinità in blu scuro o viola scuro. I conidiofori sono monofialidi laterali corti, singoli nel micelio aereo, successivamente disposti in grappoli densamente ramificati.

https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/fusarium-oxysporum.html

  Fusarium_oxysporum-2.jpg 
Lomentospora_prolificans.jpg   

Lomentospora prolificans

 

Le colonie crescono rapidamente, sono piatte, diffuse, di colore da grigio oliva a nero e hanno una struttura superficiale da scamosciata a lanuginosa. I conidi sono portati in piccoli gruppi su caratteristici conidiofori rigonfi, a forma di fiasco, che si presentano singolarmente o in gruppi lungo le ife vegetative.

   Lomentospora_prolificans-3.jpg
Marquandomyces_marquandii.jpg  

Marquandomyces marquandii

 

Le colonie crescono rapidamente, da scamosciate a fioccose, di colore da vinoso pallido a viola, con il rovescio da giallo a giallo arancio. I conidiofori sono eretti, originano da ife sommerse, lunghe 50-300 µm, portanti spirali sciolte di rami e fialidi. Gli steli conidiofori sono larghi 2,5-3,0 µm, ialini e con pareti lisce.

  Marquandomyces_marquandii-2.jpg 
Paecilomyces_variotii.jpg  

Paecilomyces variotii

 

Le colonie crescono rapidamente, da polverose a scamosciate, funicolose o trapuntate e di colore giallo-marrone o color sabbia. Conidiofori portanti rami densi, disposti verticillatamente, portanti fialidi. Le fialidi sono cilindriche o ellissoidali, si assottigliano bruscamente in un collo lungo e cilindrico.

   Paecilomyces_variotii-2.jpg
 Penicillium_citrinum.jpg  

Penicillium citrinum

 

La tessitura superficiale va da vellutata a fioccosa (ciuffi lanosi di morbidi “peli”). La crescita coloniale appare solcata radialmente (solchi stretti e profondi o solchi radiali, simili ai raggi di una ruota).  La colonia matura ha un colore centrale da grigio-turchese a grigio-arancio con una periferia bianca (bordo esterno).  Vengono spesso prodotti essudati (estroliti) che appaiono come gocce di liquido sulla superficie della colonia.  Questi possono apparire di colore chiaro, giallo pallido, bruno-rossastro.

   Penicillium_citrinum-2.jpg
Penicillium_chrysogenum.jpg  

Penicillium chrysogenum

 

Le colonie, di 25–40 mm di diametro, hanno generalmente l'aspetto piano, basso e vellutato, occasionalmente ciuffato o granulare al centro. Le colonie vanno dal turchese grigiastro al verde opaco, talvolta con colore giallastro. La produzione di conidi è moderata. I conidi sono ellissoidali, lunghi 2,5–4,0 µm, con pareti lisce. Sono portati in colonne lunghe e irregolari, che si formano su conidiofori a forma di pennello.

https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/penicillium-chrysogenum.html

   Penicillium chrysogenum-2
Penicillium Crustosum  

Penicillium crustosum

 

Colonie solitamente di 20–40 mm (0,8–1,6 pollici) di diametro, con una superficie piana o meno comunemente marcata radialmente. La tessitura superficiale può essere vellutata o granulare con aspetto polveroso. La colonia solitamente appare bianca o verde opaco a causa della forte produzione di conidi sull'intera area della colonia. Tutti gli elementi conidi sono robusti e grandi.

   Penicillium crustosum-2
 Penicillium digitatum  

Penicillium digitatum

 

Le spore germinate sono di colore giallo-verdastro o olivastro circondate da un piccolo cerchio di micelio bianco. Raggiunge la sua crescita ottimale a 24°C. Tipico odore di marciume umido.

  Penicillium_digitatum-2.png 
Purpureocillium_lilacinum.jpg  

Purpureocillium lilacinum

 

Le colonie crescono velocemente, da scamosciate a fioccose, da vinaccia a violacee. I conidiofori sono eretti, lunghi 400-600 µm, e portano rami con fialidi densamente raggruppati. I gambi dei conidiofori sono larghi 3-4 µm, di colore da giallo a viola e con pareti ruvide.

  Purpureocillium_lilacinum-2.png 
Sarocladium_strictum.jpg  

Sarocladium strictum

 

Colonie a crescita rapida, da umide a viscide, rosa o arancioni; il rovescio rimane incolore o vira dal rosa all'arancione. Conidiofori semplici, occasionalmente ramificati. Phialides snella, derivante da ife aeree sommerse o leggermente fascicolate, 20-65 × 1,4-2,5 μm.

  Sarocladium strictum-2 
Scedosporium_apiospermum.jpg  

Scedosporium apiospermum

 

Colonia a crescita moderatamente rapida a 25°C che matura in circa una settimana. La tessitura varia da lanosa a cotonosa.
La colonia è bianca che diventa grigiastra o marrone in superficie; il rovescio è pallido con zone bruno-nere. Attenzione, poichè gli stati conidi di S. apiospermum e S. boydii sono morfologicamente indistinguibili.

 

 

  Scedosporium apiospermum-2
 Scopulariopsis-1  

Scopulariopsis brevicaulis

 

Le colonie crescono rapidamente, variano di colore dal bianco, crema, grigio, marrone chiaro al marrone e nero, ma sono prevalentemente marrone chiaro. La morfologia microscopica mostra catene di conidi unicellulari prodotti in successione basipeta da una cellula conidiogena specializzata chiamata anellide. I conidi sono da globosi a piriformi, generalmente troncati, con una porzione distale arrotondata, da liscia a ruvida e di colore da ialino a marrone.

  Scopulariopsis-2 
 Stachybotrys chartarum

_

Stachybotrys chartarum

 

Le colonie mostrano una crescita rapida, maturando in tre o quattro giorni. Ha una consistenza da polverosa a cotonosa. La colorazione superficiale è inizialmente bianca ma diventa rapidamente  nera ma può anche presentare sulla superficie rosa o arancione a seconda del mezzo di crescita e della specie. Anche il retro è marrone scuro o nero.

https://www.a2c.it/News-Patologia-Edile/la-muffa-nera-sulle-pareti-stachybotrys.html

_

 Stachybotrys chartarum-2
 Trichoderma-1  

Trichoderma

 

Le colonie crescono rapidamente, dapprima bianche e lanuginose, successivamente sviluppano cespi compatti dal verde giallastro al verde intenso, spesso solo in piccole aree o in zone concentriche ad anello sulla superficie dell'agar. I conidiofori sono ripetutamente ramificati, irregolarmente verticillati, portanti grappoli di fialidi divergenti, spesso irregolarmente piegati, a forma di fiasco.

  Trichoderma-2 

 

 

 

Funghi dimorfici (muffe-lieviti)

Il dimorfismo fungino è la capacità di alcune specie fungine di modificare reversibilmente la loro espressione morfologica, passando dalla forma filamentosa (muffa) a quella unicellulare (lievito) in base a variazioni ambientali, in particolar modo a variazioni della temperatura. Sono agenti patogeni fungini che possono superare le difese fisiologiche e cellulari del normale ospite umano modificando la loro forma morfologica. Le colture di questi funghi rappresentano un grave rischio biologico ed è necessaria una cabina di sicurezza biologica di Classe II.

 Blastomyces_dermatitidis.jpg

_

Blastomyces dermatitidis

 

Filamentoso. Crescita moderatamente lenta, di solito matura in circa 2 settimane, ma le colture sospette devono essere conservate per 8 settimane prima di essere scartate come negative. Presenta una consistenza cotonosa o lanuginosa. Le colonie producono ife areali bianche sulla superficie che possono assumere un colore da giallastro a marrone chiaro con l'invecchiamento della colonia. Il retro è tipicamente da marrone chiaro a marrone. 

_

Blastomyces_dermatitidis-2.jpg
Coccidioides_immitis.jpg  

Coccidioides immitis

 

Cresce in coltura in 3-4 giorni, è inizialmente bianca o grigia ma dopo qualche settimana vira verso il marrone, si presenta glabra e sviluppa velocemente miceli aerei. Microscopicamente la muffa presenta ife settate ialine scarsamente ramificate che producono artroconidi cilindrici lunghi 3-5 µm e larghi 2-4 µm separati tra loro da cellule di giunzione.

  Coccidioides immitis-2

 

 

 

Coelomycetes

Classe di muffe conidi in cui i conidi si formano all'interno di una cavità rivestita da tessuto fungino o ospite. Le strutture fruttifere possono essere sferiche con apertura apicale (pinidi) oppure a forma di piattino (acervuli). La produzione di conidi all'interno di un corpo fruttifero distingue questo gruppo dagli ifomiceti che hanno conidi "nudi".

Neoscytalidium_dimidatum.jpg 

_

 Neoscytalidium dimidiatum

 

Filamentoso. Produce ife sinuose e irregolari ed è caratterizzato da colonie a rapida crescita che sono profondamente ricoperte di micelio aereo denso, cordato, di colore scuro. Inizialmente di colore chiaro e diventano marrone scuro e poi nere con l'età. Sia gli artroconidi che i picnidi possono essere prodotti nella stessa coltura.

_

Neoscytalidium_dimidiatum-3.jpg
Phoma_glomerata-1.jpg   

 Phoma glomerata

 

Colonie a crescita rapida che solitamente raggiungono la maturità entro cinque giorni. Consistenza vellutata, anche se alcune fonti aggiungono che possono apparire polverose o addirittura lanose. Le colonie sono solitamente descritte come di colore da marrone a olivaceo e persino grigio. Il rovescio va dal marrone al marrone scuro al nero con alcune specie che producono un pigmento diffusibile bruno-rossastro.     

  Phoma_glomerata-4.jpg

 

 

 

Zigomiceti (Zygomycota) 

Costituiscono una divisione (o phylum) all'interno del regno dei funghi. Vengono così chiamati per la loro riproduzione sessuata che avviene tramite comparsa di strutture bulbose a forma di giogo. Come per tutti i funghi filamentosi, il corpo degli Zigomiceti è il micelio, un intreccio di ife, lunghi filamenti cellulari, che cresce nella materia morta o negli organismi parassitati.

 Apophomyces_variabilis.jpg

_

  Apophysomyces variabilis 

 

Crescita molto rapida, spesso riempieno la capsula di Petrie con abbondante micelio lanoso in due o tre giorni. La crescita appare inizialmente di colore bianco o biancastro, ma può acquisire un leggero colore grigio-brunastro con l'invecchiamento della colonia. Il rovescio va dal bianco al giallo pallido.

_

Apophomyces_variabilis_-2.jpg
 Mucor_sp.jpg  

 Mucor

 

Colonie a crescita rapida che riempono una piastra di coltura nel giro di pochi giorni con una crescita lanosa che ricorda lo zucchero filato. La nuova crescita è di colore bianco ma diventa bruno-grigiastro con l'invecchiamento. Il rovescio rimane un bianco pallido. 

  Mucor-2.jpg
Mucor_circinelloides.jpg  

 Mucor circinelloides

 

La crescita delle colonie è bassa e rada, e nella maggior parte dei casi si estende all'intera capsula Petri. Le colonie sono di solito di 60 mm di diametro o più e sembrano essere di colore grigio chiaro o giallo, mentre il rovescio è incolore.

  Mucor_circinelloides-2.jpg
Rhizopus_arrhizus.jpg  

Rhizopus arrhizus

 

Colonie a crescita rapida che possono riempire una capsula di Petrie con una crescita soffice, simile allo zucchero filato, in meno di 5 giorni. La crescita è generalmente di colore biancastro che può virare al marrone con l'età a causa della maturazione delle sporangiospore all'interno dello sporangio. 

  Rhizopus arrhizus-2
Saksenaea.jpg  

Saksenaea

 

Una colonia soffice, simile ad una ragnatela, in rapida espansione. La crescita può riempire la capsula Petrie entro 48 ore. Potrebbe verificarsi un sollevamento del coperchio e se le piastre sono scarsamente sigillate. La colonia appare di colore da bianco sporco a grigiastro.

  Saksenaea-2.jpg

 

 

 

Lieviti simili a muffe

Recentemente sono stati effettuati numerosi riarrangiamenti tassonomici. Dal punto di vista dell'apparenza al microscopio si possono inquadrare e denominare alcuni basidiomiceti e ascomiceti nella categoria di lieviti simili a muffe.

Rhodotorula-1 

_

Rhodotorula

Le colonie sono rosa corallo, generalmente lisce, talvolta reticolate, rugose o ondulate, da umide a mucoidi, simili a lieviti. Cellule gemmanti simili a lieviti o blastoconidi da sferiche ad allungate, 2,5-6,5 x 6,5-14,0 µm; è un comune contaminante presente nell'aria della pelle, dei polmoni, delle urine e delle feci.

_

Rhodotorula-2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Aprile 2024 20:41