Stazione radio base |
News Campi elettromagnetici | |||
In cima al traliccio sono agganciati più pannelli, divisi in gruppi da tre (a volte anche in numero superiore) detti anche settori, con orientamento in genere a 0°-120°-240° rispetto al Nord. Una stazione radio base può ospitare più antenne e apparati di ricetrasmissione relativi a diversi sistemi cellulari (GSM, GPRS, EDGE, UMTS, etc.). Le stazioni radio base sono nodi logici di commutazione o rilancio nell'interfaccia radio del sistema radiomobile cellulare con caratteristiche tipiche di centro stella. La funzionalità tipica, oltre alla connessione con i cellulari durante la comunicazione, è anche quella di diffondere un segnale broadcast sulla cella di copertura che informi della disponibilità del servizio e da cui ricavare i livelli di campo. Viceversa dai vari cellulari riceve le informazioni della loro presenza nella cella.
La singola antenna, cioè il corpo emettente, è detta "antenna a settore" e presenta in basso dei connettori coassiali RF e ha uno schermo riflettente in alluminio e le parti interne in vetroresina. Ogni antenna ha un diagramma di radiazione a forma di ventaglio, che si allarga in senso orizzontale ed è stretto in senso verticale. Di solito l'apertura del fascio è di 66° in orizzontale e di 15° in verticale, cioè 7,5° verso il basso e 7,5° verso l'alto. Inoltre c'è una inclinazione tipica aggiuntiva di tutto lo chassis verso il basso di circa 10°. Quindi verso il basso possiamo considerare un irraggiamento di circa 17°. Ci sono 4 tipologie di stazione:
Si segnala che le antenne possono essere anche mascherate da alberi come palme, pini, cipressi o le strutture rooftop camuffate da finti camini. Concludendo. L'attuale società ci vuole iper-connessi. Non entro nel giudizio di questa cosa, anche perchè anche io sono un utilizzatore del telefono cellulare e quindi peccare di incoerenza; però come diceva Quinto Orazio Flacco: "Est modus in rebus". Cioè detto in altri termini ci vuole buon senso. Al giorno d'oggi non possiamo andare a vivere nelle grotte sulle montagne. Però allo stesso tempo, è saggio non eccedere con la tecnologia e non esporsi in modo eccessivo ai campi elettromagnetici tipici della nostra epoca. Conviene quindi non esagerare con il cellulare e cercare di stare a distanza dalle antenne di telefonia. Personalmente consiglio a chi vive a meno di 100 metri da una antenna di far effettuare una verifica da parte di un tecnico indipendente.
#StazioniRadioBase #Telecomunicazioni #CampiElettromagnetici #AntenneCellulari #InfrastruttureTelecom #Urbanistica #Tecnologia #SicurezzaSanitaria #SalutePubblica #MisurazioniCampiElettromagnetici
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Maggio 2024 18:07 |