Il Cifrario di Che Guevara |
News Software | |||
Ho studiato questo cifrario e grazie a delle immagini come quella sopra di me, sono riuscito a convertirlo in un foglio di Excel.
Può essere, ad esempio, usato nelle scuole a scopo didattico, perchè è un ricostruzione storico matematica di uno strumento di crittografia militare negli anni '70. Ma può essere utilizzato anche in ambito professionale. Faccio qualche esempio:
Shannon, padre della Teoria dell'Informazione, ha dimostrato che il cifrario di Vernam, che è una forma di crittografia a chiave simmetrica, non è risolvibile con la crittoanalisi. Cioè senza chiave non è possibile risolverlo, neanche con il computer più potente del mondo. Cioè è una cifratura perfetta. Io sono riuscito a risolverlo perché ho potuto estrapolare la chiave e la tabella di correlazione dai diari di Che Guevara. Per utilizzarlo la prima cosa è fargli generare la chiave casuale. Basta copiare e incollare. Sotto c'è anche un registro per annotarsi a chi abbiamo dato quella chiave. In modo da evitare errori. Perché come abbiamo detto senza chiave non si può procedere. Poi c'è il vero e proprio cifrario. In basso ci sono le spiegazioni. E' molto semplice. Bisogna inserire i dati nelle celle verdi e nelle celle rosse c'è il risultato. In alto si mette la chiave poi se si deve cifrare si scrive il messaggio nel codificatore. Se si deve decifrare si trascrive il messaggio cifrato nel decodificatore.
Infine c'è una pagina con la storia, in cui c'è la chiave e l'ultimo messaggio di Che Guevara. Inserendola nel foglio "Calcolo" si decifrerà il suo ultimo messaggio.
Nella Libreria Tecnica A2C è disponibile, a prezzo modico, tale documento. Il Foglio di calcolo permette facilmente di cifrare e decifrare messaggi in ambito professionale per:
Infine può essere interessante l'uso didattico, per approfondire le modalità di crittografia utilizzata a scopo militare negli anni '70. E quindi può essere utilizzato nelle scuole.
Codifica A2C: A12R
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Settembre 2023 10:20 |