News Radon
|
Il 27 agosto 2020 è entrata in vigore la nuova Normativa Nazionale sul gas Radon, il D.Lgs. 101/2020, che modifica integralmente tutta la Legislazione precedente. Perchè interessarsene? Ci sono 2 motivi: da un lato ci sono nuovi obblighi per esercenti e per proprietari di immobili e dall'altro c'è maggiore tutela per la popolazione e per i lavoratori. Il è un anno 2021 è importante perchè si attende il Piano Nazionale.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Gennaio 2022 12:23 |
Leggi tutto... [Normativa Nazionale sul Radon nel 2021 - D.Lgs.101/2020 del 27 agosto 2020]
|
News Radon
|
Il 05/12/2019 è stato pubblicato il BURC n. 73 con la L.R. 26/2019 del 04/12/2019 che modifica la L.R. 13/2019 in merito alle misurazioni obbligatorie del gas Radon. Come riportato dal combinato disposto dell'art.4 comma 2 della L.R.13/2019 e dell'art. 3 comma 2 lettera b della L.R. 26/2019, entrata in vigore il 06/12/2019, in caso di mancata trasmissione delle misurazioni delle concentrazioni di gas Radon entro i termini indicati nei decreti attuativi della Legge delega 117/2019, il comune provvede a intimare con ordinanza la trasmissione delle misurazioni svolte, concedendo un termine non superiore a trenta giorni, la cui eventuale e infruttuosa scadenza comporta la sospensione della certificazione di agibilità.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Ottobre 2023 16:33 |
Leggi tutto... [Aggiornamento: modifica dei termini della L.R.13/2019]
|
News Radon
|
Nel Vallo di Diano, venerdì 29 novembre 2019 alle ore 18,00, si tiene presso l'Auditorium "Attilio Cirillo" del Comune di Atena Lucana (SA), in prossimità dello svincolo autostradale della Salerno-Reggio Calabria ad Atena Lucana Scalo, il seminario di approfondimento a partecipazione gratuita organizzato dall'A2C dal titolo:"Radon - La radioattività è nelle nostre case, attività e luoghi di lavoro". A tutti coloro che faranno pervenire richiesta di iscrizione entro il giorno 28/11/2019 all'indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sarà rilasciato un attestato al termine del seminario.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2024 19:39 |
Leggi tutto... [Seminario A2C sul Radon - Atena Lucana (SA)]
|
News Radon
|
Il 15 novembre 2019 alle ore 17,00 presso la sala dell'ex Asilio del Comune di Sacco (SA) in via Olmo, si tiene il seminario di approfondimento a partecipazione gratuita organizzato dall'A2C dal titolo:"Radon - La radioattività è nelle nostre case". A tutti coloro che faranno pervenire richiesta di iscrizione entro il giorno 14/11/2019 all'indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sarà rilasciato un attestato al termine del seminario.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2024 19:39 |
Leggi tutto... [Seminario A2C sul Radon - Sacco (SA)]
|
News Radon
|
Venerdì 08/11/2019 alle 19,00 si tiene presso la sala Cinema Corelli, in via Regina Margherita 64 a Trecase (NA), il seminario di approfondimento a partecipazione gratuita organizzato dall'A2C dal titolo:"Radon - La radioattività è nelle nostre case". A tutti coloro che faranno pervenire richiesta di iscrizione entro il giorno 07/11/2019 all'indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sarà rilasciato un attestato al termine del seminario.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2024 19:39 |
Leggi tutto... [Seminario A2C sul Radon - Trecase (NA)]
|
News Radon
|
Oltre al Radon (Rn-222) c'è un altro gas che proviene da rocce vulcaniche: il Thoron. Durante la misura del Radon (Rn-222) c'è buona probabilità che la concentrazione misurata in Bq/m3 non sia solo quella del Radon(Rn-222), ma la somma di quella del Radon(Rn-222) e quellla del Thoron. Ciò induce ad una sovrastima, che può potenzialmente comportare una non necessaria bonifica, con costi quindi evitabili. Questa è una delle ragioni per cui conviene rivolgersi ad un esperto in tali misurazioni.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Ottobre 2023 13:26 |
Leggi tutto... [Thoron: l'errore più comune nella misura del Radon (Rn-222)]
|
News Radon
|
Ipotizzando un locale chiuso, con una contaminazione da gas Radon (Rn.-222) di 300 Bq/m3, in cui non è possibile l'ingresso di altro Radon poichè l'ambiente è stato perfettamente sigillato, si può calcolare matematicamente in quanto tempo avviene il decadimento complessivo (teorico) del Radon presente. Ciò è particolarmente utile nella bonifica, per stimare le tempistiche di azione.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Settembre 2019 14:01 |
Leggi tutto... [Simulazione di decadimento del Radon]
|
News Radon
|
Nel 2013 è entrata in vigore la 2013/59/EURATOM, che obbligava tutti i Governi a legiferare sul Radon e fissare il limite a 300 Bq/m3. Nessuna Legge ad oggi è stata emanata in Italia. Ciò ha comportato, il 17/05/2018, la Costituzioni in mora, art. 258 dell'infrazione 2018/2044 dalla UE ai danni del nostro Paese.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno 2020 19:24 |
Leggi tutto... [Procedura di infrazione per mancato recepimento Direttiva sul Radon]
|
News Radon
|
La Legge Regionale n.13 del 08/07/2019 impone l’obbligo di misurare la concentrazione di gas Radon in tutte le attività a piano terra. Fanno eccezione solamente i locali residenziali ed i vani tecnici per impianti. Al termine della misura annuale è obbligatoria la trasmissione dei risultati al Comune e all'ARPAC. La mancata attuazione comporta la sospensione della certificazione di agibilità del locale.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Gennaio 2024 21:04 |
Leggi tutto... [Obbligo misura Radon in Campania in tutti i locali a piano terra - L.R.13/2019]
|
News Radon
|
La rivista Nature [1] ha pubblicato il 08/05/2019 uno studio condotto dalla Columbia University e dalla Università di Guelph sulla simulazione, effettuata nel centro di ricerca Ames della NASA, in merito alla formazione degli elementi chimici per accrescimento. Dalla simulazione risulta che l'80% degli elementi pesanti del sistema solare, come i progenitori Uranio 238 e Thorio 232, si sono probabilmente formati dall'esplosione di una stella, probabilmente una supernova, antecedente al sole e di massa 30 volte maggiore di quest'ultimo. Questi elementi si sono poi addensati in nubi di polveri e probabilmente, congiuntamente ad altri fenomeni, hanno permesso la formazione del sistema solare.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Giugno 2019 14:41 |
Leggi tutto... [Origine del Radon sul pianeta terra]
|
News Radon
|
Per determinare il quantitativo di gas Radon che passa attraverso uno strato di muratura o di intonaco, è necessario utilizzare le equazioni caratterizzanti il trasporto della fase gassosa in un mezzo poroso. Si definisce "flusso di massa" n un vettore che denota la quantità di una determinata specie che passa attraverso una sezione unitaria, nell'unità di tempo [kg/m2/s]. L'equazione caratterizzante il trasporto della fase gassosa in un mezzo poroso presenta tre possibili termini complementari "Poiseuille", "Fick" e "Knudsen" a seconda del numero di Knudsen del sistema:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Novembre 2018 13:07 |
Leggi tutto... [Fenomeni di trasporto-Analisi del flusso di massa di Radon in una matrice porosa]
|
News Radon
|
Il 02/11/2017 il tribunale di Padova ha condannato il Ministero della Difesa ed un ex direttore generale della Sanità militare a due anni per omicidio colposo (pena sospesa), per l'esposizione di militari al gas Radon, all'interno di una base sotterranea.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 07 Novembre 2017 14:05 |
Leggi tutto... [Prime condanne in Italia per omicidio per esposizione a Radon]
|
News Radon
|
Il rischio Radon è stato fortemente tenuto in considerazione dal Comune di Pietragalla (PZ), attraverso il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC) che obbliga la misurazione del gas Radon, al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Luglio 2017 13:33 |
Leggi tutto... [Misurazioni obbligatorie di Radon a Pietragalla (PZ)]
|
News Radon
|
Il 22 marzo 2016 è entrato in vigore il D.Lgs. 28/2016 "Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano". Tale decreto regola il controllo della radioattività nelle acque destinate al consumo umano e modifica i limiti del controllo della concentrazione di Radon in acqua.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 30 Maggio 2017 13:05 |
Leggi tutto... [Nuovi limiti per il Radon in acqua]
|
News Radon
|
Venerdì 24/03/2017 alle 20,30 si tiene presso l'Associazione Medica Oplontina, in Corso Umberto I a Torre Annunziata (NA), il seminario di approfondimento a partecipazione gratuita organizzato dall'A2C dal titolo:"Radon - La radioattività è nelle nostre case. Perchè la bonifica è questione di vita o di morte?".
|
Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2024 19:40 |
Leggi tutto... [Seminario A2C sul Radon - Torre Annunziata]
|
News Radon
|
Da tempo il legislatore ha voluto attivarsi per tutelare il territorio comunale, creando il Rec, ossia il Regolamento edilizio comunale, votato ad individuare le modalità esecutive e le tipologie delle trasformazioni, nonché l'attività concreta di costruzione, modificazione e conservazione delle strutture edilizie. Il Comune di Contursi Terme (SA) è un esempio virtuoso da seguire perché, conscio della dannosità del gas Radon si è allertato attraverso il REC, testimoniando cura e attenzione verso la salute della cittadinanza. Gli amministratori, evidentemente, sono decisamente coscienti dell'alto ruolo che rivestono verso la popolazione.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 06 Settembre 2016 12:27 |
Leggi tutto... [Il Radon nel REC di Contursi Terme]
|
News Radon
|
I mass media son pronti ad allarmarci con dati e sondaggi, su eventi tragici: si fa del terrore una politica continua come se non ci fosse altro. Se è giusto che venga diffusa la pericolosità, per esempio, dell'amianto o che si documentino gli italiani dei danni subiti dalla popolazione per colpa della gestione l'Ilva di Taranto, come mai ci sono argomenti che sembrano figli di un Dio minore? Il Radon è tra essi. Chi ne parla? Solo i tecnici e coloro che allertano i Comuni per salvaguardare la salute dei cittadini. Ma cos'è il Radon? Una minaccia che incombe e della quale pochi parlano. Chi ne conosce i rischi e la pericolosità deve provvedere. Qualche Comune, evidentemente virtuoso come l'Amministrazione di San Mango Piemonte (SA), ha provveduto con opportune misure.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Giugno 2016 09:32 |
Leggi tutto... [Il Radon nel comune di San Mango Piemonte]
|
News Radon
|
Se si facesse un sondaggio relativo al Radon tra gli italiani i risultati sarebbero di certo deludenti. A conoscere questo gas radioattivo incolore estremamente volatile, spesso, sono solo gli addetti ai lavori e gli scienziati. Eppure l’inquinamento da Radon interessa buona parte del nostro territorio nazionale. Per fortuna cresce il numero degli amministratori che vigilano e si mantengono informati. Il Comune di Auletta ha preso provvedimenti per difendere i cittadini e la loro salute: il Radon è causa diretta di tumori polmonari.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Aprile 2016 18:14 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC del comune di Auletta (SA)]
|
News Radon
|
L’uomo del III° millennio è divenuto consapevole della importanza irrinunciabile di tutelare la salute e l’ambiente. Recenti cronache hanno riaccesi i riflettori sul rapporto vincolante tra habitat e popolazione, dove interfacciarsi al meglio si trasforma in maggiore tutela per i cittadini. Merito della amministrazione del Comune di Castel San Giorgio (SA) è aver dato attenzione ad un inquinamento del quale ancora si parla poco. Si tratta del Radon, gas inerte e radioattivo di origine naturale purtroppo misconosicuto in Italia.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Aprile 2016 13:16 |
Leggi tutto... [Il Radon a Castel San Giorgio]
|
News Radon
|
Il Radon, gas inerte e radioattivo di origine naturale, è assai poco noto in Italia. Per questo va evidenziata la meritevole attenzione che l'amministrazione del Comune di Grottaminarda ha riservato al rischio Radon. Si tratta di passi necessari per il bene della collettività che, tramite il RUEC, gode di maggiori garanzie. IL Comune di Grottaminarda offre ai suoi cittadini un esempio virtuoso che tutti dovrebbero seguire.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Marzo 2016 14:21 |
Leggi tutto... [Il gas Radon nel RUEC del Comune di Grottaminarda]
|
|
News Radon
|
L'amministrazione del Comune di Ottaviano ha potuto, tramite il PUC, offrire maggiore garanzie ai suoi cittadini, tramite la raccomandazione di intraprendere azioni volte a prevenire e mitigare il rischio Radon nelle nuove abitazioni e al risanamento di quelle esistenti.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Marzo 2016 18:19 |
Leggi tutto... [Obbligo mitigazione Radon ad Ottaviano]
|
News Radon
|
Il 02/03/2016 dalle ore 9,00 si tiene, al Palazzo di città di Salerno, il seminario sulla radioattività nelle costruzioni alla luce delle nuova Direttiva Europea 59/2013/EURATOM per quanto concerne il Radon per i materiali da costruzione ed i rischi associati. La Direttiva 2013/59/Euratom stabilisce nuovi limiti per le concentrazioni di Radon (300 Bq/m3) e per le radiazioni emesse da materiali da costruzione. L'A2C partecipa con i suoi tecnici all'evento e sarà a disposizione per eventuali incontri conoscitivi.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2024 19:40 |
Leggi tutto... [A2C al Seminario sulla radioattività nelle costruzioni]
|
News Radon
|
Sul Radon, l'amministrazione del Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA), attraverso RUEC, ha potuto dare maggiore garanzie ai cittadini. Tenere in forte considerazione il rischio Radon significa tutelare maggiormente la salute, in particolare per le nuove costruzioni dove è fatto obbligo di attuare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie di gas Radon.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Gennaio 2016 18:27 |
Leggi tutto... [Obbligo Radon nel RUEC del comune di San Giuseppe Vesuviano]
|
News Radon
|
L'amministrazione del Comune di Visciano (NA), attraverso RUEC, ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini. In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 26 Settembre 2015 12:14 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC di Visciano]
|
News Radon
|
Il Comune di Fisciano, attraverso il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini. In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon. In particolare gli imprenditori che sono in procinto di edificare una nuova opera nel comune di Fisciano, al fine di ottenere il "Permesso di Costruire", in ottemperanza all'art. B-7.1 del vigente RUEC, dovranno produrre adeguata documentazione inerente le opere di mitigazione del Radon che intenderanno porre in essere.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Ottobre 2015 18:38 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC del comune di Fisciano]
|
News Radon
|
Il Comune di Bellizzi, attraverso il Regolamento Edilizio Comunale (REC), ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini. In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Maggio 2015 15:28 |
Leggi tutto... [Obbligo bonifica Radon nel REC del comune di Bellizzi]
|
News Radon
|
Dal 15 al 17 ottobre 2015 si tiene a Fisciano, all'Universita degli Studi di Salerno, il Workshop internazionale sul Radon “Research advances on Radon and NORM applications” inerente le nuove frontiere della misurazione e le tendenze normative per i prossimi anni in merito alla salvaguardia dal rischio Radon. L'A2C partecipa con i suoi tecnici all'evento e sarà a disposizione per eventuali incontri conoscitivi.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2024 19:45 |
Leggi tutto... [A2C al Workshop internazionale sul Radon]
|
News Radon
|
Il Comune di Scafati, al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon nel Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC). In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 25 Agosto 2015 13:14 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC di Scafati]
|
News Radon
|
Il rischio Radon è stato fortemente tenuto in considerazione dal Comune di Minori (SA), attraverso il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini.

In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon. In particolare gli imprenditori che sono in procinto di edificare una nuova opera nel comune di Minori, al fine di ottenere il "Permesso di Costruire", in ottemperanza all'art.88 del vigente RUEC, dovranno garantire una ventilazione costante su ogni lato del fabbricato e dovrenno produrre una adeguata documentazione inerente le opere di mitigazione del Radon che intenderanno porre in essere.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 25 Agosto 2015 12:49 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC di Minori]
|
News Radon
|
Il Comune di Conca Dei Marini (SA), attraverso il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini. In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Maggio 2015 15:31 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC di Conca Dei Marini]
|
News Radon
|
Il Comune di Mercato San Severino, attraverso il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini. In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon. In particolare gli imprenditori che sono in procinto di edificare una nuova opera nel comune di Mercato San Severino, al fine di ottenere il "Permesso di Costruire", in ottemperanza all'art.75 del vigente RUEC, dovranno produrre adeguata documentazione inerente le opere di mitigazione del Radon che intenderanno porre in essere.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Maggio 2015 15:30 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC del comune di Mercato San Severino]
|
News Radon
|
Il Comune di Potenza, attraverso il Regolamento Edilizio del 16/05/09, ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon, al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini. In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di eseguire misurazione delle concentrazioni di gas Radon nei locali interrati e seminterrati ed implementare dei sistemi di mitigazione. Secondo il comma 3 del art.88 del RE, il risultato delle misurazioni dovrà essere allegato alla richiesta del Certificato di Agibilità.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 17 Febbraio 2015 17:20 |
Leggi tutto... [Obbligo misurazioni gas Radon nel Comune di Potenza]
|
News Radon
|
La Direttiva 2013/59/Euratom, pubblicata il 17/01/2014, ha dettato i limiti di esposizione alle radiazioni gamma (1 mSv/anno) rilasciate dai materiali da costruzione nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro. Inoltre, per alcuni tipi di materiali (tufo, granito, porfido, pozzolane, lava) sarà obbligatorio, per chi procede all'immissione sul mercato, determinare le concentrazioni di attività dei radionuclidi primordiali: Ra-226, Th-232 e K-40. Tale direttiva dovrà essere inclusa nelle disposizioni nazionali italiane entro il 06/02/2018. E' possibile scarica il testo originale della Direttiva 2013/59/Euratom nella area Download/RiferimentiLegislativi del sito A2C.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Aprile 2015 18:02 |
Leggi tutto... [Materiali da costruzione: max 1 mSv/y di radiazioni gamma]
|
News Radon
|
Il 17/01/2014 è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale Europea la Direttiva 2013/59/Euratom che rivoluziona il campo delle radiazioni ionizzanti ed in particolare del Radon. In particolare, l'Italia entro il 06/02/2018 dovrà emanare delle disposizioni nazionali che attuino tali indicazioni europee. La Direttiva 2013/59/Euratom stabilisce nuovi limiti per le concentrazioni di Radon (300 Bq/m3) e per le radiazioni emesse da materiali da costruzione. E' possibile scarica il testo originale della Direttiva 2013/59/Euratom nella area Download/RiferimentiLegislativi del sito A2C.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Gennaio 2024 21:07 |
Leggi tutto... [Nuovi limiti di esposizione a gas Radon]
|
News Radon
|
Il Comune di Capaccio (Sa) ha siglato un accordo annuale con l'ITCG "Cenni" di Vallo della Lucania (Sa) per effettuare entro fine 2013 una mappatura del rischio Radon all'interno del comune di Capaccio, al fine dell'inserimento di tali indicazioni nel PUC (Piano Urbanistico Comunale) e nel RUEC (Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale).
|
Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio 2015 12:00 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC e nel PUC di Capaccio (Sa)]
|
News Radon
|
La Gazzetta del Mezzoggiorno del 25/11/2012 ha portato alla luce una possibile minaccia alla salute, nella zona industriale di Tito Scalo (Pz); in tale sito, nell'ambito di una vasta ed abusiva discarica di fanghi industriali, è stoccata un’enorme quantità di fosfogessi, che secondo la denuncia del geologo Vincenzo Briuolo, contengono discrete quantità di Radio-226. Il rischio per la salute risulta considerevole, a causa del fatto che dal Radio-226 per decadimento si origina il Radon-222, che essendo gassoso, potenzialmente si può diffondere in tutta l'area circostante tali vasche.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio 2015 12:37 |
Leggi tutto... [Radio-226 a Tito Scalo]
|
News Radon
|
Il Comune di Eboli, attraverso il Piano Energetico Comunale (P.E.C.), ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini. In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Giugno 2015 10:56 |
Leggi tutto... [Il Radon nel P.E.C. del comune di Eboli]
|
News Radon
|

Il Comune di Salerno, attraverso il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini. In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon. In particolare gli imprenditori che sono in procinto di edificare una nuova opera nel comune di Salerno, al fine di ottenere il "Permesso di Costruire", in ottemperanza all'art.229 del vigente RUEC, dovranno produrre adeguata documentazione inerente le opere di mitigazione del Radon che intenderanno porre in essere.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio 2015 14:22 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC di Salerno]
|
News Radon
|
Il Comune di Avellino, attraverso il Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), ha tenuto in forte considerazione il rischio Radon al fine di tutelare maggiormente la salute dei propri cittadini. In particolare per le nuove costruzioni, è fatto obbligo di implementare dei sistemi di mitigazione che vadano a diminuire le concentrazioni medie del gas Radon. In particolare gli imprenditori che sono in procinto di edificare una nuova opera nel comune di Avellino, al fine di ottenere il "Permesso di Costruire", in ottemperanza all'art. B-7.1 del vigente RUEC, dovranno produrre adeguata documentazione inerente le opere di mitigazione del Radon che intenderanno porre in essere.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Aprile 2015 19:05 |
Leggi tutto... [Il Radon nel RUEC del comune di Avellino]
|
News Radon
|

Secondo un recente studio dell'OMS/Europa ogni anno in Europa muoiono 3 persone per ogni 100.000 abitanti a causa di tumori polmonari causati dal Radon. Lo studio compie una panoramica su principali rischi presenti tra le mura domestiche. Lo scopo è spingere governi e autorità locali a rivedere le politiche abitative per proteggere la salute dei cittadini.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 24 Marzo 2015 23:01 |
Leggi tutto... [OMS: il Radon causa 3 morti/anno ogni 100.000 abitanti]
|
|