L'inquinamento vulcanico naturale |
News Qualità dell'aria | |||
Si tratta di una miscela nebbiosa di gas di anidride solforosa (SO2) e aerosol, cioè minuscole particelle e goccioline, che sono principalmente acido solforico (H2SO4) e solfati. Gli aerosol si creano quando l'anidride solforosa (SO2) e altri gas vulcanici si combinano nell'atmosfera e interagiscono chimicamente con l'ossigeno, l'umidità, la polvere e la luce solare per diversi giorni. Conoscere i rischi e capire come gestirla può aiutare a preservare la propria salute. L'esatta composizione dell'inquinamento vulcanico dipende da quanto tempo il pennacchio vulcanico ha dovuto reagire nell'atmosfera. In aree lontane decine o centinaia di km, gli aerosol sono il componente principale. Mentre più vicino al vulcano si troveranno i composti dello zolfo, che poi si combineranno nell'atmosfera per dare luogo principalmente ad acido solforico.
Le minuscole goccioline di acido solforico, creano piogge acide, che possono lisciviare piombo da chiodi, vernici, saldature e scossaline metalliche. Il piombo lisciviato rappresenta un pericolo per la salute quando contamina l'acqua potabile nei sistemi di raccolta dell'acqua piovana. Inoltre, quando l'aerosol si mescola con l'umidità sulle foglie delle piante, può causare gravi ustioni chimiche, che possono danneggiare o uccidere le piante. Il gas di anidride solforosa può anche diffondersi attraverso le foglie e dissolversi per formare condizioni acide all'interno del tessuto vegetale. A differenza di altri rischi, in questo caso non c'è molto da fare. Chi vive o chi si trova a passare in aree vulcaniche attive, deve innanzitutto essere consapevole di questi rischi, in modo da subito identificare le cause dei malori. Una soluzione potrebbe essere dotarsi di un sistema di filtraggio dell'aria in casa e al lavoro, mediante ad esempio un impianto di ventilazione meccanica, oppure con dei semplici sistemi portatili di filtraggio con filtri HEPA. Queste sono solo alcune cose da sapere sull'inquinamento vulcanico sui potenziali rischi di esposizione.
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:06 |