Oltre al Radon (Rn-222) c'è un altro gas che proviene da rocce vulcaniche: il Thoron. Durante la misura del Radon (Rn-222) c'è buona probabilità che la concentrazione misurata in Bq/m3 non sia solo quella del Radon(Rn-222), ma la somma di quella del Radon(Rn-222) e quellla del Thoron. Ciò induce ad una sovrastima, che può potenzialmente comportare una non necessaria bonifica, con costi quindi evitabili. Questa è una delle ragioni per cui conviene rivolgersi ad un esperto in tali misurazioni.
Il Thoron è un gas, incolore inodore ed è un isotopo del Radon, con una massa atomica di 220 u.m.a., che proviene dal Radio Ra-224. Il tempo di dimezzamento è di 55,6 secondi. La densità a 0°C e 1 atm è di 9,73 kg/m3, identica a quella del Radon(Rn-222). Il suo flusso di emanazione è di circa 100 volte quello del Radon(Rn-222). [Fonte: ISO/WD 763]
Ma il Thoron essendo gas per pochissimi minuti, per poi trasmutarsi in solido, ha una pericolosità per l'uomo molto inferiore a quella del Radon(Rn-222). Tale elemento può essere considerato in fase di decisione in merito alla necessità di un intervento di bonifica.
Si tralascia, in questa sede, di trattare l'Actinon, un altro gas simile al Radon, che ha una massa atomica di 219 u.m.a., un tempo di dimezzamento di 3,96 secondi e proviene dall'Attinio (Ac-227).
L'unico modo per evitare di effettuare una sovrastima del Radon (Rn-222) è rivolgersi ad un esperto in tali misurazioni, che virtuosamente dovrebbe eseguirle secondo quanto riportato nella Norma UNI ISO 11665-4:2020.
Il Thoron appartiene alla serie di decadimento del Torio (Th-232):
Nuclide
Nome storico
Tempo di dimezzamento
232-Th
Torio (Thorium)
1,405 * 10E10 anni
228-Ra
Isotopo Radio 228 (Mesothorium 1)
5,75 anni
228-Ac
Isotopo Attinio 227 (Mesothorium 2)
6,25 h
228-Th
Isotopo Torio 228 (Radiothorium)
1,9116 anni
224-Ra
Isotopo Radio 224 (Thorium X)
3,6319 giorni
220-Rn
Thoron
55,6 secondi
216-Po
Isotopo Polonio 216
0,145 secondi
212-Pb
Isotopo Piombo 212
10,64 h
212-Bi
Isotopo Bismuto 212
60,55 minuti
212-Po
Isotopo Polonio 212
299 nanosecondi
208-Tl
Isotopo Tallio 208
3,053 minuti
208-Pb
Piombo
Stabile
Il Radon(Rn-222), invece, proviene da un'altra serie di decadimento, quella dell'Uranio (U-238):
Nuclide
Nome storico
Tempo di dimezzamento
238-U
Uranio (Uranium)
4,468· * 10E9 anni
234-Th
Isotopo Torio 234
24,10 giorni
234-Pa
Isotopo Proattinio 231
6,70 ore
234-U
Isotopo Uranio 234
245500 anni
230-Th
Isotopo Torio 230(Ionium)
75380 anni
226-Ra
Radio
1602 anni
222-Rn
Radon
3,8235 giorni
218-Po
Isotopo Polonio 218
3,10 minuti
218-At
Isotopo Astato 218
1,5 secondi
218-Rn
Isotopo Radon 218
35 millisecondi
214-Pb
Isotopo Piombo 214
26,8 minuti
214-Bi
Isotopo Bismuto 214
19,9 minuti
214-Po
Isotopo Polonio 214
0,1643 millisecondi
210-Tl
Isotopo Tallio 210
1,30 minuti
210-Pb
Isotopo Piombo 210
22,3 anni
210-Bi
Isotopo Bismuto 210
5,013 giorni
210-Po
Polonio
138,376 giorni
206-Tl
Isotopo Tallio 206
4,199 minuti
206-Pb
Isotopo Piombo 206
Stabile
Da notare che sia il Torio (Th-232) e sia l'Uranio (U-238) hanno un tempo di dimezzamento di alcuni miliardi di anni. Per questa ragione sono il più grande bacino da cui provengono gran parte delle specie radioattive presenti in natura. Di seguito si riporta una stima delle quantità di elementi chimici presenti nel sistema solare, in scala logaritmica, suddivisi per numero atomico:
[Fonte: Cameron, A. G. W. (1973). "Abundance of the Elements in the Solar System". Space Science Reviews. 15 (1): 121–146. ]