A2C - Consulenza tecnica specialistica News Qualità dell'aria
News Qualità dell'aria
Seminario A2C sulle emissioni odorigene - YouTube
News Qualità dell'aria

SaminarioOdori-10-2022-150JPGSono passati cinque anni, ormai, dall’entrata in vigore del D.L.vo 183/2017 che ha introdotto, nel d.lgs. 152/06 (T.U. ambientale), l’art. 272-bis che disciplina e mitiga alcuni aspetti delle emissioni odorigene (soprattutto in ambito industriale). Ma come comportarsi in caso di emissioni odorigene e molestie olfattive in ambito civile?

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:07
Leggi tutto... [Seminario A2C sulle emissioni odorigene - YouTube]
 
La pianta simbolo della lotta ai cambiamenti climatici: la Paulownia
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

Paulownia-5-150x205Se dovessimo premiare la pianta che da il miglior contributo alla lotta ai cambiamenti climatici, quale sceglieremmo? La risposta è la semplice: la Paulownia. Il motivo è perché è il maggior assorbitori di CO2 atmosferica. Inoltre, è l'albero che ha la crescita più rapida. Tutte caratteristiche davvero interessanti sotto il profilo ambientale ed ecologico. Ma andiamo per gradi.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:01
Leggi tutto... [La pianta simbolo della lotta ai cambiamenti climatici: la Paulownia]
 
La formaldeide dal parrucchiere
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

11-formaldeideparrucchiere-DDiversi anni fa uno studio americano ha approfondito il rischio dei lavoratori sulla possibile esposizione alla formaldeide proveniente da prodotti per capelli. 

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:03
Leggi tutto... [La formaldeide dal parrucchiere]
 
Il fumo da legna
News Qualità dell'aria

10-fumolegna-DTradizionalmente, soprattutto in montagna, c'è l'usanza di bruciare la legna nei camini sia per riscaldare e sia per creare atmosfera durante i mesi freddi. L'odore della legna bruciata è gradevole per alcune persone, ma anche se il legno è una sostanza naturale, l'esposizione al fumo di legna può essere pericolosa per la salute.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:05
Leggi tutto... [Il fumo da legna]
 
L'indice di qualità dell'aria AIQ
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

8-AIQ-DL'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha sviluppato un indice di qualità dell'aria, noto come AQI o in italiano IQA, cioè indice della qualità dell'aria.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:00
Leggi tutto... [L'indice di qualità dell'aria AIQ]
 
I fumi provenienti dalle stampanti 3D
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

6-stampante3D-DLe stampanti tridimensionali o 3D stanno diventando sempre più popolari man mano che i progressi tecnologici e i costi diminuiscono. Oggi, le stampanti 3D possono essere trovate ovunque, dai laboratori di ricerca, alle scuole, all'università, e anche nelle case di persone appassionate di tecnologia.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:13
Leggi tutto... [I fumi provenienti dalle stampanti 3D]
 
La sostituzione dei filtri dell'aria
News Qualità dell'aria

3-filtri-DAvere un filtro dell'aria pulito o sporco è una enorme differenza per la qualità dell'aria di una casa. Parliamo dei filtri dei condizionatori, ma ancora di più se si ha un impianto di aerazione o di ventilazione meccanica controllata (VMC).

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:00
Leggi tutto... [La sostituzione dei filtri dell'aria]
 
La lana di roccia
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

2-lanadiroccia-DLa lana di roccia appartiene alle fibre vetrose sintetiche che sono materiali fibrosi utilizzati per l'isolamento termico e acustico e per rinforzare altri materiali da costruzione. In generale le fibre sintetiche contengono di solito alluminio o silicati di calcio e possono essere appunto costituiti da roccia, pietra, argilla o vetro. 

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:13
Leggi tutto... [La lana di roccia]
 
L'inquinamento vulcanico naturale
News Qualità dell'aria

inquinamento vulcanicoL'inquinamento vulcanico è ben noto a chi vive a Napoli, nelle Eolie o a Catania, ma può coinvolgere anche persone che per lavoro o turismo visitino zone vulcaniche attive in qualsiasi parte del mondo.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:06
Leggi tutto... [L'inquinamento vulcanico naturale]
 
Il pericolo dell'odore di "nuovo" nelle case
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

odoredinuovo-cc4Le persone che entrano in una casa di nuova costruzione o recentemente ristrutturata, notano spesso con piacere l'odore di "nuovo". Sebbene questo "nuovo" odore sia piacevole per alcuni e possa evocare sensazioni di un ambiente interno pulito e fresco, di solito significa in realtà che la persona è esposta ad alti livelli di composti organici volatili, detti in acronimo COV.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:53
Leggi tutto... [Il pericolo dell'odore di "nuovo" nelle case]
 
Allestire una camera bianca in un'abitazione
News Qualità dell'aria

camerabianca-bb4Se c'è un incendio nelle vicinanze o se l'indice di qualità dell'aria indica livelli non sono salutari, potrebbe essere necessario rimanere al chiuso e creare una camera bianca. Faccio l'esempio del crollo delle Torri Gemelle, dove si è creata un enorme quantità di polvere, ma potrebbe anche essere semplicemente il caso di lavori edili effettuati in prossimità dell'abitazione.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:53
Leggi tutto... [Allestire una camera bianca in un'abitazione]
 
La cenere di carbone
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

ceneri-aa4Quando il carbone viene bruciato per produrre elettricità, viene creata la cenere di carbone. E i sottoprodotti delle ceneri di carbone possono includere delle ceneri volatili, pesanti, scorie di caldaia e materiali per la desolforazione dei gas di combustione.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:05
Leggi tutto... [La cenere di carbone]
 
L'inquinamento domestico da NOx e monossido di carbonio
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

noxTra gli inquinanti che possiamo trovare tra le mura domestiche ci sono anche gli ossidi di azoto e il monossido di carbonio. Sono pericolosi per la salute? Purtroppo sì, ma dipende molto dalla loro concentrazione in aria. Sono "minacce invisibili", ossia tra quei fattori chimici o fisici pericolosi che possono essere presenti nei luoghi dove viviamo o lavoriamo, senza che noi ce ne rendiamo conto. Nello specifico il monossido di carbonio ad elevate concentrazioni è mortale. 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:06
Leggi tutto... [L'inquinamento domestico da NOx e monossido di carbonio]
 
L'inquinamento domestico da composti organici volatili (COV)
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

COVIl peggioramento della qualità dell'aria negli ambienti chiusi, è un problema molto più diffuso di quello che si pensi. Tra i principali responsabili dell'inquinamento di case, uffici, scuole, palestre e luoghi di lavoro ci sono i COMPOSTI ORGANCI VOLATILI. Quali danni possono causare alla nostra salute? Esistono soluzioni praticabili? Solitamente vengono indicati con gli acronomi COV o VOC, e ora vediamo di cosa si tratta e come gestire questa minaccia invisibile.

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:06
Leggi tutto... [L'inquinamento domestico da composti organici volatili (COV)]
 
La formaldeide: una minaccia invisibile
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

Formaldeide-MiniaturaHai presente quell'odore di nuovo, nella macchina appena acquistata o quando si monta un mobile? Si tratta tra le altre cose di formaldeide, che è cancerogena. Addirittura per molti automobilisti l'odore della macchina nuova è un qualcosa di inebriante, e fa assolutamente parte del processo di affezione verso il veicolo. 

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:03
Leggi tutto... [La formaldeide: una minaccia invisibile]
 
Polveri sottili: Inquinamento nelle aree urbane ed extraurbane
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

traffic-843309 960 720L'Unione Europea ha intrapreso una serie di iniziative normative finalizzate alla misura delle frazioni dimensionali in relazione agli effetti sanitari negativi a carico dell'apparato respiratorio associato all'esposizione agli aerosol fisici più fini con diametro aerodinamico inferiore a 10 micrometri (Frazione toracica: PM10) e inferiore a 2,5 micrometri (Frazione respirabile: PM2,5).  Impatto sulla salute: Secondo ricerche sperimentali su pazienti di città USA e a Milano: il particolato riduce l'aspettativa di vita di 1-2 anni e in particolare di 0,77 anni ogni 10 µg/m³ di PM2,5; il PM10 aumenta l'asma tutto l'anno e le bronchiti in inverno (a causa degli idrocarburi policiclici aromatici); il PM2,5 è un probabile fattore di rischio per l'insorgenza di tumori.

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:06
Leggi tutto... [Polveri sottili: Inquinamento nelle aree urbane ed extraurbane]
 
Formaldeide: dal 1 gennaio entra in vigore la nuova classificazione
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

La formaldeide rientra nelle sostanze che sono state oggetto di modifica della relativa classificazione ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Regolamento CLP). Tale modifica è normata daiFormaldeide formula Regolamenti CEE/UE 05/06/2014 n° 605 e CEE/UE 23/03/2015 n° 491. In pratica, la Formaldeide passa da cancerogeno "sospetto" a cancerogeno "presunto o certo". La nuova classificazione è, quindi, la seguente:

CARC. 1B; H350 "PUÒ PROVOCARE IL CANCRO"

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:03
Leggi tutto... [Formaldeide: dal 1 gennaio entra in vigore la nuova classificazione]
 
La Sick Building Syndrome
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 
News Qualità dell'aria

edificio malato"Sick building syndrome" (SBS: dall'inglese: "sindrome dell'edificio malato") è una sindrome in cui gli occupanti di un edificio manifestano fenomeni che appaiono legati al tempo passato in un edificio, ma senza che possano essere identificate cause specifiche o malattie. Nel 1984 la World Health Organization scrisse che fino al 30% dei nuovi edifici al mondo presentavano problemi di qualità dell'aria interna. Solitamente, l'edificio "malato" presenta problemi nel sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC).

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:08
Leggi tutto... [La Sick Building Syndrome]