A2C - Consulenza tecnica specialistica News Patologia Edile Paecilomyces variotii
Paecilomyces variotii
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
News Patologia Edile

27-Paecilomyces variotii-2-pNella polvere delle nostre case è spesso presente la Paecilomyces variotii che presenta un odore dolce e aromatico e tra l'altro è anche fortemente resistente al calore. Produce una micotossina tossica, è causa di sinusiti, ma è raro che riesca a causare infezioni gravi in una persona sana; però è opportunista e si associa ad altre malattie e sviluppa una polmonite, in persone con problemi immunitari.

Purtroppo è tra le specie di muffa più comuni nelle abitazioni, per cui è meglio saperla riconoscere e sapere cosa fare per evitare che si propaghi per casa.
Questa specie è termofila, in grado di crescere a temperature elevate fino a 50–60° C e può resistere a brevi esposizioni fino a 15 minuti a 80–100 °C. Non cresce al di sotto dei 5°C. Le colonie crescono rapidamente, da polverose a scamosciate, funicolose o trapuntate e di colore giallo-marrone o color sabbia. Conidiofori portanti rami densi, disposti verticillatamente, portanti fialidi. Le fialidi sono cilindriche o ellissoidali, si assottigliano bruscamente in un collo lungo e cilindrico.

 27-Paecilomyces variotii-mappa

Richiede una discreta attività del substrato idrico di 0,8 (aw = 0,8). Inoltre ha anche la capacità di attaccare il legno e scomporre gli idrocarburi aromatici. Hanno una moderata resistenza agli agenti antifungini, per cui è ostica da sterminare.

Resiste anche all'ebollizione. Si tratta di una specie molto tenace. E' raro che sia letale però provoca allergie e sinusiti.

Concludendo. Ha una media resistenza agli antimicotici per cui è comunque consigliabile non prenderla sotto gamba.
I passi da fare sono innanzitutto far eseguire un'indagine microbiologica da parte di personale specializzato e poi la sanificazione ed eventualmente dei lavori di ripristino dell'intonaco e della pitturazione. Si può anche procedere da soli per tentativi e poi farsi affiancare da un laboratorio di microbiologia in caso di dubbi.
Se può interessare da oltre 10 anni i tecnici dell'A2C si occupano di minacce microbiologiche nelle abitazioni delle province di Salerno e Avellino; in particolare individuiamo e risolviamo le contaminazione attraverso una sanificazione personalizzata e agiamo su eventuali patologie edili. Questo fa parte del più ampio servizio dell'A2C di difesa dalle minacce invisibili, tra cui ci sono anche le verifiche sul Radon, formaldeide e campi elettromagnetici.

27-Paecilomyces variotii

 


Fonti bibliografiche:

  • Pitt JI, Hocking AD. Funghi e deterioramento degli alimenti. vol. 519. Springer; 2009.
  • Grossman, CE (2005). Paecilomyces : patogeno fungino emergente. Petto, 128(4), 425S.
  • Houbraken, J., Varga, J., Rico-Munoz, E., Johnson, S., & Samson, RA (2008). Riproduzione sessuale come causa della resistenza al calore nel fungo che deteriora gli alimenti Byssochlamys spectabilis (anamorfo Paecilomyces variotii ). Microbiologia applicata e ambientale, 74(5), 1613-1619.
  • Houbraken, J., Verweij, PE, Rijs, AJ, Borman, AM, e Samson, RA (2010). Identificazione di Paecilomyces variotii in campioni e contesti clinici. Giornale di microbiologia clinica, 48(8), 2754-2761.
  • Steiner, B., Aquino, VR, Paz, AA, Silla, LMDR, Zavascki, A., & Goldani, LZ (2013). Paecilomyces variotii come agente patogeno emergente della polmonite. Segnalazioni di casi di malattie infettive, 2013.
  • Otčenášek, M., Jirousek, Z., Nožička, Z., & Mencl, K. (1984). Paecilomicosi del seno mascellare: Paecilomykose der Kieferhöhle. Micosi, 27(5), 242-251.
  • Lam, DS, Koehler, AP, Fan, DS, Cheuk, W., Leung, AT, & Ng, JS (1999). Endoftalmite fungina endogena causata da Paecilomyces variotii . Occhio, 13(1), 113-116.
  • Cohen-Abbo, A., & Edwards, KM (1995). Osteomielite multifocale causata da Paecilomyces varioti in un paziente con malattia granulomatosa cronica. Infezione, 23(1), 55-57.
  • Fabiano, RJ, & Tu, AT (1981). Purificazione e studio biochimico della viriditossina, tossina dannosa per i tessuti, dal veleno del serpente a sonagli della prateria. Biochimica, 20(1), 21-27.
  • Green, PE, Blaney, BJ, Moore, CJ e Connole, MD (1989). Identificazione e valutazione preliminare della viriditossina, un metabolita di Paecilomyces varioti come insetticida per la mosca carnaria delle pecore, Lucilia cuprina (Wied.). Entomologia generale e applicata: The Journal of the Entomological Society of New South Wales, 21, 33-37.
  • Vesper, S., McKinstry, C., Haugland, R., Wymer, L., Bradham, K., Ashley, P., … & Friedman, W. (2007). Sviluppo di un indice di muffa relativo ambientale per le case statunitensi. Giornale di medicina occupazionale e ambientale, 49(8), 829-833.
  • Foto dell'immagine, caratterizzazione di Paecilomyces variotii e Talaromyces amestolkiae in Corea sulla base delle caratteristiche morfologiche e delle analisi filogenetiche multigene - Figura scientifica su ResearchGate .

 

 

 #PaecilomycesVariotii #MuffaCasa #SinusitiFungine #SaluteDellAbitazione #RischiImmunocompromessi #MicrobiologiaAmbientale #PrevenzioneMuffa #IgieneCasa #Antimicotici #SanificazioneAmbiente

 

 

 

 

 

 

Cosa offrono i tecnici dell’A2C

A2CI tecnici dell'A2C offrono consulenze nell'ambito della risoluzione dei casi di infestazione di immobili dalla muffa. Più in particolare, l'intervento si compone di 3 fasi:

  1. Indagini strumentali, visive e tattili per l'analisi delle cause di imbibizione delle murature.
  2. Supporto per la redazione di computi metrici, da far poi pervenire a ditte edili per ricevere preventivi, sia per la rimozione delle cause e sia per il ripristino dei luoghi.
  3. Eventuale supporto per la l'individuazione delle responsabilità; ed eventuale supporto per Consulenze Tecniche di Parte (CTP) in procedimenti civili.

A seconda delle necessità possono essere svolte analisi termografiche personalizzate e/o indagini igrometriche sia ambientali e sia da contatto. Nei casi più complessi, si possono impiegare anche indagini di tipo microbiologico (ad esempio, mediante il campionamento dell'aria tramite apposito aspiratore SAS), oppure mediante l'analisi odorigena, di cui l'A2C è tra i leader in Italia.

Il costo indicativo di questo servizio è variabile a seconda della complessità ed a seconda del numero di rilievi necessari.

Il presente servizio è attivo nelle province di Salerno e Avellino.

Il presente servizio è riferito ad impianti situati nei seguenti comuni: Salerno, Cava de' Tirreni, Battipaglia, Scafati, Nocera Inferiore, Eboli, Pagani, Angri, Sarno, Pontecagnano Faiano, Nocera Superiore, Capaccio, Mercato San Severino, Agropoli, Baronissi, Campagna, Castel San Giorgio, Fisciano, Bellizzi, Sala Consilina, Montecorvino Rovella, Giffoni Valle Piana, Pellezzano, Siano, San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Montecorvino Pugliano, Roccapiemonte, Sant'Egidio del Monte Albino, Vallo della Lucania, Vietri sul Mare, Teggiano, Castellabate, Roccadaspide, Camerota, Sapri, Altavilla Silentina, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino, Montesano sulla Marcellana, Albanella, Ascea, Maiori, Bracigliano, Padula, Buccino, Giffoni Sei Casali, Amalfi, Polla, Sassano, Centola, Casal Velino, San Gregorio Magno, Palomonte, Tramonti, Serre, Positano, Oliveto Citra, San Giovanni a Piro, Colliano, Contursi Terme, Sicignano degli Alburni, Vibonati, Santa Marina, Pisciotta, Acerno, Caggiano, Minori, Sant'Arsenio, Sanza, Castel San Lorenzo, San Mango Piemonte, Buonabitacolo, Castelnuovo Cilento, Corbara, Montecorice, Ceraso, Ravello, Pollica, Auletta, Atena Lucana, Cetara, Postiglione, Ogliastro Cilento, Novi Velia, Torre Orsaia, Praiano, Salento, Montano Antilia, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Moio della Civitella, Castelcivita, Torchiara, Perdifumo, Valva, San Rufo, Laurino, San Pietro al Tanagro, Trentinara, Rofrano, Monte San Giacomo, Roccagloriosa, Aquara, Calvanico, Omignano, Scala, Laviano, Piaggine, Casaletto Spartano, Sessa Cilento, Gioi, Castiglione del Genovesi, Felitto, Torraca, Futani, Cicerale, Giungano, Ricigliano, Casalbuono, Petina, Orria, Laureana Cilento, Lustra, Alfano, Cannalonga, Perito, Ispani, San Mauro Cilento, Prignano Cilento, Stio, Atrani, Controne, Rutino, Laurito, Bellosguardo, Roscigno, Furore, Stella Cilento, Magliano Vetere, Ottati, Conca dei Marini, Morigerati, Sant'Angelo a Fasanella, Pertosa, San Mauro La Bruca, Corleto Monforte, Castelnuovo di Conza, Salvitelle, Cuccaro Vetere, Sacco, Monteforte Cilento, Tortorella, Santomenna, Campora, Romagnano al Monte, Serramezzana, Valle dell'Angelo, Avellino, Ariano Irpino, Monteforte Irpino, Mercogliano, Solofra, Atripalda, Montoro Inferiore, Cervinara, Montoro Superiore, Grottaminarda, Mirabella Eclano, Montella, Avella, Serino, Lioni, Montemiletto, Forino, Mugnano del Cardinale, Calitri, Baiano, San Martino Valle Caudina, Sant'Angelo dei Lombardi, Nusco, Altavilla Irpina, Volturara Irpina, Bisaccia, Frigento, Aiello del Sabato, Montecalvo Irpino, Sperone, Pratola Serra, Gesualdo, Rotondi, Lauro, Caposele, Montefalcione, Fontanarosa, Bagnoli Irpino, Manocalzati, Sturno, Flumeri, Montemarano, Sirignano, Contrada, Prata di Principato Ultra, Vallata, Lacedonia, Paternopoli, San Michele di Serino, Venticano, Cesinali, Calabritto, Bonito, Taurasi, Pietradefusi, Quindici, Capriglia Irpina, Chiusano di San Domenico, Roccabascerana, Montefredane, Torella dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Castelfranci, Andretta, Grottolella, Melito Irpino, Quadrelle, Ospedaletto d'Alpinolo, Casalbore, Domicella, Pago del Vallo di Lauro, Aquilonia, Guardia Lombardi, Villanova del Battista, San Sossio Baronia, Marzano di Nola, Castelvetere sul Calore, Moschiano, Sant'Andrea di Conza, Summonte, Lapio, Taurano, San Potito Ultra, Teora, Pietrastornina, Carife, Santa Lucia di Serino, Conza della Campania, Santa Paolina, Montefusco, Torre Le Nocelle, Vallesaccarda, Morra De Sanctis, Scampitella, Luogosano, Zungoli, San Mango sul Calore, Savignano Irpino, Castel Baronia, Candida, Trevico, Cassano Irpino, Villamaina, Tufo, Rocca San Felice, Sant'Angelo all'Esca, Senerchia, Monteverde, San Nicola Baronia, Salza Irpina, Greci, Sant'Angelo a Scala, Parolise, Sorbo Serpico, Torrioni, Chianche, Montaguto, Cairano, Petruro Irpino.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Ottobre 2024 22:57