L'idrossido di sodio o soda caustica (NaOH) è un composto chimico inorganico fabbricato per l'uso industriale e che a basse concentrazioni si può trovare anche in prodotti ad uso domestico. A temperatura ambiente è solido e privo di odore e appare come dei cristalli bianchi e può facilmente assorbire l'acqua dall'aria.
Viene utilizzato per produrre saponi, carta, esplosivi, coloranti, prodotti petroliferi e detergenti per forni. Viene anche utilizzato nella lavorazione di tessuti e metalli. Può provocare gravi ustioni per cui deve essere maneggiato con cura.
I lavoratori che possono avere maggior rischio di esposizione all'idrossido di sodio sono:
chi utilizza detersivi per forno e detersivi per scarichi.
chi lavora in impianti di trasformazione alimentare, perché è molto usato
chi lavora in impianti pubblici di trattamento delle acque
chi lavora in fabbriche dove si utilizza l'idrossido di sodio per produrre carta, vetro, detersivi, saponi e altri prodotti
chi lavora nel campo dell'estrazione di allumina e produzione di alluminio.
I danni alle persone dovuti all'esposizione possono arrivare a:
gravi ustioni ai tessuti
vomito spontaneo,
dolore al torace e all'addome
difficoltà a deglutire.
Inoltre l'inalazione di bassi livelli di idrossido di sodio sotto forma di polveri, nebbie o aerosol può causare irritazione al naso, alla gola e alle vie respiratorie. L'inalazione di livelli più elevati può produrre gonfiore o spasmi delle vie aeree superiori; possono verificarsi anche infiammazioni dei polmoni e accumulo di liquido nei polmoni. L'esposizione a lungo termine all'idrossido di sodio nell'aria può in casi estremi causare ulcerazione delle vie nasali e irritazione cronica della pelle. Per aiutare a proteggere i lavoratori, esistono dei limiti di esposizione ammissibile e di esposizione raccomandata. Nell'ambito aziendale è necessario effettuare un approfondimento nel documento di valutazione dei rischi e se si reputa probabile questa evenienza è consigliabile formulare degli scenari possibili e quindi esprimere una valutazione del rischio.
Queste sono solo alcune delle molte cose da sapere sull'idrossido di sodio e sui potenziali rischi di esposizione professionale.