A2C - Consulenza tecnica specialistica News Antincendio
News Antincendio
Armi Termobariche
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Antincendio

termobariche-1Ultimamente si sente parlare molto di armi termobariche. Ma cosa sono esattamente? E come mai preoccupano così tanto? Diceva il generale e filosofo cinese Sun Tzu nella sua "L'arte della guerra": "La vera vittoria rispetta l’umanità del nemico rendendo così inutile un ulteriore conflitto." Chiariamo subito che si tratta di armi convenzionali e non di armi di distruzione di massa come le armi nucleari, batteriologiche o chimiche. 

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Luglio 2023 11:48
Leggi tutto... [Armi Termobariche]
 
Entrata in vigore normativa antincendio per gli edifici residenziali
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 
News Antincendio

PalazzoIl 6 maggio 2020 è il termine ultimo per l'adeguamento alla normativa antincendio per tutti gli edifici residenziali sia esistenti e sia di nuova construzione, secondo il DM 25/01/2019. Con l'introduzione dell'articolo 9 bis nel DM 16/05/1987, gli edifici vengono classificati in base alla loro "altezza antincendi" in 4 classi di prestazione: 12m-24m, 24m-54m, 54m-80m e oltre 80m. A seconda dell'"altezza antincendi" dell'edificio, occorre attenersi a delle prescrizioni in materia di prevenzione incendi. 

Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Ottobre 2020 15:03
Leggi tutto... [Entrata in vigore normativa antincendio per gli edifici residenziali]
 
Come si calcola la "altezza antincendi" di un palazzo?
Valutazione attuale: / 39
ScarsoOttimo 
News Antincendio

vvfPer “altezza antincendi” non si intende l’altezza dell’edificio. La definizione, originata dal Decreto Ministeriale 30/11/1983, è: “Altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso”.

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre 2022 22:17
Leggi tutto... [Come si calcola la "altezza antincendi" di un palazzo?]
 
Nuova norma antincendio UNI EN 12845:2015 su impianti Sprinkler
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
News Antincendio

sprinklerIl 01/03/2016 è stata pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 12845 “Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione" che si occupa di installazioni fisse antincendio e, in particolare, di progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi automatici a sprinkler.

Ultimo aggiornamento Martedì 22 Marzo 2016 19:50
Leggi tutto... [Nuova norma antincendio UNI EN 12845:2015 su impianti Sprinkler]
 
Dal 20/04/16 nuova direttiva ATEX per apparecchi in zona esplosione
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 
News Antincendio

AtexDal 20/04/2016 diventa pienamente operativa la direttiva 2014/34/UE in materia di ATEX (apparecchi utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva). In particolare a partire da tale data sarà definitivamente abrogata la direttiva 94/9/CE e sarà quindi obbligatoria la certificazione ATEX per tutte le apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione.

Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Ottobre 2015 20:06
Leggi tutto... [Dal 20/04/16 nuova direttiva ATEX per apparecchi in zona esplosione]
 
Criteri di scelta di un dispositivo di rilevamento incendi
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
News Antincendio

Rilevatore temperaturaLa scelta dei dispositivi di rilevamento incendi dipende dal tipo di struttura da monitorare e dalla tipologia di combustibile presente; tali apparecchiature sono gli elementi dell'impianto per mezzo dei quali è possibile rilevare la presenza di un principio di incendio. Nella grande maggioranza dei casi si tratta di dispositivi elettronici ed hanno in comune la capacità di comunicare, anche se con modalità diverse, con la centralina di allarme incendi.

Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Dicembre 2020 19:04
Leggi tutto... [Criteri di scelta di un dispositivo di rilevamento incendi]
 
Le curve di incendio per le verifiche strutturali
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 
News Antincendio

Curva incendiPer verificare la reazione di una struttura ad un incendio è obbligatorio, secondo il D.M. 14/01/2008, riferirsi alle temperature dettate dalle "Curve di incendio" naturali o nominali. Tali curve Temperatura/Tempo forniscono i dati in ingresso per effettuare la verifica strutturale antincendio.

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Settembre 2015 23:19
Leggi tutto... [Le curve di incendio per le verifiche strutturali]
 
Panoramica sulle tipologie di estintori
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
News Antincendio

EstintoreGli estintori rappresentano un elemento indispensabile per la sicurezza di qualsiasi edificio o veicolo a motore. Un estintore perfettamente efficiente può risultare più utile di qualsiasi altro mezzo se impiegato tempestivamente e correttamente su un principio d'incendio; esso consente di contenere i danni materiali e tutelare l'incolumità delle persone. Dove la legislazione di prevenzione incendi risulta carente, il buonsenso dei proprietari o utilizzatori di immobili e veicoli dovrebbe condurre all'acquisto di idonei estintori e alla loro manutenzione periodica.

Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Ottobre 2020 15:28
Leggi tutto... [Panoramica sulle tipologie di estintori]
 
L'importanza delle porte tagliafuoco e la classificazione REI
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
News Antincendio

portataglia fuocoUna porta tagliafuoco R.E.I. (Resistenza Ermeticità Isolamento) è una porta che, considerata la sua elevata resistenza al fuoco, ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio. Viene dunque usata come parte di un sistema di protezione passiva, per ridurre la diffusione di fiamme o di fumo tra compartimenti e per assicurare un'uscita sicura da un edificio/struttura.

Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Gennaio 2024 11:04
Leggi tutto... [L'importanza delle porte tagliafuoco e la classificazione REI]
 
Nuova norma antincendio per stabilimenti industriali
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
News Antincendio

Naspo antincendioIl 18/11/2015 entrerà in vigore il D.M. 03/08/2015 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi del D.Lgs 139 del 08/03/2006", che modifica le prescrizioni di prevenzione incendi per gli stabilimenti industriali. In particolare, la nuova norma passa dalla logica prescrittiva alla metodologia prestazionale, capace cioè di raggiungere elevati livelli di sicurezza antincendio attraverso un insieme di soluzioni tecniche più flessibili e aderenti alle peculiari esigenze delle diverse attività.

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Settembre 2015 21:33
Leggi tutto... [Nuova norma antincendio per stabilimenti industriali]
 
Il dimensionamento delle pompe antincendio alla luce della EN 12845
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
News Antincendio

locale pompePer il dimensionamento delle reti e delle pompe antincendio è in vigore la norma UNI EN 12845:2009 "Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione".

Ultimo aggiornamento Sabato 30 Maggio 2015 11:10
Leggi tutto... [Il dimensionamento delle pompe antincendio alla luce della EN 12845]
 
Cenni generali di prevenzione incendi
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 
News Antincendio

triangolo_del_fuocoLa prevenzione incendi è l'insieme di attività finalizzate alla prevenzione del rischio di sviluppo di incendi. Come stabilito dal D.Lgs. 81/08, per tutti i luoghi di lavoro, è obbligatorio che il datore di lavoro redigga una valutazione dei rischi, comprensiva di valutazione e prevenzione di un eventuale incendio.

Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Ottobre 2020 15:55
Leggi tutto... [Cenni generali di prevenzione incendi]
 
Cenni di dimensionamento di un impianto antincendio a Sprinkler
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
News Antincendio

sprinklerLo sprinkler è un sistema automatico di estinzione a pioggia che ha lo scopo di rilevare la presenza di un incendio e di controllarlo, in modo che l'estinzione possa essere completata con altri mezzi, oppure di estinguerlo nello stadio iniziale (impianti ESFR = Early Suppression Fast Response).

Ultimo aggiornamento Sabato 30 Maggio 2015 11:21
Leggi tutto... [Cenni di dimensionamento di un impianto antincendio a Sprinkler]
 
D.M. 19/03/2015: Prevenzione incendi per le strutture sanitarie
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Antincendio

gru VVFE' entrata in vigore la nuova regola tecnica per la prevenzione incendi nelle strutture sanitarie (D.M. 19/03/2015). Tale regolamento si applica alle strutture sanitarie con più di 25 posti letto ed alle strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale

Ultimo aggiornamento Sabato 30 Maggio 2015 11:27
Leggi tutto... [D.M. 19/03/2015: Prevenzione incendi per le strutture sanitarie]
 
Nuove norme UNI antincendio su reti idranti e SEFC
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Antincendio

IdranteIl 06/11/2014 sono entrate in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendio UNI 10779:2014, UNI/TS 11559:2014 e UNI 9494-3:2014, in merito alla progettazione delle reti di idranti e dei sistemi per l’evacuazione di fumo e calore (SEFC). Tali norme tecniche sono direttamente collegate all’applicazione del DM 10/03/1998 e del DM 20/12/2012, per i controlli e la manutenzione dei sistemi antincendio di protezione attiva.

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Dicembre 2014 13:45
Leggi tutto... [Nuove norme UNI antincendio su reti idranti e SEFC]
 
Aggiornamento modulistica antincendio dal 27/11/2012
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
News Antincendio

estintore

A seguito del Decreto Ministeriale DCPST n.200 del 31/10/2012 sono stati nuovamente modificati i moduli di presentazione delle istanze per la prevenzione incendi. In particolare, la nuova modulistica dovrà essere adottata obbligatoriamente a partire dal 27 Novembre 2012. Nella sezione Download del sito è riportato sia il testo (.pdf) del DCPST 200/12 e sia un file compresso(.zip), in cui è raccolta tutta la relativa modulistica aggiornata.

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Giugno 2013 10:22
Leggi tutto... [Aggiornamento modulistica antincendio dal 27/11/2012]
 
DPR 151/2011- Semplificazione Antincendio
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 
News Antincendio

vvffIl 7 ottobre 2011 entra in vigore il DPR 151/2011, riguardante la semplificazione delle procedure di prevenzione incendi. Tale decreto pone sotto il regime di autocertificazione le attività che presentano una categoria di rischio basso, inserite in un apposito elenco. Nella sezione Download del sito A2C è scaricabile gratuitamente il DPR e l'elenco della tipologia di attività suddivise secondo la classificazione del rischio incendio.

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Giugno 2013 10:23
Leggi tutto... [DPR 151/2011- Semplificazione Antincendio]
 
DM 07/08/12- Semplificazione Antincendio
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 
News Antincendio

vvffIl 27 novembre 2012 entrerà in vigore il D.M. 07/08/2012, riguardante le nuove modalità di presentazione delle istanze di prevenzione incendi. In aggiunta a ciò, attraverso l'allegato III, risulta meglio esplicitato l'elenco di tutte le attività soggette a prevenzione incendi, attraverso una suddivisione in sottoclassi. Il testo di tale decreto è scaricabile gratuitamente nella sezione Download del sito A2C.

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Giugno 2013 10:22
Leggi tutto... [DM 07/08/12- Semplificazione Antincendio]