Architettura della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 |
Consulenza | |||
PREMESSA
INTRODUZIONE
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. TERMINI E DEFINIZIONI 4. REQUISITI GESTIONALI 4.1 Organizzazione 4.2 Sistema di gestione 4.3 Tenuta sono controllo della documentazione 4.4 Riesame delle richieste, delle offerte e dei contratti 4.5 Subappallo delle prove e delle tarature 4.6 Approvvigionamento di servizi e di forniture 4.7 Servizi al cliente 4.8 Reclami 4.9 Tenuta sotto controllo delle attività di prova e/o di taratura non conformi 4.10 Miglioramento 4.11 Azioni correttive 4.12 Azioni preventive 4.13 Tenuta sotto controllo delle registrazioni 4.14 Audit interni 4.15 Riesami da parte della direzione 5. REQUISITI TECNICI 5.1 Generalità 5.2 Personale 5.3 Luogo di lavoro e condizioni ambientali 5.4 Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi 5.5 Apparecchiature 5.6 Riferibilità delle misure 5.7 Campionamento 5.8 Manipolazione degli oggetti da sottoporre a prova e a taratura 5.9 Assicurazione della qualità dei risultati di prova e di taratura 5.10 Presentazione dei risultati APPENDICE A APPENDICE B BIBLIOGRAFIA
Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4
INDICE PREMESSA 2 .---p- . . . -. . . -. . - -- INTRODUZIONE 4 - p------p. . SCOPO E CAh'lPO 01 APPLICAZIONE 4 -.p - .- . .- -. p. . . - RIFERIMENTI NORMATIVI 6 TERMINI E DEFINIZIONI 6 . - p -. - p. REQUISITI GESTIONALI 8 Organizzazione .. , . . , 8 Sistema di gestione . . 1 O Tenuta sono conlrollo della documentazione 12 Generalità .. , . , . . 12 Approvazicne e dillusjsne dei drcumenti . . 12 !Aodiliche dei dccunienti , . . , . . 12 Riesame delle rici-iieste. delle offerie e dei conlratti .. 14 Subappallo delle prove e delle tarature . . . 16 Approvvigionamento di servizi e di forniture 16 Servizi al cliente . . 16 Reclami . . . 18 Tenuta sotto controllo delle aftivita di prova e10 di taratura non conformi 18 Miglioramento. ... . . 18 Azioni correttive . . 20 Analisi deile cause . . . . . 20 Seiezione 4 attuazione-delle azioni correttive ~lcni!oraggiodelle azioni correltive .. AMI! sup~~msntan , . Azioni preventive . Tenuta solto controllo delle regisirazioni . . . . Geceralila . Regislrazizni recnkke . . Audit interni . . , Riesami da parie della direzione . . -. . - - . -. . -. REQUISITI TECNICI Generalita Personale . . Luogo di lavoro e condizioni ambienlali Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi Generahtà , . . . Seleàcne dei melodi Uelcdi sviluppati dal lab3ratorio . , . . ?,fetodi nm norrnatizzali . . Validanme dei metdi . . Stima $~Ii'itceitetzad i misura Tenuia sollo conlrollo dei dali . . . Apparecchialure . . . , RilerbilitA delle misure . , Generalila , Requisdi specifici
|
|||
Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Gennaio 2024 11:16 |