Seminario A2C sui MOCA - Baronissi |
News Alimentare | |
A giugno 2017, è entrato in vigore il D.lgs. 29 del 10/02/2017, che ha colmato definitivamente il vuoto legislativo in Italia merito al regime sanzionatorio (già in vigore negli altri paesi UE) per tutti gli operatori che non ottemperano ai regolamenti UE sui MOCA. Tale decreto impone sia ai produttori sia agli utilizzatori a valle (operatori del settore alimentare, distributori all’ingrosso, ecc.) di verificare la correttezza della tracciabilità dei materiali utilizzati e distribuiti all’utente finale. A distanza di alcuni anni dall’entrata in vigore del D.Lgs.29/2017 e del Reg.UE 2020/1245
Sono definiti "Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti" (MOCA) quei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (utensili da cucina e da tavola recipienti e contenitori, macchinari per la trasformazione degli alimenti, materiali da imballaggio ecc.).
Al fine di garantire la sicurezza dei MOCA e per favorire la libera circolazione delle merci, nell’Unione europea (UE) vige una serie di requisiti legali e forme di controllo. A tutti coloro che faranno pervenire richiesta di iscrizione entro il giorno 16/06/2022 all'indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.sarà rilasciato un attestato al termine del seminario. L'A2C parteciperà all'evento con i propri tecnici. Per informazioni contattare:
|
|
Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2024 19:38 |