Dimensionamento di un reattore a letto fluido |
News Progettazione | |||
Partiamo dalla potenza di progetto di 300 MW elettrici. Corrispondono a circa 1000 MW termici. Da tabelle in bibliografia il potere calorifico inferiore PCI è 24 MJ/kg.
C + O2 -> CO2
S + O2 -> SO2
Quindi le moli di ossigeno, considerando un eccesso d'aria del 30%, sono:
E quindi l'aria avrà una portata molare di:
Approssimando a gas perfetto, il volume dell'aria è stimabile in:
In merito alle velocità dell'aria dobbiamo effettuare una ipotesi che stia tra un minimo e un massimo:
Dove
e dal grafico al lato (convertendo in S.I.):
Quindi la velocità dell'aria dovrà essere tra:
La assumiamo pari a 1 m/s.
Quindi, possiamo calcolare la sezione del letto fluido:
e quindi il diametro interno del reattore:
Imponiamo un altezza del letto di 10 metri. Quindi l'altezza del reattore sarà pari a:
Quindi abbiamo il volume del reattore:
e il voume del letto fluido:
Il Peso del letto fisso sarà pari a:
Si può quindi calcolare la differenza di pressione. In considerazione dell'altezza del letto di 10 metri da tabella abbiamo 1,5 atm.
Avremo quindi un reattore cilindrico di:
Abbiamo quindi ottenuto, in pochi passaggi, una valutazione preliminare delle dimensioni del reattore a letto fluido. Questa analisi può essere utile per poi effettuare un successivo dimensionamento più accurato.
|
|||
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Giugno 2021 10:25 |