A2C - Consulenza tecnica specialistica News Software Come funziona Internet?
Come funziona Internet?
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
News Software

34-3-intenet 1Ci sono cose che usiamo ogni giorno, che ormai diamo per scontate, spesso senza avere la più pallida idea di cosa siano effettivamente, come sono fatte e come funzionano. È il caso di internet, ormai imprescindibile per il funzionamento della nostra società. Internet ha cambiato per sempre il modo di comunicare, di apprendere, di lavorare, di viaggiare e di consumare, portando ad una vera e propria rivoluzione. Con tutti i pro e i contro del caso. Ma cos'è internet e come funziona?

 

Internet, o interrete, è la contrazione di INTERnational NETworking, ossia rete internazionale per intenderci. Detto nel modo più banale possibile, internet è una rete di reti. Esistono infatti tantissime reti diverse disseminate per il globo e internet in qualche modo le collega tutte.
Internet è la rete per antonomasia: senza di lei avremmo miliardi di reti diverse, tutte scollegate fra loro, relativamente inutili ai fini di quello che facciamo ogni giorno. Miliardi di computer, server, smartphone e nodi di ogni tipo connessi tutti insieme che scambiano informazioni gli uni con gli altri.

Tutti i dispositivi connessi ad internet comunicano utilizzando una suite di protocolli standard denominata TCP/IP.
In effetti, le reti in giro per il mondo impiegano tecnologie e architetture molto diversificate, pertanto una qualche forma di standardizzazione era necessaria per poter creare quello che chiamiamo internet.

34-2-internet

Il precursore della moderna rete internet fu il progetto "ARPANET" della DARPA, l'agenzia governativa statunitense per i progetti avanzati nel settore della Difesa.

Correva l'anno 1969 quando la DARPA collegò quattro nodi situati presso altrettante università americane con una connessione a circa 50 kbps. Fa un po' sorridere, se si pensa che oggi sono disponibili connessioni domestiche di 10 Gbps, ma fu comunque una pietra miliare delle telecomunicazioni.
Fu però nel 1991 che al CERN prese vita il World Wide Web, ossia internet per come la intendiamo oggi.


Il ricercatore Tim Berners-Lee definì il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) con il quale è possibile una lettura ipertestuale di documenti digitali, passando da un documento all'altro grazie ai collegamenti ipertestuali, ossia link (o collegamenti) tra un documento e l'altro.
La ricerca e la consultazione di questi documenti in formato HTTP fu resa prossibile grazie a programmi appositi denominati "web browser", ossia navigatori di rete, con i quali per l'appunto si può navigare in rete. Nel 1993 il CERN decise di rendere pubblica la tecnologia alla base del World Wide Web, che da allora ha conosciuto una crescita e una diffusione esponenziale.

34-1-intenet 1

Concludendo

Da allora molta strada è stata fatta nel campo di Internet e chissà quanta ancora ne faremo. Con l'avvento dello smartworking Internet, ha aumentato ancora di più la sua importanza e attualmente le più grandi aziende al mondo si occupano di informatica. Questo progresso però non ci deve mai far dimenticare l'essenza delle cose e di come funzionino, perchè altrimenti rimarremmo dei semplici spettatori della vita.

 

 

Stephen King:"Internet è solo un mondo che passa di là, proprio come l'autostrada. Quello che conta è la connessione che crea tra le persone che lo usano".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

#Internet #WorldWideWeb #Tecnologia #StoriaDiInternet #TCPIP #Smartworking #Telecomunicazioni #TimBernersLee #NavigareInRete #ProtocolliInternet

Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Dicembre 2024 22:49