News Progettazione
|
In Italia scontiamo due problemi non da poco: i cambiamenti climatici che portano estati sempre più calde e una rete idrica colabrodo, che perde per strada il 42% dell'acqua trasportata. Questo perché gran parte della rete è stata realizzata oltre 40 anni fa ed è obsoleta.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Marzo 2023 18:29 |
Leggi tutto... [Dissalatori]
|
News Progettazione
|
Chi è in condominio può scegliere, attraverso l'assemblea, di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale e condividere l'energia attraverso la formula dell'autoconsumo collettivo. Si tratta di una nuova forma di aggregazione, che permette vantaggi nella gestione dell'impianto. Vediamo come fare.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Marzo 2023 09:35 |
Leggi tutto... [Come installare il fotovoltaico nel condominio e condividere l'energia?]
|
News Progettazione
|
I sistemi di accumulo abbinati al fotovoltaico rappresentano un passo in avanti in termini di autonomia energetica, efficienza e risparmio per le famiglie. Con gli accumulatori è possibile consumare l'energia quando serve e al tempo stesso ridurre gli sprechi, aumentando così l'efficienza degli impianti fotovoltaici. Ma cos'è esattamente un sistema di accumulo? e conviene?
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Febbraio 2023 12:20 |
Leggi tutto... [Convengono i sistemi di accumulo?]
|
News Progettazione
|
La comunità di energia rinnovabile, o "comunità energetica" è semplicemente un gruppo di persone o soggetti pubblici e privati, che si organizzano per produrre e condividere localmente energia da fonti rinnovabili. L'Unione Europea ha introdotto la prima definizione ufficiale di comunità energetica nel 2018, con la direttiva RED II, ossia la seconda direttiva sulle energie rinnovabili.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 06 Febbraio 2023 00:48 |
Leggi tutto... [Cosa sono e a cosa servono le comunità energetiche?]
|
News Progettazione
|
Il solare a concentrazione è una tecnologia antica che oggi può venire in aiuto per produrre energia termica o elettrica. Tutto si basa su degli specchi parabolici che concentrano i raggi del sole in un punto, detto fuoco, dove si raggiungono temperature superiori ai 500°C.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Febbraio 2023 20:25 |
Leggi tutto... [Come funziona il solare a concentrazione?]
|
News Progettazione
|
Tutti ormai conosciamo il fotovoltaico. Decisamente meno conosciuto è il termofotovoltaico, nonostante il suo rendimento sia molto superiore a quello dei comuni impianti solari e fotovoltaici. Questo perché come pochi sanno l'alta temperatura sfavorisce il rendimento del fotovoltaico e quindi raffreddando il pannello si ottiene un vantaggio economico. Con il termofotovoltaico (STPV: Solar Thermal and Photo-Voltaic) si intende un impianto ibrido capace di coniugare la tecnologia del fotovoltaico e del solare termico in modo da produrre sia energia elettrica e sia acqua calda sanitaria.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Gennaio 2023 10:33 |
Leggi tutto... [Termofotovoltaico]
|
News Progettazione
|
Il 30/09/2022 il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha emanato un decreto che disciplina, per la prima volta a livello nazionale, le procedure per l'installazione di impianti geotermici domestici. Si tratta di un passo importante, una piccola rivoluzione, perché fino ad oggi non esisteva una disciplina generalizzata a livello nazionale. Di conseguenza era comunque possibile installare gli impianti ma ogni Regione aveva le sue regole su come autorizzarli. Vediamo di capire quali novità introduce il DM 30/09/2022 MITE, detto Decreto sonde geotermiche.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre 2022 20:31 |
Leggi tutto... [Geotermico in edilizia libera]
|
News Progettazione
|
Buone notizie per chi ha deciso di installare sistemi di accumulo abbinati ad impianti fotovoltaici. Martedì 11/10/2022 l'Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento ad hoc per riconoscere un credito di imposta per le spese sostenute nel 2022.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Ottobre 2022 12:58 |
Leggi tutto... [Credito di imposta per l'accumulo fotovoltaico nel 2022]
|
News Progettazione
|
Immagina un unico impianto per riscaldare la propria casa d'inverno e rinfrescarla d'estate, che ha costi di esercizio irrisori e che dura oltre 100 anni. Sostanzialmente è quello che consente di fare il geotermico domestico. Si tratta di una soluzione ancora poco impiegata in Italia ma decisamente più comune in Nord Europa e in Nord America. Eppure, potrebbe essere una valida soluzione per climatizzare gli ambienti domestici e ridurre le bollette di luce e gas.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre 2022 20:27 |
Leggi tutto... [Geotermico domestico: che cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi per la tua abitazione?]
|
News Progettazione
|
Il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) ha pubblicato il Bando "Parco Agrisolare" finanziato con 1,5 miliardi di euro del PNRR. Si tratta di una iniziativa che va nella direzione dell'agrivoltaico, cioè il fotovoltaico collegato ai terreni agricoli.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 27 Settembre 2022 13:12 |
Leggi tutto... [Bando 2022 Parco Agrisolare]
|
News Progettazione
|
Attualmente, una delle principali problematiche che sta affrontando il settore delle chimica e della chimica fine in particolare (settore chimico-farmaceutico, chimico polimerico, ecc.) è la mancanza di una alternativa concreta alla “schiavitù” o dipendenza totale [o quasi], per la produzione delle materie prime, da fonti fossili (petrolio, carbone, ecc.).
|
Ultimo aggiornamento Sabato 19 Febbraio 2022 13:58 |
Leggi tutto... [La sonochimica un esempio di Green Economy e Circular Economy]
|
News Progettazione
|
Ogni secondo ci sono tra i 50 e i 100 fulmini sulla Terra. Quando un fulmine attraversa l'aria, può riscaldare l'aria fino a 27.000°C, che è circa 5 volte più calda della superficie del Sole. Quando un fulmine entra in contatto con il suolo si verifica una massiccia scarica elettrica.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Agosto 2022 14:10 |
Leggi tutto... [Come proteggersi dai fulmini]
|
News Progettazione
|
L'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha sviluppato un indice di qualità dell'aria, noto come AQI o in italiano IQA, cioè indice della qualità dell'aria.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Maggio 2022 20:01 |
Leggi tutto... [L'indice di qualità dell'aria AIQ]
|
News Progettazione
|
Avere un filtro dell'aria pulito o sporco è una enorme differenza per la qualità dell'aria di una casa. Parliamo dei filtri dei condizionatori, ma ancora di più se si ha un impianto di aerazione o di ventilazione meccanica controllata (VMC).
|
Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile 2022 19:51 |
Leggi tutto... [La sostituzione dei filtri dell'aria]
|
News Progettazione
|
Le persone che entrano in una casa di nuova costruzione o recentemente ristrutturata, notano spesso con piacere l'odore di "nuovo". Sebbene questo "nuovo" odore sia piacevole per alcuni e possa evocare sensazioni di un ambiente interno pulito e fresco, di solito significa in realtà che la persona è esposta ad alti livelli di composti organici volatili, detti in acronimo COV.
|
Leggi tutto... [Il pericolo dell'odore di "nuovo" nelle case]
|
News Progettazione
|
Se c'è un incendio nelle vicinanze o se l'indice di qualità dell'aria indica livelli non sono salutari, potrebbe essere necessario rimanere al chiuso e creare una camera bianca. Faccio l'esempio del crollo delle Torri Gemelle, dove si è creata un enorme quantità di polvere, ma potrebbe anche essere semplicemente il caso di lavori edili effettuati in prossimità dell'abitazione.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Gennaio 2022 15:24 |
Leggi tutto... [Allestire una camera bianca in un'abitazione]
|
News Progettazione
|
Che cos'è l'agrivoltaico? E quali benefici può portare ad un'azienda e all'ambiente? In effetti, l'agrivoltaico, o agrovoltaico oppure agro-fotovoltaico, è l'integrazione dei pannelli fotovoltaici nelle attività agricole. Si tratta di un fenomeno in forte espansione, che permette di migliorare i rendimenti energetici di un'azienda agricola e ridurre i consumi idrici. L'ENEA ha lanciato l'iniziativa Agrivoltaico Sostenibile
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Gennaio 2022 15:29 |
Leggi tutto... [Agrivoltaico]
|
News Progettazione
|
Dimensioniamo preliminarmente un reattore di una centrale a combustione a letto fluido a carbone da 300 MW elettrici. Ipotizziamo che venga alimentata con litantrace contenente il 6% di zolfo, di cui il 3% legato, e con il 60% di C e il 5% di H2.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Giugno 2021 10:25 |
Leggi tutto... [Dimensionamento di un reattore a letto fluido]
|
News Progettazione
|
L'idrogeno è veramente sostenibile? È la via giusta per la decarbonizzazione e la transizione ecologica? In realtà dipende tutto da come produciamo l'idrogeno e da come verrà impiegato. L'idrogeno, infatti, è un VETTORE ENERGETICO e non una forma di energia libera. Questa differenza è importante, perché significa che prima di poterlo usare lo dobbiamo produrre.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Maggio 2021 11:18 |
Leggi tutto... [L'idrogeno è veramente sostenibile?]
|
News Progettazione
|
Hai mai sentito parlare di TURISMO ELETTRICO? E' una buona opportunità per il settore turistico e contemporaneamente è una idea green. Intanto, inizio col dire che il TURISMO ELETTRICO non è una nuova forma di turismo. Le attività turistiche sono esattamente le stesse alle quali sei già abituato e che fai normalmente quando vai in vacanza.Semplicemente, oggi è possibile optare per dei servizi elettrici al posto di quelli convenzionali.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Maggio 2021 11:21 |
Leggi tutto... [Turismo elettrico]
|
|
News Progettazione
|
Parliamo di sostanze chimiche pericolose. Se la tua azienda PRODUCE, ASSEMBLA, IMPORTA o DISTRIBUISCE articoli che contengono sostanze chimiche pericolose, in quantità superiori allo 0,1% in peso, allora ci sono alcune cose che devi sapere e ti consiglio di continuare a vedere questo articolo. Ma andiamo per gradi.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Maggio 2021 10:27 |
Leggi tutto... [Dichiarazione sostanze chimiche pericolose (SVHC)]
|
News Progettazione
|
Hai mai sentito parlare della sindrome NIMBY? Se la risposta è "no" non temere: non si tratta di una nuova malattia. Ma è però un fenomeno che può creare problemi seri alla collettività. L'acronimo NIMBY sta per "not in my backyard", che significa letteralmente "non nel mio cortile".
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Maggio 2021 10:23 |
Leggi tutto... [Come gestire la sindrome del "non nel mio cortile]
|
News Progettazione
|
Il Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi è un argomento che fa molto discutere. In particolare, dalla pubblicazione della CNAPI, la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad ospitare il Deposito, stiamo assistendo a numerose e prevedibili polemiche in merito. Ma che cos'è il Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi? A cosa serve? E dove verrà realizzato?
|
Ultimo aggiornamento Domenica 11 Aprile 2021 20:18 |
Leggi tutto... [Come gestire i rifiuti nucleari?]
|
News Progettazione
|
Quando si inizia un lavoro, di qualsiasi tipo, sono 2 le informazioni principali che interessano al committente: quanto costa e quanto tempo ci vuole. Per i costi si può effettuare un computo metrico o una stima dell'impegno necessario. Invece pronosticare quanto tempo occorre può essere più difficile; ed in questo può essere d'aiuto il diagramma GANTT. Questo si applica sia nelle realizzazione di opere edili o impiantistiche e sia in qualsiasi tipo di consulenza.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 11 Aprile 2021 19:46 |
Leggi tutto... [L'importanza del diagramma GANTT o cronoprogramma]
|
News Progettazione
|
La muffa è l'infestazione più comune nei nostri appartamenti. Ognuno di noi prima o poi nella vita si pone la domanda:"come faccio ad eliminare questa muffa dal muro, in modo duraturo?". E' importante occuparsene sia per ragioni sanitarie, perchè può portare infezioni pomonari, e sia per non far degradare l'edificio. Ad esempio, una perdita d'acqua di un bagno potrebbe compromettere strutturalmente il solaio, perchè i ferri all'interno del cemento armato arrugginendosi perdono le proprie funzioni.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 11 Aprile 2021 20:11 |
Leggi tutto... [Eliminare la muffa in modo duraturo]
|
News Progettazione
|
Siamo in periodo in cui è variato il sistema di comunicazione. Prima, la comunicazione prevalente era "di persona", cioè si incontravano le persone e si scambiavano le idee. E questo valeva anche per i tecnici. Quindi se una persona aveva un dubbio si rivolgeva di persona al tecnico, per capirne di più e per poi prendere delle decisioni. Venendo a mancare il contatto umano, anche questi chiarimenti avvengono più di rado.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 02 Marzo 2021 22:09 |
Leggi tutto... [Diminuire lo stress da 110%]
|
News Progettazione
|
Avere una buona illuminazione serve sia alla salute dei nostri occhi e sia a lavorare e vivere in sicurezza. Approfondire quindi i concetti base dell'illuminotecnica può essere utile a tutelare la nostra salute e orientare le scelte sull'acquisto e utilizzo dei corpi illuminanti. Facciamo quindi una rapida carrellata delle tipologie più importanti di lampade e poi approfondiremo i parametri chiave per approcciare alla progettazione illuminotecnica.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 02 Marzo 2021 22:11 |
Leggi tutto... [Progettazione Illuminotecnica]
|
News Progettazione
|
A seguito della Legge n.178 del 30/12/2020 vengono stanziati 20 milioni di Euro per l'istituzione di un cosiddetto "bonus idrico". Perché può essere utile saperlo? Perché può essere una piccola opportunità per chi sta cambiando sanitari o rubinetteria. Si tratta di piccole cifre messe a disposizione, però può essere di vantaggio.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio 2021 16:15 |
Leggi tutto... [Bonus Idrico 2021]
|
News Progettazione
|
Può succedere di perdere la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico, del gas o del riscaldamento, e contemporaneamente non riuscire a contattare l'installatore dell'epoca. In questo caso, è per forza necessario rifare tutto o parte dell'impianto per riavere una dichiarazione di conformità? Assolutamente no, se l'impianto è stato fatto prima del 2008.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Dicembre 2020 19:14 |
Leggi tutto... [Come fare se non si ha la dichiarazione di conformità?]
|
News Progettazione
|
Per prendere una decisione, su un progetto o un'impresa, uno dei metodi più semplici ed efficaci è l'analisi SWOT. Conoscerla può essere utile a prendere delle decisioni ben ponderate. Che cos'è? E' un'analisi dei punti di forza e debolezza con l'aiuto di un diagramma, dove SWOT è l'acronimo delle iniziali in inglese di Forza, Debolezza, Opportunità e Minacce.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Novembre 2020 21:22 |
Leggi tutto... [L'analisi SWOT per prendere delle decisioni ben ponderate]
|
News Progettazione
|
Si può fare a meno del progetto? La risposta breve è: "raramente". Fermo restando che il progetto è obbligatorio per legge, in linea generale si può fare a meno della progettazione solo se l'opera da realizzare è molto semplice o è standard, oppure si tratta di una attività di manutenzione.
Cioè se il muratore, il fabbro, l'idraulico o l'elettricista, su richiesta del committente, vuole prendersi questa responsabilità, può farlo per le opere semplici, ma poi ne risponde direttamente in termini di funzionalità e di eventuali danni che l'opera può generare.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Dicembre 2020 19:07 |
Leggi tutto... [Si può fare a meno del progetto?]
|
News Progettazione
|
Uno dei termini tecnici oggi più usati e di cui pochi conoscono il significato è la trasmittanza. Parliamo di trasmissione del calore. E parliamo anche di soldi, perché per climatizzare una casa occorre spendere denaro in elettricità o gas. Quando compriamo un infisso oppure mettiamo uno strato isolante all'involucro della casa, lo facciamo per diminuire la trasmittanza. Minore è la trasmittanza e maggiore è la qualità dell'isolamento e quindi minore è la spesa in climatizzazione.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Ottobre 2020 15:01 |
Leggi tutto... [La trasmittanza]
|
News Progettazione
|
A seguito dell'affinarsi della purezza nei processi di produzione dei cristalli di Nitruro di Gallio, sta per avvenire una rivoluzione tecnologica nell'elettronica con la miniaturizzazione, maggiori voltaggi ammessi, una maggiore frequenza ed un maggiore resistenza al calore. Questo porterà man mano alla sostituzione del silicio nelle apparecchiature a più alto valore aggiunto. E' possibile che il silicio possa in futuro mantenere una nicchia di impiego per le attrezzature di tipo economico.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Novembre 2020 14:28 |
Leggi tutto... [In arrivo una nuova era digitale con la sostituzione del Silicio con il Nitruro di Gallio]
|
News Progettazione
|
La produzione snella serve ad aumentare l'utile aziendale a seguito della eliminazione degli sprechi. Anche detta "lean manufacturing" o "lean production" è una modalità produttiva che punta a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli, ed è una generalizzazione in occidente del sistema di produzione Toyota. Obiettivo generale di ogni azienda è essere efficaci ed efficienti verso il cliente. Si riassumono nel prosieguo i principi più importanti di tale tecnica.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Ottobre 2020 15:01 |
Leggi tutto... [Compendio di gestione aziendale snella (Lean Production)]
|
News Progettazione
|
Il Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020, prevede il potenziamento delle agevolazioni esistenti per interventi di risparmio energetico ed innalza al 110% la percentuale della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica. Gli interventi devono essere eseguiti da persone fisiche o da condomini o da cooperative di abitazioni a proprietà indivisa.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Ottobre 2020 15:02 |
Leggi tutto... [Sintesi sulla detrazione del 110%]
|
News Progettazione
|
Il D.M. 17/06/2016, a seguito della abolizione dei minimi tariffari, può essere preso di riferimento, per analogia, per la determinazione dei compensi dei lavori di ingegneria per il settore privato. Nello specifico si segnala che all'art.6, comma 2 è riportato uno schema di corrispettivi a vacazione per il professionista.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Febbraio 2021 21:45 |
Leggi tutto... [Corrispettivi di progettazione secondo il DM 17/06/2016]
|
News Progettazione
|
A seguito della Legge 90 del 03/08/2013, nella quasi totalità dei casi è necessario collegare la caldaia ad una canna fumaria con sbocco sul tetto. Esiste, però, la possibilità di effettuare lo sbocco a parete purchè ci siano delle condizioni asseverate da un tecnico progettista di sistemi di evacuazione fumi.
|
Leggi tutto... [Possibilità di sbocco a parete per caldaie domestiche]
|
News Progettazione
|
I materiali termoelettrici (TE) sono in grado di generare elettricità a partire da una fonte di energia termica o possono essere usati come pompe di calore allo stato solido. Il calore fornito è trasformato in elettricità da un convertitore termoelettrico che sfrutta l'effetto Seebeck. Una forza elettromotrice è prodotta dalla diffusione di elettroni attraverso l'unione di due differenti materiali (come ad esempio la coppia PbTe Piombo-Tellurio) che formano un circuito quando i capi del convertitore si trovano a temperature differenti.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Dicembre 2020 19:05 |
Leggi tutto... [Materiali termoelettrici: analisi della tecnologia e delle prospettive]
|
News Progettazione
|
Il GSE ha attivato su YouTube una playlist video che guida passo-passo la funzionalità di accesso al Conto Termico 2.0 del 2017. Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. opera per la promozione dello sviluppo sostenibile attraverso l'erogazione di incentivi economici destinati alla produzione energetica da fonti rinnovabili e con azioni informative tese a diffondere la cultura dell'uso dell'energia compatibile con le esigenze dell'ambiente. Il corso è accessibile al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/playlist?list=PL_t3vj2ddpIsC93Gvc8kuBFK1p4ov28ga
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Agosto 2017 15:16 |
Leggi tutto... [Corso gratuito sul Conto termico 2017]
|
News Progettazione
|
Il 06/04/2017 entrerà in vigore il D.P.R. n.31 del 13/02/2017 "Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata". Sono individuati in modo puntuale gli interventi e le opere che non necessitano di autorizzazione e di quelli che sono assoggettati al procedimento autorizzatorio semplificato.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Marzo 2017 16:50 |
Leggi tutto... [Nuova procedura paesaggistica semplificata]
|
|