UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 |
Consulenza | |||
Una breve storia introduttiva della norma
ISO / IEC 17025 è il principale standard utilizzato dai laboratori di prova e di taratura. Originalmente noto come ISO/IEC Guide 25, ISO/IEC 17025 è stato rilasciato dall'ISO nel 1999. Vi erano molte analogie con la ISO 9001 , ma ISO / IEC 17025 comprendeva il concetto di competenza. Si applica direttamente a tutte le organizzazioni che producono risultati di prova e di taratura. Dal suo primo rilascio, ne è intervenuto un secondo nel 2005 sia per maggiore allineamento con l'allora versione della ISO 9001 che per l'introduzione di una maggiore enfasi sulla responsabilità della dirigenza, ed i requisiti espliciti per il miglioramento continuo del sistema di gestione, in particolare, la comunicazione con il cliente; infine una terza radicale riorganizzazione nel 2017 contestualmente alla nuova struttura RBT (Risk Based Thinking). Lo scopo principale di questa revisione è stato quello di aggiornare il testo ai riferimenti vigenti ed alla terminologia corrente; allineare la struttura della norma a quella delle altre norme della serie ISO/IEC 17000, in, linea i criteri stabiliti dall'ISO/CASCO per la formulazione degli elementi obbligatori e raccomandati di imparzialità, riservatezza, reclami e ricorsi, uso di sistemi di gestione; adeguare i nuovi requisiti alla ISO 9001 per facilitare le eventuali integrazioni.
Contenuti ed Implicazioni - Analisi dei requisiti della nuova ISO-IEC 17025:2017È stata adottata una nuova struttura per allineare la norma a quelle della serie ISO/IEC 17000 sulla valutazione della conformità. È stato rivisto lo «scope» per enfatizzare il concetto di competenza associata all’imparzialità e al coerente funzionamento nel tempo dei laboratori. La terminologia è stata aggiornata. | termini elencati provengono dal Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM) e dalle norme ISO/IEC (17000, 17021-1 e 17043), con definizioni comuni a tutte le norme sulla valutazione della conformità. In particolare è stata inserita una definizione di «Laboratorio». Include un capitolo sul pensiero basato sul rischio e riporta i punti che ha comune con la ISO 9001. L'approccio al processo si avvicina a quello promosso dalle norme revisionate ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 15189 (qualità dei laboratori medici) e ISO/IEC 17021-1 (requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione). Con una maggiore attenzione alle tecnologie dell'informazione, la norma ora riconosce e incorpora l'uso di sistemi informatici, registrazioni elettroniche e la produzione di risultati e presentazioni elettroniche. I laboratori lavorano sempre più con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
 Â
Strettamente allineata con tutti le norme della serie ISO/IEC 17000 dalla ISO/CASCO. (Le norme CASCO più recenti hanno cinque sezioni) La ISO / IEC 17025 si compone di:
I Requisiti generali si focalizzano su imparzialità e riservatezza; I Requisiti strutturali pongono particolare attenzione alla natura ed identità giuridica dell'organizzazione accreditata; I Requisiti delle risorse, con parti riguardanti il personale, le strutture e l'ambiente di laboratorio, le attrezzature/apparecchiature, la riferibilità e gli acquisti di prodotti e servizi; I Requisiti di processo includono la gestione del contratto, dei metodi di prova in termini di selezione, validazione, incertezza di misura e la presentazione dei risultati. I Requisiti di gestione fungono da collegamento con i tradizionali sistemi per la gestione della qualità aziendale. I Laboratori utilizzano questo standard per implementare un sistema di qualità volto a migliorare la loro capacità di produrre risultati validi. Dal momento che si tratta di uno standard di competenza, l'accreditamento rappresenta il riconoscimento formale di tale competenza. A differenza di molti standard ISO per i sistemi, la valutazione di terza parte del Laboratorio non è generalmente effettuata da un organismo di certificazione, ma dall'organizzazione nazionale responsabile dell'accreditamento (ad esempio Accredia per l'Italia). I laboratori sono quindi "accreditati" secondo ISO / IEC 17025 da parte dell'Ente che ne attesti la competenza tecnica invece che "certificati" o "registrati".
Uno sguardo internazionalePer il riconoscimento reciproco, l'ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) ha lavorato per stabilire i metodi di valutazione di accreditamento degli organismi. In tutto il mondo sono stati istituiti organismi regionali che cooperano (in seno all'ILAC) al fine di gestire il mutuo riconoscimento, questi includono: l'European Accreditation Cooperation (EA), l'Asia Pacific Laboratory Accreditation Cooperation (APLAC), il Sud Africa Accreditation Cooperation (SADCA) e l' Inter-American Accreditation Cooperation (IAAC) etc.
Cosa offrono i tecnici dell'A2CI tecnici dell'A2C con esperienza nel settore da oltre 15 anni, in base alle specifiche esigenze del cliente, eseguono la progettazione personalizzata di sistemi qualità, sia per Laboratori di Prova che per Centri di Taratura
Il presente servizio è attivo per le province di: Napoli, Salerno, Avellino, Benevento, Caserta e si può articolare anche on-line presso: Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta, L'Aquila, Arezzo, Ascoli-Piceno, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia Iglesias, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forli-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, La-Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza-Brianza, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro-Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio-Calabria, Reggio-Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo-Valentia, Vicenza, Viterbo.
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Agosto 2023 21:15 |