A2C - Consulenza tecnica specialistica
Radon in acqua - misurazione concentrazioni Rn con scintillatore
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Radon (Rn-222)

SorgenteNella crosta terrestre è presente mediamente una concentrazione di 40 Bq/kg di Radio-226. Tale isotopo, caratterizzato da un tempo di emivita di 1600 anni, decade continuamente nel Radon-222. Sebbene il Radon sia un gas nobile, si riscontra in forma disciolta normalmente anche nelle comuni acque freatiche, con una concentrazione media tra 1 e 50 Bq/l. La solubilità del Radon dipende dalla temperatura dell’acqua ed aumenta col diminuire della temperatura. A seguito della sua formazione, dopo un tempo di emivita di 3,82 giorni, decade in altri isotopi radioattivi sotto forma di stato solido. Tali elementi (Polonio, Bismuto, Piombo) sono più facilmente veicolati in acqua e quindi estremamente pericolosi per la salute umana.

Considerando sia l'ingerimento che l'inalazione del Radon, la dose efficace annuale connessa a un'acqua contenente 1000 Bq/l di radon, secondo le conoscenze attuali, è paragonabile a quella causata da una concentrazione di radon in aria in ambiente chiuso pari a 200 Bq/m3 e che rappresenta il livello di progettazione definito nella Raccomandazione 90/143/Euratom.

RubinettoLa commissione Euroatom, della Comunita' Europea, ha emanato nel 2001 la Raccomandazione 928/01, che  suggerisce che le acque destinate a consumi umani siano caratterizzate preferibilmente da concentrazioni minori di 100 Bq/litro e che non superino mai i 1000 Bq/litro. Il Consiglio Superiore di Sanità ha raccomandato che la concentrazione di Radon nelle acque minerali e imbottigliate non superi i 100 Bq/litro (32 Bq/litro per le acque destinate ai bambini e ai lattanti). Secondo uno studio della commissione Euroatom,  si è rilevato che le falde acquifere rocciose, con presenza di rocce cristalline, presentano valori molto elevati di Radon (fino a 50000 Bq/l). Per effettuare la misurazione si può effettuare il prelievo o presso il punto di erogazione di interesse, oppure direttamente in prossimità della sorgente o del pozzo artesiano.

 

AcquaIn particolare, il 22 marzo 2016 è entrato in vigore il D.Lgs. 28/2016 "Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano". Tale decreto regola il controllo della radioattività nelle acque destinate al consumo umano e  modifica i limiti del controllo della concentrazione di Radon in acqua.

Il D.Lgs 28/2016 sostituisce, per quanto riguarda le sostanze radioattive in acqua, quanto previsto nel D.Lgs 31/2001, fissando i valori di parametro per Radon in acqua, Trizio, Dose Indicativa, la frequenza e i metodi per l'analisi e il controllo delle sostanze radioattive presenti nelle acque potabili. Se il livello di sostanze radioattive supera i parametri indicati scattano le valutazioni dei rischi e gli interventi correttivi ad opera delle Autorità preposte (Asl, Arpa, Regioni e Comuni).

A titolo informativo si riporta lo stralcio dell'allegato 1 in riferimento ai limiti per il Radon in acqua:
"
Valori di parametro per radon, trizio e dose indicativa (DI) per le acque destinate al consumo umano. Ai sensi dell'articolo 5, comma 1, sono fissati i valori di
parametro, riportati nella seguente tabella:

Valore di parametro:

  • Attivita' di radon: 100 Bq/l
  • Concentrazione di attivita' di trizio: 100 Bq/l
  • Dose Indicativa (DI): 0,10 mSv

"

Sono previste sanzioni in caso di non ottemperanza da parte di gestori del servizio idrico.
Tale decreto non si applica a:

  • acque minerali naturali riconosciute tali ex Dlgs 176/2011
  • acque medicinali ai sensi del Dlgs 219/2006.

 Nella sezione Download del sito A2C è scaricabile gratuitamente il D.Lgs. 28/2016.

 

 

 

Per approfondimento:

Estintori

 

 

Per chi vuole ascoltare l'articolo sotto forma di podcast:

 

PlayerAudio

 

 

 

 

Cosa offrono i tecnici dell’A2C

A2CI tecnici del gruppo A2C eseguono la misurazione di gas Radon in acqua, al fine della verifica del superamento dei limiti imposti dalla Raccomandazione 928/01, sia su acque di rubinetto e sia su acque di sorgente o di pozzo artesiano.

Il presente servizio è attivo nelle province di Salerno e Avellino.

 
Contattaci per avere ulteriori informazioni:   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Il presente servizio è riferito ai seguenti comuni: Salerno, Cava de' Tirreni, Battipaglia, Scafati, Nocera Inferiore, Eboli, Pagani, Angri, Sarno, Pontecagnano Faiano, Nocera Superiore, Capaccio, Mercato San Severino, Agropoli, Baronissi, Campagna, Castel San Giorgio, Fisciano, Bellizzi, Sala Consilina, Montecorvino Rovella, Giffoni Valle Piana, Pellezzano, Siano, San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Montecorvino Pugliano, Roccapiemonte, Sant'Egidio del Monte Albino, Vallo della Lucania, Vietri sul Mare, Teggiano, Castellabate, Roccadaspide, Camerota, Sapri, Altavilla Silentina, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino, Montesano sulla Marcellana, Albanella, Ascea, Maiori, Bracigliano, Padula, Buccino, Giffoni Sei Casali, Amalfi, Polla, Sassano, Centola, Casal Velino, San Gregorio Magno, Palomonte, Tramonti, Serre, Positano, Oliveto Citra, San Giovanni a Piro, Colliano, Contursi Terme, Sicignano degli Alburni, Vibonati, Santa Marina, Pisciotta, Acerno, Caggiano, Minori, Sant'Arsenio, Sanza, Castel San Lorenzo, San Mango Piemonte, Buonabitacolo, Castelnuovo Cilento, Corbara, Montecorice, Ceraso, Ravello, Pollica, Auletta, Atena Lucana, Cetara, Postiglione, Ogliastro Cilento, Novi Velia, Torre Orsaia, Praiano, Salento, Montano Antilia, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Moio della Civitella, Castelcivita, Torchiara, Perdifumo, Valva, San Rufo, Laurino, San Pietro al Tanagro, Trentinara, Rofrano, Monte San Giacomo, Roccagloriosa, Aquara, Calvanico, Omignano, Scala, Laviano, Piaggine, Casaletto Spartano, Sessa Cilento, Gioi, Castiglione del Genovesi, Felitto, Torraca, Futani, Cicerale, Giungano, Ricigliano, Casalbuono, Petina, Orria, Laureana Cilento, Lustra, Alfano, Cannalonga, Perito, Ispani, San Mauro Cilento, Prignano Cilento, Stio, Atrani, Controne, Rutino, Laurito, Bellosguardo, Roscigno, Furore, Stella Cilento, Magliano Vetere, Ottati, Conca dei Marini, Morigerati, Sant'Angelo a Fasanella, Pertosa, San Mauro La Bruca, Corleto Monforte, Castelnuovo di Conza, Salvitelle, Cuccaro Vetere, Sacco, Monteforte Cilento, Tortorella, Santomenna, Campora, Romagnano al Monte, Serramezzana, Valle dell'Angelo, Avellino, Ariano Irpino, Monteforte Irpino, Mercogliano, Solofra, Atripalda, Montoro Inferiore, Cervinara, Montoro Superiore, Grottaminarda, Mirabella Eclano, Montella, Avella, Serino, Lioni, Montemiletto, Forino, Mugnano del Cardinale, Calitri, Baiano, San Martino Valle Caudina, Sant'Angelo dei Lombardi, Nusco, Altavilla Irpina, Volturara Irpina, Bisaccia, Frigento, Aiello del Sabato, Montecalvo Irpino, Sperone, Pratola Serra, Gesualdo, Rotondi, Lauro, Caposele, Montefalcione, Fontanarosa, Bagnoli Irpino, Manocalzati, Sturno, Flumeri, Montemarano, Sirignano, Contrada, Prata di Principato Ultra, Vallata, Lacedonia, Paternopoli, San Michele di Serino, Venticano, Cesinali, Calabritto, Bonito, Taurasi, Pietradefusi, Quindici, Capriglia Irpina, Chiusano di San Domenico, Roccabascerana, Montefredane, Torella dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Castelfranci, Andretta, Grottolella, Melito Irpino, Quadrelle, Ospedaletto d'Alpinolo, Casalbore, Domicella, Pago del Vallo di Lauro, Aquilonia, Guardia Lombardi, Villanova del Battista, San Sossio Baronia, Marzano di Nola, Castelvetere sul Calore, Moschiano, Sant'Andrea di Conza, Summonte, Lapio, Taurano, San Potito Ultra, Teora, Pietrastornina, Carife, Santa Lucia di Serino, Conza della Campania, Santa Paolina, Montefusco, Torre Le Nocelle, Vallesaccarda, Morra De Sanctis, Scampitella, Luogosano, Zungoli, San Mango sul Calore, Savignano Irpino, Castel Baronia, Candida, Trevico, Cassano Irpino, Villamaina, Tufo, Rocca San Felice, Sant'Angelo all'Esca, Senerchia, Monteverde, San Nicola Baronia, Salza Irpina, Greci, Sant'Angelo a Scala, Parolise, Sorbo Serpico, Torrioni, Chianche, Montaguto, Cairano, Petruro Irpino.

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Ottobre 2020 15:41