A2C - Consulenza tecnica specialistica News Sicurezza Stress lavoro correlato, slittano i tempi di valutazione
Stress lavoro correlato, slittano i tempi di valutazione
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
News - News Sicurezza

Slitta alla fine di dicembre il termine per la valutazione del rischio stress correlato.

Per chi pensava di dover correre per rispettare i termini prestabiliti dalla legge può fare un sospiro di sollievo, infatti i termini di scadenza per la valutazione del rischio stress nel lavoro sono slittati al 31 dicembre 2010, giorno entro il quale tutte le aziende dovranno trovarsi a regime.

 

Così lo stress nel lavoro correlato nei diversi fattori nell’ambiente d’ufficio e nei cantieri, in tutte le realtà lavorative, può essere valutato e constatato in tempi più dilatati.

La preoccupazione delle aziende era legittima in effetti. Nonostante il decreto legge abbia già due anni di vita la normativa è molto complessa e non è facile per le aziende mettersi a regime. Così il Senato ha approvato il rinvio della scadenza che era fissata per il primo agosto.

Il tema rilevante della notizia non è solo lo spostamento di data ma anche la differenziazione tra stress correlato al lavoro e condizioni di mobbing. Infatti questi due fenomeni non hanno molto in comune. Mentre lo stress correlato al lavoro riguarda una condizione che si può generare in diversi contesti lavorativi e non è causata consapevolmente. Viceversa, il mobbing è una situazione che viene creata consapevolmente con comportamenti persecutori e lesivi per un dipendente, un collega o un qualsiasi altro lavoratore.

Valutare lo stress legato al lavoro da la possibilità di creare un clima all’interno del posto di lavoro migliore e ottimale alla produttività. E la prevenzione dello stress legato al lavoro riguarda piccoli accorgimenti e l’utilizzo di indicatori di fattori di rischio che possono causare stress ai lavoratori.

Tra gli aspetti che generano maggiore stress ci sono: gli orari di lavoro troppo faticosi o lunghi, l’incertezza nei progetti lavorativi, eccessivi carichi di lavoro o viceversa monotonia nel lavoro, cattive abitudini legate alla postura causate da posti di lavoro inadeguati o temperature inadeguate.

 

 


Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Agosto 2010 18:08