Se si facesse un sondaggio relativo al Radon tra gli italiani i risultati sarebbero di certo deludenti. A conoscere questo gas radioattivo incolore estremamente volatile, spesso, sono solo gli addetti ai lavori e gli scienziati. Eppure l’inquinamento da Radon interessa buona parte del nostro territorio nazionale. Per fortuna cresce il numero degli amministratori che vigilano e si mantengono informati. Il Comune di Auletta ha preso provvedimenti per difendere i cittadini e la loro salute: il Radon è causa diretta di tumori polmonari.
Da tempo la sua pericolosità è acclarata. Più denso dell'aria, ilRadon si propaga nell'aria dal suolo e, a volte, dall'acqua nella quale può disciogliersi.
I Comuni hanno uno strumento relativamente nuovo, il RUEC, o regolamento urbanistico edilizio comunale che individua le modalità esecutive e le tipologie delle trasformazioni, nonché l’attività concreta di costruzione, modificazione e conservazione delle strutture edilizie. Gli amministratori del Comune di Auletta, tramite il RUEC, hanno offerto maggiore garanzie ai loro cittadini, dimostrando quanto siano interconnessi ambiente e salute. C’è da augurarsi che tutti i Comuni seguano questo esempio, attestando la stessa sensibilità: è urgente prendere provvedimenti per la popolazione su un rischio così poco noto eppure così diffuso. Sotto il mirino sono le nuove costruzioni per le quali è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione atti a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon. Coadiuvati dal RUEC e investiti del problema, pertanto, sono gli imprenditori in procinto di edificare una nuova opera nel Comune Auletta. La finalità è quella di assicurarsi il "Permesso di Costruire" in quanto, ottemperando l'art.145 del vigente RUEC, gli imprenditori sono tenuti a produrre una documentazione confacente ed inerente le opere di mitigazione del Radon che intenderanno porre in essere. Del resto sono solo due le prassi per le opere di bonifica: porre adeguati sistemi di ventilazione dei locali e adottare sistemi di impermeabilizzazione al gas Radon. In particolare si riporta il suddetto articolo 145 del RUEC del Comune di Auletta: " art. 145 - Riduzione effetto gas radon Per controllare la migrazione del gas radon dai terreni agli ambienti interni, è obbligatorio per gli edifici nuovi inseriti in aree ad alto rischio di radon, ventilare adeguatamente gli ambienti interrati e realizzare delle membrane (cavedi) di separazione ben sigillate tra le aree interrate e gli ambienti occupati. "
Per ulteriore approfondimento, nella sezione Download del sito si riporta il testo integrale del Ruec, così come pubblicato sul sito del comune di Auletta.
|