A2C - Consulenza tecnica specialistica News Campi elettromagnetici
News Campi elettromagnetici
Come funziona il sistema elettrico nazionale?
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

sistemaelettriconazionale-5Una pila o una batteria possono immagazzinare energia elettrica molto a lungo, ma si tratta di quantità modeste di energia. Per applicazioni che richiedono quantità superiori di energia serve una fornitura attraverso una rete di distribuzione. Nel 2021 il fabbisogno nazionale di energia elettrica è stato pari a 320.000.000 MWh. 

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Marzo 2023 18:30
Leggi tutto... [Come funziona il sistema elettrico nazionale?]
 
Induzione elettromagnetica
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

induzioneelettromagnetica-5L'induzione elettromagnetica è il fenomeno che lega fra loro i campi magnetici e quelli elettrici. In pratica è il fenomeno alla base del funzionamento dei piani cottura ad induzione e delle torce senza batterie, tanto per citare alcune delle tantissime applicazioni di questo fenomeno. Vediamo insieme come funziona questo fenomeno bizzarro ma estremamente importante e affascinante.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Marzo 2023 09:35
Leggi tutto... [Induzione elettromagnetica]
 
Nuova sentenza 2022 di causalità tra campi elettromagnetici e tumore
News Campi elettromagnetici

1280px-CourtGavelIl 02/11/2022 è stata emessa una sentenza della Corte d'Appello di Torino, che ha confermato il nesso di causalità tra tumore e uso di telefoni cellulari. Questa va ad aggiungersi ad altre sentenze simili già prodotte negli scorsi anni che riguardano i campi elettromagnetici.

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:09
Leggi tutto... [Nuova sentenza 2022 di causalità tra campi elettromagnetici e tumore]
 
Gli elettrodotti e i limiti di legge per i CEM
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

CEM-elettrodotti-5I campi elettrici e magnetici generati dagli elettrodotti sono di notevole intensità, ma quali sono i limiti di esposizione fissati dalla Legge? Il riferimento è il DPCM 08/07/2003. Però è necessaria una introduzione. Abbiamo le linee che si dividono in base alla tensione in: altissima, alta, media e bassa tensione. Abbiamo poi le sorgenti puntiformi di inquinamento elettromagnetico, che sono le cabine di trasformazione primaria (CP) e secondaria (CS). Le primarie servono a trasformare l'AT in MT e sono ubicate lontane dalle abitazioni; le secondarie da MT a BT si trovano normalmente vicino agli edifici ed in qualche caso anche dentro.

Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Dicembre 2022 13:14
Leggi tutto... [Gli elettrodotti e i limiti di legge per i CEM]
 
Caso studio CEM: telefonia mobile su un immobile acquistato
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

CEM-antenne2-5Affrontiamo il caso studio di esposizione ai campi elettromagnetici da antenne sul tetto di un edificio. Ipotizziamo che l'edificio abbia cambiato da poco proprietà e che il nuovo proprietario sia interessato ad adempiere ai propri obblighi di legge. Di norma l'accesso al tetto è consentito ad alcune tipologie di lavoratori: gli addetti alla manutenzione del tetto, dell'impianto di condizionamento e ai tecnici delle antenne. Approfondiamo il rischio che affronta una persona che si trova in prossimità di queste antenne.

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:10
Leggi tutto... [Caso studio CEM: telefonia mobile su un immobile acquistato]
 
Campi elettromagnetici derivanti dall'impianto fotovoltaico
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

CEM-fotovoltaico-5I pannelli fotovoltaici installati sul tetto possono generare campi elettromagnetici? La risposta è sì, dal momento che generano corrente elettrica, che a sua volta genera campi elettrici e magnetici. Ma, a meno di casi particolari, non bisogna avere paura, perché come vedremo si tratta di fenomeni alquanto modesti, perché la distanza tra i pannelli e le persone è considerevole.

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:08
Leggi tutto... [Campi elettromagnetici derivanti dall'impianto fotovoltaico]
 
Campi elettromagnetici su saldatrici a punti e continue
News Campi elettromagnetici

CEM-Saldadture-1Pochi sanno che durante una saldatura si sviluppa un campo elettromagnetico molto intenso. Ma come ridurre il rischio per i lavoratori addetti alle saldature? Esaminiamo un caso studio reale in cui viene preso come modello un'officina di carpenteria metallica. Parliamo di saldatrici a punti e saldatrici continue usate per saldare, ad esempio, cavi e lamiere. Come fonte bibliografica prendiamo di riferimento la Guida dell'Unione Europea collegata alla direttiva 2013/35/UE.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:08
Leggi tutto... [Campi elettromagnetici su saldatrici a punti e continue]
 
Cosa sono i campi elettrici?
News Campi elettromagnetici

1024px-James Clark Maxwell by Jemima BlackburnQuali sono le differenze tra campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici? Per rispondere a queste domande, iniziamo con il dire che tutti e tre i campi non sono altro che la manifestazione fisica di una forza naturale. Ma non si tratta di un fenomeno materiale, perchè le onde elettromagnetiche non sono fatte di materia che possiamo toccare, bensì sono energia. Non possiamo toccarle, ma in alcuni casi possiamo percepirle con i nostri sensi: basti pensare alla luce che arriva ai nostri occhi o al calore che sentiamo quando siamo al sole. Si tratta di campi elettromagnetici. Sono semplicemente uno dei modi che l'energia usa per propagarsi.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:11
Leggi tutto... [Cosa sono i campi elettrici?]
 
Elettrosensibilità
News Campi elettromagnetici

elettrosensibilita-Che cos'è l'elettrosensibilità? E come si manifesta? Si presenta come un insieme di disturbi fisici e/o psicologici che una persona afferma essere dovuti alla presenza di campi elettrici, magnetici e elettromagnetici. I sintomi più comuni sono: cefalee, insonnia, debolezza, fiacchezza, dolori localizzati e diffusi simili a quelli dell'influenza, eruzioni cutanee, disturbi della vista, dell'equilibrio, sbalzi di pressione, alterazioni dell'umore e stati d'ansia.

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:11
Leggi tutto... [Elettrosensibilità]
 
Antenne vicine alle abitazioni
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

antennePer legge, è possibile che un ripetitore di telefonia mobile si trovi a 20 metri di distanza da un'abitazione? La risposta non è banale. Innanzitutto, oggi i ripetitori per telefonia mobile sono installati un po' dappertutto, quindi è lecito chiedersi se essi siano troppo vicini a case, scuole o ospedali. E ovviamente è lecito chiedersi se ciò comporti rischi per la salute.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:12
Leggi tutto... [Antenne vicine alle abitazioni]
 
L'effetto ombrello protegge dai campi elettromagnetici?
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

CEM-2 -miniNon è assolutamente detto. Dipende dalle caratteristiche delle antenne montate e quindi varia caso per caso. L'effetto ombrello, di solito, protegge da un forte irraggiamento di campi elettromagnetici l'edificio sul quale è posta l'antezza di telecomunicazione. 

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:08
Leggi tutto... [L'effetto ombrello protegge dai campi elettromagnetici?]
 
Criteri e limiti nella misura dei Campi Elettromagnetici
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

TLCSi definice "non ionizzante" una radiazione quando è associata ad un campo elettromagnetico la cui energia non è sufficiente a rompere i legami molecolari (ionizzare) della materia con cui interagisce. Alle frequenze più elevate, le ampiezze dei vettori elettrico e magnetico sono proporzionali tra loro ed il prodotto di tali ampiezze è proporzionale alla potenza incidente per unità di superficie, che viene misurata in W/m2.

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:07
Leggi tutto... [Criteri e limiti nella misura dei Campi Elettromagnetici]
 
Storia dell'elettromagnetismo
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

James Clerk MaxwellLa teoria dell'elettromagnetismo è stata sviluppata a partire dal 1800 e nasce dall'osservazione di una correlazione tra i fenomeni dell'elettricità e del magnetismo, che prima di allora erano stati scoperti e trattati separatamente. James Clerk Maxwell elaborò nel 1864 la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in un'unica teoria tutte le precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni.

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:12
Leggi tutto... [Storia dell'elettromagnetismo]
 
Obblighi di misura dell'elettromagnetismo entro il 01/07/2016
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

EMF819Alcune attività lavorative possono dare luogo ad elevate esposizioni a campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz), con possibili rischi per la salute dei lavoratori. A seguito della pubblicazione della Direttiva 2013/35/UE il termine ultimo previsto per la valutazione obbligatoria dei CEM è stato fissato al 01/07/2016.

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:12
Leggi tutto... [Obblighi di misura dell'elettromagnetismo entro il 01/07/2016]
 
Studi sugli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute umana
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

CellulareNegli ultimi anni numerosi studi hanno trovato correlazioni statistiche tra l'esposizione a radiazione elettromagnetica e l'insorgenza di effetti a lungo termine (tumori); tali studi sono spesso contestati sulla base della presunta non significatività statistica del risultato, dovuta principalmente alla ristrettezza del campione scelto o a tempi di studio non sufficientemente lunghi. Ma le insorgenze a lungo termine di tumori prevedono latenze di decenni (emblematico il caso del mesotelioma collegato all'esposizione ad amianto), per cui occorrerà attendere altri anni per avere un quadro certo sui limiti di azione.

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:07
Leggi tutto... [Studi sugli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute umana]
 
Obbligo valutazione dei campi elettromagnetici al 01/07/2016
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
News Campi elettromagnetici

Campi elettromagneticiCon la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea della Direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici, è stato fissato il termine per la valutazione al 1° luglio 2016.

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2022 09:04
Leggi tutto... [Obbligo valutazione dei campi elettromagnetici al 01/07/2016]