Una decina di anni fa mentre studiavo un questionario di selezione dell'esercito americano, notai che era basato sull'inquadramento delle reclute in 16 categorie. Mi incuriosii e feci un approfondimento e dopo averlo tradotto in italiano, l'ho riportato su un foglio di Excel.
Perché interessarsene?
Perché addirittura si potrebbe progettare a tavolino un gruppo di lavoro partendo dalle affinità tra le personalità. Questo metodo è molto usato negli Stati Uniti nelle grandi aziende.
E' anche interessante per capire meglio se stessi e le persone che ci circondano. Esistono anche delle tabelle di correlazione che possono predire se una determinata coppia di personalità possa o meno andare d'accordo.
Ad esempio è più probabile che vadano d'accordo persone che acquisiscono informazioni alla stessa maniera: cioè intuizione con intuizione e sensazione con sensazione. Durante la seconda guerra mondiale due ricercatrici, madre e figlia, che si chiamavano Briggs e Briggs Myers cercarono di trovare un metodo per facilitare l'assunzione di donne nell'industria bellica e quindi presero gli studi sui tipi psicologici di Carl Gustav JUNG e inventarono il test di personalità Jung/Briggs/Myers.
Noi o la persona che lo compilerà dovrà rispondere a 70 domande. Non c'è un timer, però per far si che le risposte siano più spontanee è meglio compilarlo di getto. In ogni riga c'è una domanda e c'è una risposta "A" e una risposta "B". Bisogna semplicemente indicare "A" o "B" nella cella verde corrispondente.
In basso nella cella rossa comparirà un acronimo di 4 lettere. Cliccando sul foglio "Approfondimento" si potrà leggere il dettaglio della personalità; oppure semplicemente inserendo questo acronimo su Google si troveranno molti siti che spiegano i dettagli. Più in basso, in automatico, compariranno delle indicazioni aggiuntive; cioè un esempio di un personaggio famoso che ha quel profilo, la tipologia, la frase tipica, i riferimenti dei profili con cui ha contrasto, cooperazione, complementarietà e consiglio reciproco. Il foglio è senza password o protezione, in modo da poter essere visionato e personalizzato. Ad esempio si possono nascondere le righe dei risultati e mandare il file ad un candidato o ad un collega.
E quindi si avrà una indicazione quella persona con chi è meglio non faccia gruppo, con chi è complementare, chi può fargli da tutor e con chi lavorerebbe in modo ottimale. In questo modo si potrà orientare verso la sinergia il gruppo di lavoro.
Nella Libreria Tecnica A2C è disponibile, a prezzo modico, tale documento.
Il modulo permette facilmente di:
ottenere informazioni sul proprio profilo caratteriale sulla base degli studi di Jung-Myers-Briggs;
inquadrare il profilo caratteriale dei collaboratori, in modo da conoscerli meglio e quindi collaborare in modo empatico;
inquadrare il profilo caratteriale di candidati per una collaborazione, in modo da anticipare rischi e opportunità.