A2C - Consulenza tecnica specialistica News Ambientali Novità: Albo dei Gestori ambientali
Novità: Albo dei Gestori ambientali
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News - News Ambientali

Con la delibera 19 maggio 2010, il Comitato Nazionale ha stabilito che i soggetti obbligati all'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali ai sensi del D.M. 8 marzo 2010, n. 65, devono presentare una comunicazione alla Sezione regionale o provinciale dell'Albo territorialmente competente secondo lo schema previsto dall'Allegato "A" della stessa delibera con riferimento alle specifiche attività esercitate.

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI deliberazione 19 maggio 2010

Iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali ai sensi del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e della salute 8 marzo 2010, n. 65, recante modalità semplificate per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature.

IL COMITATO NAZIONALE DELL' ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

Visto l'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche e integrazioni, che ha istituito l'Albo nazionale gestori ambientali, in prosieguo denominato Albo;

Visto il decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151, recante "Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti", e successive modifiche;

Visto il decreto 28 aprile 1998, n. 406, del Ministro dell'ambiente, di concerto con i Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato, dei trasporti e della navigazione, e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, recante la disciplina dell'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti;

Visto il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e della salute 8 marzo 2010, n. 65, recante modalità semplificate per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature;

Considerato, in particolare, che il predetto D.M. 8 marzo 2010, n. 65, dispone l'obbligo d'iscrizione in apposita sezione dell'Albo nazionale gestori ambientali delle imprese che svolgono le attività di raggruppamento e trasporto dei RAEE disciplinate dal decreto medesimo;

Ritenuto, ai sensi dell'articolo 212, comma 13, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e dell'articolo 6 del decreto 28 aprile 1998, n. 406, di emanare le necessarie direttive volte all'applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale delle disposizioni relative all'iscrizione all'Albo ai sensi del citato D.M. 8 marzo 2010, n. 65;

Delibera:

Art. 1 (Iscrizione all'Albo)

1. I soggetti obbligati all'iscrizione ai sensi del D.M. 8 marzo 2010, n. 65, presentano comunicazione alla Sezione regionale o provinciale dell'Albo territorialmente competente secondo lo schema riportato nell'Allegato "A", con riferimento alle specifiche attività esercitate.

2. La Sezione regionale o provinciale procede a verificare la sussistenza delle condizioni previste e attestate con la comunicazione di cui al comma 1, ad acquisire la certificazione di cui all'articolo 10, comma 4, della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modifiche e integrazioni, nonché ad emettere, entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione medesima, il provvedimento di iscrizione.

3. Qualora la Sezione regionale accerti il mancato rispetto delle condizioni di cui al comma 2, dispone, con provvedimento motivato, il rigetto della comunicazione di cui al comma 1.

Art. 2 (Disposizione transitoria)

1. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 11 del D.M. 8 marzo 2010, n. 65, in sede di prima applicazione del decreto medesimo l'obbligo di iscrizione all'Albo si intende assolto, fino alla formale pronuncia positiva o negativa di iscrizione, con la presentazione alla Sezione regionale o provinciale territorialmente competente della comunicazione di cui all'articolo 1, comma 1.

Allegato "A"

Albo nazionale gestori ambientali

Alla sezione regionale/provinciale ..... ..... ..... ..... .....

Presso la Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura di ..... ..... ..... ..... .....

Iscrizione ai sensi del D.M. 8 marzo 2010, n. 65, relativo alle modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) Da parte di:

_ distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE);

_ installatori e centri di assistenza di apparecchiature elettriche ed elettroniche;

_ trasportatori che agiscono in nome dei distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Impresa denominazione: ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Codice fiscale/numero registro imprese: ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Numero di telefono: ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Numero di fax: ..... ..... ..... ..... ....., e_mail: ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

A cura della sezione regionale/provinciale ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Data di presentazione domanda ..... ..... ..... ..... .....

N. Protocollo ..... ..... ..... ..... .....

Iscriz. n. ..... ..... ..... ..... ..... del ..... ..... ..... ..... .....

1. Distributore di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Sezioni 1 e 4).

2. Trasportatore di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in nome dei distributori (Sezioni 2 e 4).

3. Installatore/gestore di centri di assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Sezioni 3 e 4).

La presente comunicazione di iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali consta di:

( ) modello di comunicazione;

( ) attestato del versamento dei diritti annuali di iscrizione pari a € 50,00;

( ) fotocopia del documento di riconoscimento, in corso di validità, del/dei legali rappresentanti.

Sezione 1

1. Distributore di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)

Il/i sottoscritto/i

Cognome Nome Codice fiscale Carica

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

in qualità di legale/i rappresentante/i/titolare dell'impresa

denominazione ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

sede legale in via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... C.A.P ..... ..... .....

comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... Prov. ..... ..... ..... ..... ..... .....

comunica/comunicano ai fini dell'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali ai sensi del D.M. 8 marzo 2010, n. 65, che l'impresa intende effettuare:

_ il raggruppamento di RAEE;

_ il trasporto di RAEE (solo se effettua il trasporto in proprio).

Domestici

Professionali, formalmente incaricata di provvedere al ritiro dei RAEE da (1) ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Consapevole/i della responsabilità penale e delle conseguenti sanzioni cui può/possono andare incontro in caso di falsa dichiarazione, ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e succ. mod. apportate dal D.Lgs. 23 gennaio 2002, n. 10, nonché della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti a seguito del provvedimento adottato, come previsto dall'articolo 75 del D.P.R. stesso;

Dichiaro/Dichiarano:

_ che l'impresa intende effettuare il raggruppamento di cui all'articolo 1 del D.M. 8 marzo 2010, n. 65;

luogo raggruppamento presso il punto vendita

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

In caso di più luoghi di raggruppamento presso più punti vendita indicarli nella parte seguente:

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

luogo raggruppamento presso (se effettuato in luogo diverso dai locali del punto vendita)

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

denominazione proprietario area ..... ..... ..... ..... ..... ..... C.F. ..... ..... ..... ..... ..... .....

titolo giuridico di utilizzo dell'area ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

In caso di più luoghi di raggruppamento effettuati in luoghi diversi dai locali del punto vendita indicarli nella parte seguente:

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

denominazione proprietario area ..... ..... ..... ..... ..... ..... C.F. ..... ..... ..... ..... ..... .....

titolo giuridico di utilizzo dell'area ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

denominazione proprietario area ..... ..... ..... ..... ..... ..... C.F. ..... ..... ..... ..... ..... .....

titolo giuridico di utilizzo dell'area ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

denominazione proprietario area ..... ..... ..... ..... ..... ..... C.F. ..... ..... ..... ..... ..... .....

titolo giuridico di utilizzo dell'area ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

domestici professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... (..... .....)

denominazione proprietario area ..... ..... ..... ..... ..... ..... C.F. ..... ..... ..... ..... ..... .....

titolo giuridico di utilizzo dell'area ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

_ che il/i luogo/ghi dove i RAEE sono raggruppati risponde/dono ai requisiti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), del D.M. 8 marzo 2010, n. 65.

_ che l'impresa intende effettuare il raggruppamento dei RAEE indicati nella Sezione 4.

_ che l'impresa intende effettuare il trasporto dei suddetti RAEE con i seguenti veicoli (solo se intende effettuare il trasporto in proprio):


Targa veicoli

Targa veicoli

Targa veicoli



..... ..... .....

..... ..... .....

..... ..... .....

..... ..... .....

..... ..... .....

..... ..... .....

..... ..... .....

_ che i veicoli sono tecnicamente idonei al trasporto dei RAEE indicati nella Sezione 4 e rispettano le condizioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), del D.M. 8 marzo 2010, n. 65.

Sezione 2

2. Trasportatore di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) che agisce in nome dei distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)

Il/i sottoscritto/i

Cognome Nome Codice fiscale Carica

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

in qualità di legale/i rappresentante/i/titolare dell'impresa

denominazione ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

sede legale in via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... C.A.P ..... ..... .....

comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... Prov. ..... ..... ..... ..... ..... .....

comunica/comunicano ai fini dell'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali ai sensi del D.M. 8 marzo 2010, n. 65, che l'impresa intende effettuare, in nome dei distributori di AEE, il trasporto di RAEE;

Domestici

Professionali

Consapevole/i della responsabilità penale e delle conseguenti sanzioni cui può/possono andare incontro in caso di falsa dichiarazione, ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e succ. mod. apportate dal D.Lgs. 23 gennaio 2002, n. 10, nonché della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti a seguito del provvedimento adottato, come previsto dall'articolo 75 del D.P.R. stesso;

Dichiara/Dichiarano:

_ che l'impresa intende effettuare il trasporto dei RAEE

domestici

professionali

per conto di (2) ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

codice fiscale ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

luogo raggruppamento presso il punto vendita

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

In caso di più luoghi di raggruppamento presso più punti vendita indicarli nella parte seguente:

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

luogo raggruppamento presso (se effettuato in luogo diverso dai locali del punto vendita)

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

In caso di più luoghi di raggruppamento effettuati in luoghi diversi dai locali del punto vendita indicarli nella parte seguente:

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

_ che l'impresa intende effettuare il trasporto dei RAEE indicati nella Sezione 4 con i seguenti veicoli:

Targa veicoli Targa veicoli Targa veicoli



























_ che i suddetti veicoli sono tecnicamente idonei al trasporto dei RAEE indicati nella Sezione 4 e rispettano le condizioni di cui all'art. 2, comma 1, lettera d), del D.M. 8 marzo 2010, n. 65.

Sezione 3

3. Installatore e gestore di centri di assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) incaricato dai produttori di tali apparecchiature

Il/i sottoscritto/i

Cognome Nome Codice fiscale Carica

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

..... ..... ..... .....

in qualità di legale/i rappresentante/i/titolare dell'impresa

denominazione ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

sede legale in via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... C.A.P ..... ..... ..... ..... .....

comune ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... Prov. ..... ..... ..... ..... .....

comunica/comunicano ai fini dell'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali ai sensi del D.M. 8 marzo 2010, n. 65, che l'impresa intende effettuare:

_ il raggruppamento di RAEE

_ il trasporto di RAEE (solo se effettua il trasporto con propri mezzi)

Domestici

Professionali,

formalmente incaricata di provvedere al ritiro dei RAEE da (3) ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Consapevole/i della responsabilità penale e delle conseguenti sanzioni cui può/possono andare incontro in caso di falsa dichiarazione, ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e succ. mod. apportate dal D.Lgs. 23 gennaio 2002, n. 10, nonché della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti a seguito del provvedimento adottato, come previsto dall'articolo 75 del D.P.R. stesso;

Dichiara/Dichiarano:

_ che l'impresa intende effettuare il raggruppamento di cui all'articolo 1 del D.M. 8 marzo 2010, n. 65;

luogo raggruppamento presso il proprio esercizio

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

In caso di più luoghi di raggruppamento presso più esercizi indicarli nella parte seguente:

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

domestici

professionali

via/p.zza ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... cap ..... ..... ..... comune ..... ..... ..... ..... (..... ..... .....)

_ che il/i luogo/ghi dove i RAEE sono raggruppati risponde/dono ai requisiti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), del D.M. 8 marzo 2010, n. 65;

_ che l'impresa intende effettuare il raggruppamento dei RAEE indicati nella Sezione 4;

_ che l'impresa intende effettuare il trasporto dei suddetti RAEE (solo se effettua il trasporto con propri mezzi);

Veicoli utilizzati:

Targa veicoli Targa veicoli Targa veicoli





















_ che i veicoli sono tecnicamente idonei al trasporto dei RAEE indicati nella Sezione 4 e rispettano le condizioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), del D.M. 8 marzo 2010, n. 65.

Sezione 4

Da compilare per tutte le tipologie di comunicazione:

Tipologie RAEE (Allegato 1B, D.Lgs. n. 151/2005)

1. Grande elettrodomestici (con esclusione di quelli fissi di grandi dimensioni)

1.1. Grandi apparecchi di refrigerazione

1.2. Frigoriferi

1.3. Congelatori

1.4. Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la refrigerazione, la conservazione e il deposito di alimenti

1.5. Lavatrici

1.6. Asciugatrici

1.7. Lavastoviglie

1.8. Apparecchi per la cottura

1.9. Stufe elettriche

1.10. Piastre riscaldanti elettriche

1.11. Forni a microonde

1.12. Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la cottura e l'ulteriore trasformazione di alimenti

1.13. Apparecchi elettrici di riscaldamento

1.14. Radiatori elettrici

1.15. Altri grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare ambienti ed eventualmente letti e divani

1.16. Ventilatori elettrici

1.17. Apparecchi per il condizionamento come definiti dal D.M. 2 gennaio 2003 del Ministro delle attività produttive

1.18. Altre apparecchiature per la ventilazione e l'estrazione d'aria

2. Piccoli elettrodomestici

2.1. Aspirapolvere

2.2. Scope meccaniche

2.3. Altre apparecchiature per la pulizia

2.4. Macchine per cucire, macchine per maglieria, macchine tessitrici e per altre lavorazioni dei tessili

2.5. Ferri da stiro e altre apparecchiature per stirare, pressare e trattare ulteriormente gli indumenti

2.6. Tostapane

2.7. Friggitrici

2.8. Frullatori, macinacaffè elettrici, altri apparecchi per la preparazione dei cibi e delle bevande utilizzati in cucina e apparecchiature per aprire o sigillare contenitori o pacchetti

2.9. Coltelli elettrici

2.10. Apparecchi tagliacapelli, asciugacapelli, spazzolini da denti elettrici, rasoi elettrici, apparecchi per massaggi e altre cure del corpo

2.11. Sveglie, orologi da polso o da tasca e apparecchiature per misurare, indicare e registrare il tempo

2.12. Bilance

3. Apparecchiature informatiche per le comunicazioni

3.1. Trattamento dati centralizzato:

3.1.1. mainframe

3.1.2. minicomputer

3.1.3. stampanti

3.2. Informatica individuale:

3.2.1. Personal computer (unità centrale, mouse, schermo e tastiera inclusi)

3.2.2. Computer portatili (unità centrale, mouse, schermo e tastiera inclusi)

3.2.3. Notebook

3.2.4. Agende elettroniche

3.2.5. Stampanti

3.2.6. Copiatrici

3.2.7. Macchine da scrivere elettriche ed elettroniche

3.2.8. Calcolatrici tascabili e da tavolo e altri prodotti e apparecchiature per raccogliere, memorizzare, elaborare, presentare o comunicare informazioni con mezzi elettronici

3.2.9. Terminali e sistemi utenti

3.2.10. Fax

3.2.11. Telex

3.2.12. Telefoni

3.2.13. Telefoni pubblici a pagamento

3.2.14. Telefoni senza filo

3.2.15. Telefoni cellulari

3.2.16. Segreterie telefoniche e altri prodotti o apparecchiature per trasmettere suoni, immagini o altre informazioni mediante la telecomunicazione

4. Apparecchiature di consumo

4.1. Apparecchi radio

4.2. Apparecchi televisivi.

4.3. Videocamere

4.4. Videoregistratori

4.5. Registratori hi_fi

4.6. Amplificatori audio

4.7. Strumenti musicali

4.8. Altri prodotti o apparecchiature per registrare o riprodurre suoni o immagini, inclusi segnali o altre tecnologie per la distribuzione di suoni e immagini diverse dalla telecomunicazione.

5. Apparecchiature di illuminazione

5.1. Apparecchi di illuminazione.

5.2. Tubi fluorescenti

5.3. Sorgenti luminose fluorescenti compatte

5.4. Sorgenti luminose a scarica ad alta intensità, comprese sorgenti luminose a vapori di sodio ad alta pressione e sorgenti luminose ad alogenuri metallici

5.5. Sorgenti luminose a vapori di sodio a bassa pressione

6. Utensili elettrici ed elettronici (ad eccezione degli utensili industriali fissi di grandi dimensioni)

6.1. Trapani

6.2. Seghe

6.3. Macchine per cucire

6.4. Apparecchiature per tornire, fresare, carteggiare, smerigliare, segare, tagliare, tranciare, trapanare, perforare, punzonare, piegare, curvare o per procedimenti analoghi su legno, metallo o altri materiali

6.5. Strumenti per rivettare, inchiodare o avvitare o rimuovere rivetti, chiodi e viti o impiego analogo

6.6. Strumenti per saldare, brasare o impiego analogo

6.7. Apparecchiature per spruzzare, spandere, disperdere o per altro trattamento di sostanze liquide o gassose con altro mezzo

6.8. Attrezzi tagliaerba o per altre attività di giardinaggio

7. Giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport

7.1. Treni elettrici e auto giocattolo

7.2. Consolle di videogiochi portatili

7.3. Videogiochi

7.4. Computer per ciclismo, immersioni subacquee, corsa, canottaggio, ecc.

7.5. Apparecchiature sportive con componenti elettrici o elettronici

7.6. Macchine a gettoni

8. Dispositivi medici (ad eccezione di tutti i prodotti impiantati ed infettati)

8.1. Apparecchi di radioterapia

8.2. Apparecchi di cardiologia

8.3. Apparecchi di dialisi

8.4. Ventilatori polmonari

8.5. Apparecchi di medicina nucleare

8.6. Apparecchiature di laboratorio per diagnosi in vitro

8.7. Analizzatori

8.8. Congelatori

8.9. Altri apparecchi per diagnosticare, prevenire, monitorare, curare e alleviare malattie, ferite o disabilità

9. Strumenti di monitoraggio e di controllo

9.1. Rivelatori di fumo

9.2. Regolatori di calore

9.3. Termostati

9.4. Apparecchi di misurazione, pesatura o regolazione ad uso domestico o di laboratorio

9.5. Altri strumenti di monitoraggio e controllo usati in impianti industriali, ad esempio nei banchi di manovra

10. Distributori automatici

10.1. Distributori automatici, incluse le macchine per la preparazione e l'erogazione automatica o semiautomatica di cibi e di bevande:

a) di bevande calde

b) di bevande calde, fredde, bottiglie e lattine

c) di prodotti solidi

10.2. Distributori automatici di denaro contante

10.3. Tutti i distributori automatici di qualsiasi tipo di prodotto ad eccezione di quelli esclusivamente meccanici

RAEE Domestici _ Codici elenco europeo dei rifiuti

20 01 21* (tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio)

20 01 23* (apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi)

20 01 35* (apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21 e 20 01 23, contenenti componenti pericolosi)

20 01 36 (apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35)

RAEE Professionali _ Codici elenco europeo dei rifiuti

16 02 10* (apparecchiature fuori uso contenenti PCB o da essi contaminate, diverse da quelle di cui alla voce 16 02 09)

16 02 11* (apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi, HCFC, HFC)

16 02 12* (apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere)

16 02 13* (apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09 e 16 02 12)

16 02 14 (apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13)

Dichiara/Dichiarano altresì:

1) di essere cittadino italiano o cittadino di Stati membri della UE o cittadino di altro Stato residente in Italia, a condizione che quest'ultimo riconosca analogo diritto ai cittadini italiani;

2) di essere domiciliato, residente ovvero avere sede o una stabile organizzazione in Italia;

3) di essere iscritto al registro delle imprese (le imprese individuali vi provvederanno successivamente all'iscrizione all'Albo), o nel registro professionale dello Stato di residenza;

4) di non essere in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione dell'attività o di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione straniera;

5) di non essere in stato di interdizione legale ovvero di interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;

6) di non aver riportato condanne passate in giudicato, salvi gli effetti della riabilitazione e della sospensione della pena:

_ a pena detentiva per reati previsti dalle norme a tutela dell'ambiente;

_ alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l'ordine pubblico, contro l'economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria;

_ alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per un qualunque delitto non colposo;

7) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del Paese di residenza;

8) di non essere sottoposto a misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modificazioni ed integrazioni;

9) di non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire informazioni richieste per l'iscrizione all'Albo gestori ambientali.

Data ..... ..... ..... Firma ..... ..... ..... ..... ..... .....

Data ..... ..... ..... Firma ..... ..... ..... ..... ..... .....

Data ..... ..... ..... Firma ..... ..... ..... ..... ..... .....

Estremi del documento di riconoscimento

Documento ..... ..... ..... ..... ..... ..... n. ..... ..... ..... ..... ..... .....

Rilasciato il ..... ..... ..... da ..... ..... ..... ..... ..... .....

Estremi del documento di riconoscimento

Documento ..... ..... ..... ..... ..... ..... n. ..... ..... ..... ..... ..... .....

Rilasciato il ..... ..... ..... da ..... ..... ..... ..... ..... .....

Estremi del documento di riconoscimento

Documento ..... ..... ..... ..... ..... ..... n. ..... ..... ..... ..... ..... .....

Rilasciato il ..... ..... ..... da ..... ..... ..... ..... ..... .....

Il trattamento dei dati raccolti con la presente domanda sarà effettuato con l'ausilio di mezzi elettronici direttamente dalla Sezione regionale/provinciale ..... ..... ..... dell'Albo ai fini esclusivi dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali nei limiti stabiliti dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dal decreto del Ministro dell'ambiente 28 aprile 1998, n. 406.

Se non sottoscritta in presenza del dipendente addetto a riceverla, alla presente domanda va allegata una fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore.

__________

(1) Indicare il/i produttore/i delle AEE.

(2) Riportare gli estremi del distributore di AEE in nome del quale effettua il trasporto.

(3) Indicare il/i produttore/i delle AEE.

 

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Agosto 2010 20:15