A2C - Consulenza tecnica specialistica Altre News Introduzione al mondo dell'E-commerce
Introduzione al mondo dell'E-commerce
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
Altre News

5minutidiapprofondimento rev0 -miniGli e-commerce hanno avuto un notevole sviluppo negli ultimi tempi. Conoscere questo mondo può aiutare sia chi vuole acquistare in sicurezza e sia chi sta iniziando ad interessarsi a questo tipo di opportunità. Innanzitutto "E-commerce" è la contrazione di elettronic commerce, cioè commercio elettronico in inglese. Quando si effettua un acquisto on-line, rispetto ad un acquisto di persona, c'è una naturale diffidenza del mezzo di comunicazione.


Amazon negli ultimi 10 anni ha avuto un grandissimo merito: quello di far comprendere che è possibile l'acquisto on-line e che un sito ben strutturato è affidabile come un orologio svizzero. Questo ha fatto si che molte persone si sentano a volte anche più tutelati rispetto all'acquisto di persona. E addirittura si scopra il vantaggio della comodità. Personalmente anzichè acquistare da siti internazionali, preferisco comprare da siti e-commerce locali; perchè in questo modo l'economia gira nel nostro territorio.
La sicurezza della transazione è uno degli elementi fondamentali per la fiducia verso questo tipo di acquisto.

ecommerce-3
Lo sviluppo del protocollo HTTPS ha permesso la crittografia dei dati sensibili dell'acquirente, evitando che qualche malintenzionato possa inserirsi nel mezzo. Consiglio quindi vivamente di rivolgersi solo a siti web il cui indirizzo inizia con HTTPS, e non con il semplice HTTP. (basta cliccare 2 volte sull'indirizzo in alto nella barra degli indirizzi per scoprirlo).
Inoltre consiglio di effettuare il pagamento con Paypal, perchè in caso di problemi si può aprire un contenzioso con il venditore e Paypal gli blocca il pagamento. 


Schermate-ecommerceChiuso il capitolo sicurezza, vediamo come funziona un sito di ecommerce.


L'acquisto attraverso un sito web di e-commerce avviene solitamente attraverso 4 schermate:

  • 1) l'informazione sulle caratteristiche del prodotto, attraverso una scheda prodotto, che può ad esempio contenere oltre alla descrizione anche dei video, delle recensioni, delle tabelle con i dati tecnici.
  • 2) la pagina di acquisto, solitamente chiamata "carrello" per collegarla al concetto del carrello della spesa del supermercato. In questa pagina occorre solitamente indicare le quantità dei prodotti, le modalità di spedizione e pagamento. Di solito è presente anche un riferimento alle condizioni di acquisto.
  • 3) il modulo da compilare con i propri riferimenti fiscali e l'indirizzo per la ricezione del pacco. Alcuni siti di e-commerce prevedono l'obbligo di iscrizione al sito in modo da salvare questi dati. Altri invece, per tutelare maggiormente la privacy ed anche per velocizzare l'acquisto, non prevedono la registrazione obbligatoria; quindi in tali casi occorre fornire ogni volte i propri riferimenti.
  • 4) la pagina di gestione dell'ordine e della spedizione. Non è presente in tutti i siti. Però è molto utile poichè fornisce innanzitutto conferma dell'avvenuto ordine. Questo migliora la fiducia nel mezzo, poichè un utente potrebbe avere il dubbio se il click è andato o meno a buon fine. Inoltre nella pagina sono indicati anche i riferimenti dell'avvenuto o meno pagamento. Quindi l'utente, in attesa del pacco, a distanza di giorni, può avere uno sguardo complessivo rassicurante sull'andamento dell'acquisto.

Tutto viene concluso con l'arrivo del pacco; ed eventualmente se si vuole con la scrittura di una recensione.


Vediamo praticamente un esempio.

Si possono visionare le fasi sopra citate se cerchiamo ad esempio su Google un prodotto; ad esempio "Umorelax" e apriamo ad esempio il sito di ecommerce: https://alex.ticonsiglia.it/shop/integratori/umorelax-trattamento-stress

Per chi vuole approcciarsi alla vendita attraverso l'ecommerce, può essere utile sapere che ci sono alcuni prodotti che si vendono meglio di altri. Ad esempio sono ottimi prodotti quelli che creano imbarazzo nell'acquirente (ad esempio biancheria intima o sex toys), oppure anche i pezzi di ricambio. Mentre, invece, non sono idonei alla vendita on-line quelli con un basso rapporto valore/peso, o gli articoli che hanno una componente rilevante riguardo al loro odore, gusto, tatto, o infine i beni che necessitano di essere provati (ad esempio le camicie).

prodotti-ecommerce

Prima di aprire un ecommerce è raccomandato avere elaborato un business plan o in alternativa una valutazione dei rischi, unita ad una prospettazione delle spese e dei ricavi. Dopo è consigliabile rivolgersi a dei professionisti che possano seguire sia la realizzazione del sito, ma sopratutto la pubblicizzazione sui motori di ricerca e sui social network. Ci sono poi delle professionalità che possono dare un ulteriore supporto ed un maggiore slancio al sito; ad esempio: un fotografo che migliora le foto dei prodotti o che realizza un video professionale; oppure un creatore di contenuti che può animare un blog mettendo articoli interessanti per gli eventuali clienti, connessi ai prodotti; oppure una persona che invia in modo professionale email alla lista clienti attirandone l'attenzione.

Se può interessare l'A2C, insieme ad una rete di professionisti del campo, effettua questo tipo di servizi e può seguire dalla A alla Z la realizzazione e la pubblicizzazione di siti ecommerce.

 

Per approfondimento:

Miniatura-Ecommerce

 

 

Per chi vuole ascoltare l'articolo sotto forma di podcast:

 

PlayerAudio

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Ottobre 2020 14:56