Il 05/12/2019 è stato pubblicato il BURC n. 73 con la L.R. 26/2019 del 04/12/2019 che modifica la L.R. 13/2019 in merito alle misurazioni obbligatorie del gas Radon. Come riportato dal combinato disposto dell'art.4 comma 2 della L.R.13/2019 e dell'art. 3 comma 2 lettera b della L.R. 26/2019, entrata in vigore il 06/12/2019, in caso di mancata trasmissione delle misurazioni delle concentrazioni di gas Radon entro i termini indicati nei decreti attuativi della Legge delega 117/2019, il comune provvede a intimare con ordinanza la trasmissione delle misurazioni svolte, concedendo un termine non superiore a trenta giorni, la cui eventuale e infruttuosa scadenza comporta la sospensione della certificazione di agibilità.
Si riporta l'art. 3 della Legge Regione Campania n.26/2019 del 04/12/2019, dal titolo:“Misure per la riduzione dell’incidenza della plastica sull’ambiente e modifiche legislative” , riportata nel BURC n. 73 del 05/12/2019 ed entrata in vigore il 06/12/2019:
" Art. 3 (Modifiche ed integrazioni normative) ... 2. La legge regionale 8 luglio 2019, n. 13 (Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso) è cosi modificata: a) al comma 1 dell’articolo 2 le parole: “Entro due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge” sono sostituite dalle seguenti: “Entro i termini previsti dai decreti attuativi della legge delega 4 ottobre 2019, n. 117 (Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018)”; b) dopo l’articolo 5 è aggiunto il seguente: “Art. 5 bis. (Sostituzione termini) 1. I termini previsti dalla presente legge, sono sostituiti dai termini indicati nei decreti attuativi della legge delega 117/2019.”. .... ".
Tale Legge è stata approvata dall'Assemblea legislativa della Regione Campania nella seduta del 27 novembre 2019.
In sintesi, contrariamente a quanto riportato da numerose fonti, la L.R. 13/2019 NON è sospesa e NON è abrogata. Sono stati solo modificati i termini, che come scritto nel nuovo art. 5 bis, sono sostituiti da quelli riportati nei decreti attuativi della Legge delega 117/2019.
Rimane l'obbligo di misurazione del gas Radon, come previsto dalla L.R. 13/2019, su base annuale, e rimane la sanzione della sospensione della agibilità.
Cosa offrono i tecnici dell’A2C
I professionisti del gruppo A2C hanno una esperienza ultradecennale sia nella misurazione del gas Radon e sia nelle bonifiche dei siti contaminati. Grazie alla interdisciplinarietà di A2C è possibile affrontare gli interventi sia nell'ottica della radioprotezione, con strumenti di rilevazione all'avanguardia, e sia nella caratterizzazione fluidodinamica degli ambienti, mediante modelli matematici ad hoc, sviluppati dagli ingegneri chimici del gruppo.
I tecnici A2C eseguono la misurazione del gas Radon mediante dosimetri passivi a tracce nucleari in comodato d'uso, che vengono disposti in vari punti dell'edificio secondo la UNI ISO 11665-4:2020, in modo da evidenziare sia i livelli di Radon a seguito dell'obbligo derivante dalla L.R. 13/2019 e ss.mm.ii., sia l'effettiva esposizione dell'utente a tale rischio. Il rapporto di prova viene firmato da un Esperto Qualificato in Radioprotezione di III° grado.
L'intervento proposto si componedi 5 fasi:
Sopralluogo ed elaborazione di un Piano di Campionamento conforme alla Norma UNI ISO 11665-4:2020
Disposizione dei dosimetri del 1° semestre in punti strategici dell'edificio, da parte del tecnico.
Ritiro dei dosimetri del 1° semestre e posizionamento dei dosimetri del 2° semestre, da parte del tecnico.
Ritiro dei dosimetri del 2° semestre, da parte del tecnico, ed invio dei dosimetri presso il laboratorio di radioprotezione con sistema qualità UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Il rapporto di prova viene firmato da un Esperto Qualificato in Radioprotezione di III° grado.
Elaborazione della Relazione Finale, da allegare al rapporto di prova del laboratorio; ed inoltro della documentazione al Comune e all'ARPAC.
Il prezzo dell'intervento è legato:
al numero di dosimetri impiegati
alla superficie dei locali a piano terra/seminterrato/interrato
alla distanza dalla sede A2C di Salerno.
Il presente servizio è attivo nelle province di Salerno e Avellino.